CORBARELLI (Corberelli, Corborelli Coribelli)
Renata Massa
Famiglia fiorentina di intarsiatori di pietre dure operosi a Padova, Vicenza, Modena, Bologna, Brescia e nel Bergamasco nel corso dei secoli [...] nella prima metà del sec. XVII. Recenti scoperte archivistiche (Brescia, Bibl. Queriniana, Arch. storico pp. 8 ss., 23 (Antonio [II], Domenico); G. Bresciani Alvarez, Le opere dell'età bar. in S. Giustina, in Padova. Basil. e chiese, Vicenza 1975, pp ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] 9°; ne è in corso il riesame, anche sulla base di recenti scoperte, come Santa Lucía de Trampal (Cáceres) e Santa María de Abajo fine al regno goto.Su due dei più ricchi trovamenti dell'Italia di età gota, Desana, in Piemonte, e Domagnano (Rep. San ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] si è lavorato con meno scrupoli), sono abbastanza significativi, accanto all'Antinoo, scoperto nel sec. XVIII. Molto bene documentata è la ritrattistica dell'età degli Antonini e dei Severi; se anche le identificazioni tradizionali si sono dimostrate ...
Leggi Tutto
Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GELA (Γέλα)
D. Adamesteanu
È una colonia rodio-cretese fondata circa il 689-688 a. C. Gli oikistài sono stati Antifemo ed Entimo, i quali scelsero il sito della [...] nella Sicilia centro-meridionale vista attraverso gli scavi e le ricerche archeologiche, in Κώκαλος, IV, 1958, p. 31 ss.; P. Orlandini, La rinascita della Sicilia nell'età di Timoleonte alla luce delle nuove scoperte archeologiche, ibid., p. 24 ss. ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] , i coniugi Özgüç), che nel 1947 portarono alla scopertadelle iscrizioni bilingui in fenicio e hittito geroglifico che hanno mare, la regione presenta un aspetto completamente diverso da quello dell'età precedente. All'inizio del I millennio l'A. è ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili
H. G. Beyen
Circa ottanta anni fa, A. Mau mise ordine nella massa informe delle pitture pompeiane, raccogliendole in quatto gruppi ben distinti: [...] Palatino: Casa di Augusto? (recentemente scoperta), cosiddetta "Casa di Livia", Aula Isiaca, Villa della Farnesina. A Pompei: Casa di Obellio è verosimile che in pitture, databili nella fine dell'età repubblicana, si debba cercare l'origine del IV ...
Leggi Tutto
GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] di Ratisbona, 1975), Regensburg 1976; W. Fontana, Scoperte e studi sul G. pittore, Urbino 1981; Itinerari rovereschi . Dall'età classica al liberty, Fiesole 1995, ad ind.; M.R. Valazzi, La città dei duchi, in Pesaro nell'età dei Della Rovere, ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] appunto (v. russi) impostandosi sulla pluralità delle aree scoperte interne e distinguendo la corte utilitaria dai Napoli, VIII, 1924, p. 136; G. Lugli, Scavo di una villa di età repubblicana in località S. Basilio (Roma), in Not. Scavi, 1930, p. 529 ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996
PAVIMENTO
M. L. Morricone
Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] . La serie più imponente di p. di stucco dipinto è stata di recente scoperta nel palazzo di Pylos (v. vol. vi, p. 566) la cui adottata nei tessellati fin dall'età sillana. Ne offre un esemplare la terrazza della villa di Sirmione. Questo ornato ...
Leggi Tutto
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] grande di Milano erano di rovere, quelli di una palafitta, forse dell' Età del Bronzo, trovata nel lago di Varese, sono in larice, ecc una serie di quattro tavolette in legno di cipresso scoperte nel 1935 nella grotta di Xylocastro (Pitsà), presso ...
Leggi Tutto
scoperto1
scopèrto1 (ant. o poet. o region. scovèrto) agg. [part. pass. di scoprire]. – 1. Non coperto, cioè: a. Senza coperchio, scoperchiato: una pentola s.; non far bollire il brodo s., si consuma troppo. b. Senza copertura o riparo: terrazza,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...