Vedi NIMRUD dell'anno: 1963 - 1996
NIMRUD
P. Matthiae
La collina di questo nome situata nell'Iraq settentrionale sulla riva sinistra del Tigri, non lontano dalla confluenza con il Grande Zab, circa [...] S-E, da cui provengono gli avorî della Collezione Loftus ed altre lastre eburnee scoperte assai di recente e provenienti forse dalla sala fondazione, sigilli cilindrici dell'età neo-assira e abbondanti reperti ceramici dello stesso periodo. ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] III, dura critica del governo dell’allora reggente Carlo di Sudermania. Scoperta questa attività di ‘spionaggio’, della rivalutazione delle tecniche e della necessità enciclopedica per la catalogazione del sapere, precipue caratteristiche dell’Età ...
Leggi Tutto
BARÙMINI
G. Lilliu
Il comune di B. (in Sardegna, regione della Marmilla, provincia di Cagliari), è noto, da tempo, per la presenza di monumenti antichi e per scoperte archeologiche riferibili a varie [...] di tipo semplice che di tipo complesso, di struttura ed età differenti. Si hanno notizie di trovamenti e sono stati eseguiti scoperta del nuraghe e del villaggio di B. ha portato un sostanziale chiarimento allo studio dello sviluppo secolare della ...
Leggi Tutto
Vedi MARZABOTTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARZABOTTO
P. E. Arias
G. A. Mansuelli
Città etrusca situata nella zona subappenninica tosco-emiliana, (media valle del Reno), della quale non si hanno [...] e di uno villanoviano, ma la documentazione è soprattutto dell'età etrusca, dalla fine del VI al IV sec. a Bologna 1865; id., Di ulteriori scoperte nella necropoli a M., Bologna 1870; E. Brizio, Notizie e scoperte archeologiche, in Atti Mem. Romagne, ...
Leggi Tutto
Vedi CALLATIS dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CALLATIS (v. vol. ii, p. 277)
D. M. Pippidi
G. Bordenache
Oggi Mangalia, colonia di Heraklea Pontica sulla costa occidentale del Mar Nero, tra Tomis a N e [...] n. 22), e Cibele. Numerose iscrizioni dell'epoca ellenistica e dell'inizio dell'età romana parlano di un'intensa attività dei quella compresa nelle mura.
L'unico edificio scoperto sull'area della città, proprio addossato al muro settentrionale di ...
Leggi Tutto
ARA PACIS Augustae
G. Pietrangeli
R. Bianchi Bandinelli
C. Pietrangeli
R. Bianchi Bandinelli
L'Ara Pacis fu eretta dal Senato, come ricorda lo stesso Augusto nelle Res Gestae (ii, 37 ss.), per celebrare [...] p. 320) e dedicata il 30 gennaio del 9 a. C. Dopo l'età di Augusto, è riprodotta in monete di Nerone e di Domiziano, ma non ne scoperte le prime lastre del recinto esterno del monumento: alcune furono inviate ai Medici a Firenze (i rovesci delle ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Bulgaria
Dimitar Ovcarov
Nicolaj Ovcarov
La bulgaria
La storia dello Stato bulgaro nel Medioevo è divisa in [...] i canoni bizantini. Sulle rovine dei castelli di età giustinianea (VI sec.) vennero costruite molte nuove distrutti durante l’invasione turca, sono state scoperte nell’intero territorio della Bulgaria: si conservano ancora le magnifiche chiese ...
Leggi Tutto
Vedi BOLSENA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLSENA (v. vol. ii, p. 131-132)
J. Andreau
Gli scavi della Scuola Francese di Roma, diretti da R. Bloch, sono proseguiti fino al 1961 e proseguono tuttora [...] sec. a. C.), che è stata riutilizzata nell'abitazione di età imperiale. Inoltre, lungo uno dei muri interni dell'abitazione, sotto il livello del suolo d'epoca imperiale, è stato scoperto un cumulo di frammenti di tegole e soprattutto di terrecotte ...
Leggi Tutto
Vedi CHIUSI dell'anno: 1959 - 1994
CHIUSI (etr. Clevsin-, con altra denominazione Camars; lat. Clusium)
M. Pallottino
S. Meschini
Cittadina che sorge sopra un'altura fra il Chiana e il torrente Astrone, [...] tombe dipinte scoperte attorno a Ch., per la massima parte distrutte o perdute. Due di esse, la Tomba della Pania e . (cosiddetto Plutone del museo di Palermo) e il principio dell'età ellenistica le quali, insieme con alcuni gruppi-ossuari in forma di ...
Leggi Tutto
REGGIO CALABRIA (῾Ρήγιον, Regium)
A. de Franciscis
Una sia pur sommaria delineazione topografica di questa città, che tanta parte ebbe nella storia della colonizzazione greca in Italia per la sua felice [...] Φακελῖτις: il problema, come anche la ricerca della ubicazione del santuario è vivo nella letteratura erudita locale. Scoperte fortuite hanno rivelato nel settore N-O della città una vasta zona sacra d'età arcaica e classica; da essa provengono fra ...
Leggi Tutto
scoperto1
scopèrto1 (ant. o poet. o region. scovèrto) agg. [part. pass. di scoprire]. – 1. Non coperto, cioè: a. Senza coperchio, scoperchiato: una pentola s.; non far bollire il brodo s., si consuma troppo. b. Senza copertura o riparo: terrazza,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...