Vedi SIBARI dell'anno: 1966 - 1997
SIBARI (Σύβαρις, Sybaris)
P. Zancani Montuoro
Colonia greca sulla costa ionica d'Italia fra i fiumi Crati e l'omonimo S., celebre per la sua straordinaria ricchezza [...] rovine di un edificio romano, apparvero frammenti di età più antica sufficienti a dimostrare la continuità di vita scoperte nella primavera del 1962 si ha finora, oltre alle informazioni della stampa, soltanto l'art. del Rainey nei due nn. dell ...
Leggi Tutto
Vedi VETULONIA dell'anno: 1966 - 1997
VETULONIA (Vetiuna, Vatluna, Vetalu)
A. Talocchini
Piccolo centro della Toscana a N-O di Grosseto, situato sopra un'altura che domina la pianura grossetana un tempo [...] controversa identificazione suscitò aspre polemiche, ma la scopertadella ricchissima necropoli sul Poggio di Colonna si prestava Renzetti.
Negli scavi della città furono trovati vasi e statuette fittili e in bronzo. Di età romana due statuette di ...
Leggi Tutto
KASHMIR, Arte del
H. Goetz
La situazione geografica del K. (oggi ufficialmente Yammu e K.) lungo 135 km, largo dai 30 ai 40 km e posto a 1800 m sul livello del mare, in una valle dell'Himalaya, separato [...] sono state scoperte a Mandori e a Ghariaba, incisioni rupestri affini, le popolazioni nomadi di questi primitivi territorî marginali dell'India, non sono uscite in molte località, quasi fino ai giorni nostri, dallo stadio dell'Etàdella Pietra. Così ...
Leggi Tutto
LUCANIA
D. Adamesteanu
Regione dell'Italia meridionale, tra la Campania, la Calabria e le Puglie, che nella divisione amministrativa dell'età di Augusto fu unita ai Bruzii (Calabria) a formare la Regione [...] Basilicata).
Nella prima fase dell'Età del Ferro si può dire che tutti gli insediamenti dell'Età del Bronzo in L. Anche se ancora non si è chiarita la topografia della località in cui sono state scoperte le due stipi votive, appare chiaro che il ...
Leggi Tutto
GINNASIO (Γυμνάσιον)
J. Delorme
In origine il g. è il sito in cui gli antichi Greci praticavano la ginnastica, complesso di esercizi fisici destinati a prepararli alle competizioni atletiche, che venivano [...] venir ricostruite solo con l'aiuto delle pitture vascolari: si tratta di aree per piste scoperte per la corsa a piedi, la secolo e i propilei corinzi forse non furono costruiti prima dell'età augustea. Non è tuttavia da escludere che l'insieme sia ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] dei tratti individuali del re, tanto da giovane quanto in età avanzata, ci permettono invece di giudicare quali fossero le aspirazioni della società, della cultura ellenistico-romana. Sul territorio dell'antica Coichide (a Van), sono state scoperte ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte delladell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della
K. V. Trever
La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] di armi dell'Etàdella Pietra e del Bronzo ci dicono che l'uomo viveva sul territorio della Battriana da tempi indiana, del I e II sec. d. C., scoperte in uno strato kuṣāṇico della città di Kāpishī (Begram, Afghanistan). Tra queste lamine ...
Leggi Tutto
Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI
M. J. Vermaseren
La religione del dio iranico e persiano M. si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi [...] di M., diversa dal tipo usuale che ci è noto dall'età imperiale romana, si trova sopra un rilievo conservato a Roma: è scoperto alcun elemento che possa chiarirne la destinazione, vi sono infatti soltanto i banchi stretti.
Nel pavimento della terza ...
Leggi Tutto
Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997
STABIAE
O. Elia
Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina.
La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] Diversa, ma non minore importanza ha il trovamento della necropoli preromana, scoperta a valle dell'attuale via Nocera, ancora in corso di
Il complesso residenziale degli edifici stabiani di età imperiale si sviluppa per più di un chilometro ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (v. vol. v, pp. 829-840)
Red.
Dal 1967 al 1969 è stata intrapresa dalla Soprintendenza alle Antichità di Salerno (sotto la direzione di Mario Napoli) [...] a camera e a cassone con pitture erano state scoperte a N della città, fuori Porta Aurea, già a partire preistorica, vennero alla luce, tra il 1948 e il 1950, tombe di età romana imperiale, mentre, sulla sinistra del Cafasso, una necropoli del VI sec ...
Leggi Tutto
scoperto1
scopèrto1 (ant. o poet. o region. scovèrto) agg. [part. pass. di scoprire]. – 1. Non coperto, cioè: a. Senza coperchio, scoperchiato: una pentola s.; non far bollire il brodo s., si consuma troppo. b. Senza copertura o riparo: terrazza,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...