PIAZZA, Callisto
Mauro Pavesi
PIAZZA, Callisto (Calisto). – Nacque verosimilmente a Lodi, intorno al 1500, secondogenito del pittore Martino e di Angela da Treviglio. Poche le notizie documentarie sulla [...] dello zio) e, in parte, bresciana (con l’erronea informazione anagrafica di Ridolfi, 1648, I, 1914), appare, in età , Gianico 2001; M. Tanzi, in Da Bergognone a Tiepolo. Scoperte e restauri in provincia di Bergamo (catal., Bergamo), Cinisello Balsamo ...
Leggi Tutto
Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994
AFRODISIADE (v. vol. i, pp. 109-115)
K. T. Erim
I nuovi scavi dell'antica città caria di A. sono stati iniziati nel 1961 sotto l'egida della New York University. [...] , terrecotte, monete, bronzi, gioielleria ed altri oggetti, con datazioni dall'Età del Bronzo fino al sec. XIII, illustrano la lunga e brillante storia della città caria. Le scoperte più notevoli però, sia in qualità che in quantità, sono senza ...
Leggi Tutto
ATENA (᾿Αϑήνα, Athena)
A. de Franciscis*
Antichissima divinità greca le cui origini risalgono al periodo del Bronzo.
Appare nell'epos quale figlia di Zeus, generata, secondo la teogonia esiodea, dal [...] culto sull'acropoli di Atene, cioè l'A. Poliàs, rientrasse nello stesso schema. Ma una chiara conoscenza della figura di A. in età protoellenica è data dalle recenti scoperte avvenute in Gortina, ove si è recuperata tra l'altro una statuetta fittile ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] all'età di 66 anni e 6 mesi. Tale, insolita, discrepanza può spiegarsi con la più tarda redazione dell'epigrafe recenti scoperte in piazza Colonna, in Bull. della Commissione archeologica comunale, XLII (1914), pp. 13-24; Storia della chiesa ...
Leggi Tutto
TEODOLINDA
S. Lusuardi Siena
Principessa bavara figlia del duca Garibaldo e nipote del re longobardo Wacone per parte di madre (Walderata), discendente dalla stirpe regia dei Letingi, vissuta tra il [...] della tomba; nel 1308 la sepoltura della regina e forse anche quelle di Agilulfo e di Adaloaldo furono scoperte del tesoro e i ritrovamenti nel sarcofago di Teodolinda a Monza, in L'età longobarda, Milano 1967, pp. 521-533; J. Hubert, La poule aux ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (v. vol. v, p. 900)
P. Collart
Le nostre conoscenze della topografia e dei monumenti di P. si sono arricchite nel corso di questi ultimi anni attraverso [...] punti del territorio di Palmira. Hanno portato alla scopertadell'impianto della sorgente Efca, da cui sgorga l'acqua che irriga un passato molto antico, e precisamente ceramiche caratteristiche dell'Età del Bronzo Antico, databili al 2100 o 2200 ...
Leggi Tutto
INDONESIANA, Arte
A. Tamburello
, A Preistoria. − Le culture pleistoceniche dell'arcipelago indonesiano non documentano sino ad oggi alcuna pratica d'arte. Le manifestazioni più remote di cui si abbia [...] scoperta di numerose officine litiche indurrebbe a supporre un alto grado di industrializzazione; ma la lavorazione della pregio di queste statuette di bronzo.
Megalitico Recente. − Nell'Età del Bronzo e del Ferro si assiste ad una fase ulteriore ...
Leggi Tutto
GENNARI
Nora Clerici Bagozzi
Famiglia di pittori di osservanza guercinesca operanti a Cento e a Bologna tra la fine del XVI e il XVIII secolo. Forse di origine romana, la famiglia risulta documentata [...] Bologna 1991, pp. 97 s.; A. Giacomelli, L'età del Guercino, periodo aureo della Confraternita, ibid., pp. 126, 136; D. Biagi della Pinacoteca nazionale di Bologna, Bologna 1997, ad indicem; Guercino e Benedetto Gennari junior, in Restauri e scoperte ...
Leggi Tutto
DE DONATI, Ludovico (Alvise)
Mario Natale
Janice Shell
Ne sono sconosciuti l'anno e il luogo di nascita; le più antiche testimonianze documentarie a lui relative lo segnalano non ancora "magister" e [...] quindi verosimilmente in età giovanile, attivo a 63 s.; Id., La Pala Sforzesca, in Il Maestro della Pala Sforzesca. Quaderni di Brera, IV,Firenze 1978, pp Natale, in Collezioni civiche di Como. Proposte, scoperte, restauri, Como 1981, pp. 13 ss.; ...
Leggi Tutto
POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] e le greggi, con capanne per i pastori, prima scoperta del genere in Europa riferibile all'Età del Bronzo.
Le scoperte più interessanti appartengono ai resti di centri abitati pre-slavi della prima Età del Ferro, e anzitutto quelli costruiti su un ...
Leggi Tutto
scoperto1
scopèrto1 (ant. o poet. o region. scovèrto) agg. [part. pass. di scoprire]. – 1. Non coperto, cioè: a. Senza coperchio, scoperchiato: una pentola s.; non far bollire il brodo s., si consuma troppo. b. Senza copertura o riparo: terrazza,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...