Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] periodo l'abitato dovette notevolmente estendersi, come prova anche la necropoli scoperta dal Bartoccini circa 300 m a S del teatro, con alcune colonne con croci e monogrammi rivelano chiaramente l'etàdella chiesa. Ma la ricchezza e la bellezza di ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] statua era stata dedicata nel Foro di età augustea della città e rappresentava Afrodite, mitica capostipite dei le collezioni reali delle pitture scoperte a Ercolano e a Pompei. Ma già nella prima metà del '700 veniva scoperto il procedimento del ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] ° secolo, l'Europa assume un ruolo centrale nella scoperta e nell'organizzazione del mondo. Inizia un lungo periodo uomini che non dovevano essere troppo diversi da quelli vissuti nell'etàdell'oro, secondo l'interpretazione di G. Vasari. In altre ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] della bandiera nazionale (Maestà di Roma, p. 218). Simili allusioni si fanno più scoperte, dopo il crinale drammatico del 1848, nella figura della Marelli, Milano 2002; G. Pavanello, Venezia: dall'età neoclassica alla "scuola del vero", in La pittura ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA IN LEGNO
M. E. Savi
H. ChristieIn
A. Berg
P. Sjømar
H. Christie
A. Tschilingirov
G. Curatola
In Europa, come in tutte le regioni ricche di boschi, il legno fu il primo materiale da [...] scoperte archeologiche o le fonti, sono varie. Gli scavi della hall di Yeavering (sec. 7°) e della New costituirono i modelli per le numerose iconostasi del Tardo Medioevo e dell'Età Moderna.
Bibl.:
Fonti. - Das Hexaemeron des Exarchen Johannes, a ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] non tanto alle s. menhiriche della Lunigiana, quanto al filone adriatico delle s. del Gargano, che fondono la sagoma antropomorfa con le figurazioni simbologiche ed allusive (specialmente quelle scoperte recentemente dal Ferri, v. siponto ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102)
N. Platon
Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] due tombe a thòlos, oltre alla tomba già ricordata di età prepalaziale, con dròmos e camera circolare; una di queste aveva artigiane di questo periodo.
In Beozia il centro dell'interesse è stato Tebe, dopo la scoperta, verso la fine del 1963, di un' ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] completamente: al di sopra del colonnato girava un ballatoio scoperto. Nel mezzo della parete di fondo si incurvava un'abside vuota, in corrispondenza della camera-cripta.
In età tarda la fronte dell'edilicio fu trasformata in ninfeo, e per chiuderne ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi
J. M. Cook
Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] 'esempio più spettacolare dello stile nero-bianco è l'anfora datata intorno al 670-660 a. C. scoperta nel 1954 ad preda, regnano in questo stile animalesco nero e bianco. La loro età può esser calcolata dai loro denti: zanne ad occhio negli esempî ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] di via S. Paolo. Più conservato è il teatro scoperto, anche questo incorporato in edifici moderni: un triplice ordine serie delle monete delle colonie greche dell'Italia meridionale, delle città italiche oltre ai numerosi ripostigli dell'età ...
Leggi Tutto
scoperto1
scopèrto1 (ant. o poet. o region. scovèrto) agg. [part. pass. di scoprire]. – 1. Non coperto, cioè: a. Senza coperchio, scoperchiato: una pentola s.; non far bollire il brodo s., si consuma troppo. b. Senza copertura o riparo: terrazza,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...