Vedi COSTANZA dell'anno: 1959 - 1973
COSTANZA
G. Bordenache
Museo archeologico. - Città della Romania, porto moderno sul Mar Nero, sorge sul sito dell'antica Tomis (v. vol. vii, pp. 916-917). Le numerose [...] depositi di asce e falci dell'Età del Bronzo, resti della prima e seconda Età del Ferro (degno di nota , p. 1051), Capidava (v. vol. ii, p. 321).
La recente scoperta a C. di un deposito di 24 sculture votive, quanto mai disparate qualitativamente, ...
Leggi Tutto
FRANCAVILLA MARITTIMA
F. Parise Badoni
Ripetute campagne di scavo condotte negli ultimi anni, hanno messo in luce, ai piedi delle colline che limitavano a N-O la piana di Sibari, resti di una cultura [...] terrecotte di età diverse rappresentanti Atena, ceramica varia e piccoli bronzi arcaici, che testimoniano la continuità della vita nel santuario greco sulla cima del Timpone almeno dal VII al IV sec. a. C.
Bibl.: T. De Santis, La scoperta di Lagaria ...
Leggi Tutto
FRIEDERICHS, Karl
W. Fuchs
Archeologo, nato il 17 aprile 1831 a Delmenhorst, morto il 18 ottobre 1871 a Berlino.
Studia filologia classica a Gottinga e a Erlangen, dove nel 1853 si laurea con uno studio [...] (v.) un atleta in atto di compiere una libagione. Con queste scoperte lo studioso precocemente scomparso all'età di 40 anni, si è assicurato un posto d'onore nella storia dell'archeologia.
Bibl.: K. Bursian, in Allgemeine Deutsche Biographie, 7, p ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Vetri
D. Whitehouse
VETRI
A tutt'oggi la conoscenza del vetro prodotto localmente o importato durante il periodo della dinastia normanna, cioè dal 1066 al 1154, è esclusivamente [...] nel continente, grazie sia a scoperte archeologiche, sia all'opera cui esistano frammenti appartengono all'età carolingia; la più antica testimonianza trova nel coro e nel transetto orientale della cattedrale di Canterbury; è datato immediatamente ...
Leggi Tutto
MZCHETA (russo Mccheta, Miixeta)
F. Coarelli
Capitale dell'antico regno di Iberia, nella Georgia orientale. Le rovine, scavate soprattutto nel 1937, si trovano sulla riva destra del fiume Kura, alla [...] la superficie totale). Le sepolture più antiche risalgono all'Età del Bronzo (fine del secondo millennio a. C.), di Mzcheta di recente scoperto, il "Mimamchimveli", in Bollettino dell'Ist. di storia dell'Accad. delle Scienze della Georgia, t. I ...
Leggi Tutto
TAPARURA
Ch. Picard
Oggi Sfax (Tunisia). La Tabula Peutingeriana e l'Itinerarium Antoninum permettono di identificare Sfax con T., ultima stazione sulla strada costiera prima di Thina. Le sole tracce [...] , come i più antichi esempi in Africa dello stile "a riquadri". Un terzo edificio termale fu scoperto a 6 km a N-E dal centro della città, non lontano dalla strada di Kairouan: si data ad età tardoantica e sembra essere stato utilizzato ancora dopo ...
Leggi Tutto
Vedi BARCELLONA dell'anno: 1958 - 1973
BARCELLONA (Colonia Faventia Iulia Augusta Patricia Barcĭno)
A. Garcîa y Bellido
Città della Spagna, oggi il suo porto maggiore, situata sulla costa mediterranea, [...] la pianta fondamentale della città romana (Foro, cardo e decumanus) di epoca tarda, quale era in età di poco posteriore de Arqueologia, XXVIII, 1955, p. 197 ss. (iscrizioni recentemente scoperte a B., con la rettifica del nome Pia in Patricia); A. ...
Leggi Tutto
Vedi CHIARAMONTE GULFI dell'anno: 1959 - 1994
CHIARAMONTE GULFI
A. Di Vita -
Paese della Sicilia orientale in provincia di Ragusa. È il centro abitato più vicino all'insediamento dell'antica città di [...] IV, 1951, pp. 60-65; id., Iscrizioni funerarie siciliane di età cristiana, in Epigraphica, XII, 1950, p. 104 ss.; id La penetrazione siracusana nella Sicilia sud-orientale alla luce delle più recenti scoperte archeologiche, in ΚΩΚΑΛΟΣ, II, 2, 1956.
( ...
Leggi Tutto
CESAREA di Palestina o Caesarea maritima (v. vol. ii, p. 524 ss.)
A. Frova
Un piano metodico di scavo a C. è stato realizzato in sei campagne dal 1959 al 1964 da una missione archeologica italiana (promossa [...] teatro di C., l'unico fin qui scavato che risalga all'età erodiana è di enorme interesse per il tipo di scena ad esedre l'ultima fase della tarda trasformazione in colimbètra per tetimimi (v. vol. vii, pag. 779). Fra le scoperte: statue e rilievi ...
Leggi Tutto
GLASINAC
M. Garasanin
Città della Bosnia orientale; conserva il più importante complesso di tumuli dei Balcani attualmente conosciuto.
Si trova sull'altipiano omonimo, ad oriente di Sarajevo, che si [...] dallo stesso tipo di tumulo. Cronologicamente le scoperte di G. vanno dalla prima Età del Bronzo, circa i 8oo a. C e consente di fissare il carattere proprio alla civiltà illirica dell'epoca. Pochi gli avanzi di ceramiche, distrutte dal modo ...
Leggi Tutto
scoperto1
scopèrto1 (ant. o poet. o region. scovèrto) agg. [part. pass. di scoprire]. – 1. Non coperto, cioè: a. Senza coperchio, scoperchiato: una pentola s.; non far bollire il brodo s., si consuma troppo. b. Senza copertura o riparo: terrazza,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...