Vedi TUSCANIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TUSCANIA (Tuscana - Tuscania)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Marta, sorta al punto di incontro tra le strade che fin dall'epoca etrusca [...] si è voluto riconoscere (Nissen) l'arx con resti della cinta di età romana: tuttavia, scavi occasionali hanno rivelato, accanto a non espressivo. Tombe romane tarde alla cappuccina sono state scoperte lungo la via Clodia sulla sponda sinistra del ...
Leggi Tutto
Aldo, Lapide di
S. Lusuardi Siena
Lastra tombale in marmo, iscritta e decorata, attribuita al sec. 7° e conservata nelle Civ. Raccolte di Arte Antica del Castello Sforzesco di Milano. Rinvenuta nel [...] .
L. Crema, Recenti scoperte nella chiesa di S. Giovanni in Conca, in Arte dell'Alto Medioevo nella regione alpina 1982, pp. 10-11, fig. 10.
A. Peroni, L'arte nell'età longobarda. Una traccia, in Magistra Barbaritas (Antica Madre, 7), Milano 1984, pp ...
Leggi Tutto
ORCHOMENOS di Beozia (῾Ορχομενός, Orchomĕnus)
L. Vlad Borrelli
Una delle più illustri città della protostoria greca, capitale dei Minî, situata sul lago Copaide, alle pendici dell'Akontion, presso il [...] il progressivo impaludamento della zona, l'abitato si estese sull'Akontion. Dalle origini all'età tardo-micenea si sovrappostosi all'abitato miceneo. Su una terrazza più alta sono state scoperte le fondamenta di un tempio dorico con 6 × 11 colonne ...
Leggi Tutto
Vedi SULCIS dell'anno: 1966 - 1997
SULCIS (Σοῦλγχα, Σύλκοι; Sulci, Sulcis)
G. Pesce
Odierna Sant'Antioco, antica città sopra un'isoletta di fronte alla costa sud-occidentale della Sardegna cui è collegata [...] campagna si estendevano campi di urne di cremati di età romana, dei quali se ne è recuperato uno Taramelli, S. Antioco, Scavi e scoperte di antichità, in Not. Sc., 1908, p. 145-62; A. della Marmora, Itinerario dell'isola di Sardegna, ed. it., ...
Leggi Tutto
BENEVELLO, Cesare Antonio Giuseppe Della Chiesa conte di
Narciso Nada
Nacque a Saluzzo il 13 nov. 1788 da Vincenzo Giuseppe dei conti di Cervignasco e di Benevello e da Filippa Solaro di Govone. Laureatosi [...] dell'educazione popolare e dell'applicazione pratica delle contemporanee invenzioni tecniche e scoperte tre femmine, ma dei maschi il primo morì in fasce e il secondo all'età di 23 anni. Il 16 sett. 1837 gli fu concesso il titolo di conte ...
Leggi Tutto
GIOVANNELLI, Giuseppe
Rosella Carloni
Non si conoscono la data di nascita e di morte di questo intagliatore, scalpellino e restauratore di marmi colorati, attivo a Roma tra la fine del secolo XVIII [...] di una pittura, raffigurante un uomo in età virile, dal muro di un edificio dissotterrato a Pietrangeli, Scavi e scoperte di antichità sotto il pontificato di Pio VI, Roma 1958, p. 95; S. Rudolph, Giuseppe Tambroni e lo stato delle belle arti nel ...
Leggi Tutto
Vedi TERNI dell'anno: 1966 - 1997
TERNI (Interamna Nahars o Nahartium; Interamnia e Interamnium)
A. E. Feruglio
Città della VI Regione augustea, posta attualmente alla confluenza del fiume Nera (in latino [...] la conca di T. ci appare come un centro assai importante durante l'Età del Ferro, che ci è testimoniata soprattutto dall'estesa necropoli scoperta nel costruire lo stabilimento delle Acciaierie, ai piedi del colle di Pentima, nel punto d'ingresso del ...
Leggi Tutto
Vedi ANTIPARO dell'anno: 1973 - 1994
ANTIPARO (᾿Ωλίαρος, greco mod. ᾿Αντίπαρος)
C. Renfrew
Isola greca nell'arcipelago delle Cicladi, lunga circa km 3, di 27 km2 di superficie, a S-O di Paro, da cui [...] A., trovata dal Bent.
Il secondo periodo culturale del Cicladico dell'Età del Bronzo, la cultura di Keros-Syros, databile da circa . Una singola località del Tardo Bronzo è stata scoperta sulla costa nord-occidentale di Antiparo. Il trovamento ...
Leggi Tutto
SANNACE, Monte
B. M. Scarfì
Abitato àpulo situato circa 5 km a N-E di Gioia del Colle, al centro delle Murge sullo spartiacque tra Ionio e Adriatico; per ampiezza territoriale, poderosità di mura, ricchezza [...] .; pochi sono i resti di costruzioni di età precedenti.
Le mura dell'acropoli e quelle del secondo circuito, che 145-332; N. Degrassi, La civiltà apula nel quadro delle più recenti scoperte archeologiche, in Atti del VII Congr. Inter. di Arch. ...
Leggi Tutto
Vedi BERNA dell'anno: 1973 - 1994
BERNA (Bern)
B. Kapossy
Museo storico di Berna (Musée d'histoire de Berne). - Sezione di preistoria e di archeologia. Già nel XVIII sec. cominciò a B. la raccolta di [...] preistoriche furono messe in secco e saccheggiate. La maggior parte delle antichità del periodo di La Tène scoperte a Port, vicino a Nisau, nell'antico letto della Thièle, e quelle dell'Età del Bronzo messe in luce tra Brugg e Schwaderbau trovarono ...
Leggi Tutto
scoperto1
scopèrto1 (ant. o poet. o region. scovèrto) agg. [part. pass. di scoprire]. – 1. Non coperto, cioè: a. Senza coperchio, scoperchiato: una pentola s.; non far bollire il brodo s., si consuma troppo. b. Senza copertura o riparo: terrazza,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...