MOSCA
Direzione del Museo
V. V. Pavlov
I. D. Marcenko
Collezioni pubbliche: 1. - Museo storico. - Questo museo, fondato nel 1873, è il museo storico centrale e raccoglie documenti delle civiltà svoltesi [...] e da una serie di copie di età romana: copia dell'erma di Alkamenes, teste policletee, una . Kobylina, Di un monumento dell'arte di Alessandria (in russo), in Iskusstvo, 1935, n. 1, pp. 149-156; id., Ultime scoperte di scultura antica (in russo ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι, Thebae)
L. Vlad Borrelli
F. Zevi
2°. - Città in Beozia e antica capitale di questa parte della Grecia, una delle più illustri città della leggenda e della storia ellenica, centro di un [...] Cadmo, la vasta dimora che occupa uno dei colli dell'acropoli, scoperta dal Keramopoullos nel 1906, è un'abitazione principesca monumenti sono menzionati da Pausania: un teatro, un'agorà di età macedone, due ginnasi, uno stadio, un ippodromo, la casa ...
Leggi Tutto
CHAMPAGNE
A. Prache
(Campania nei docc. medievali)
Regione del Nord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] Le cripte di quest'ultima abbazia femminile, scoperte nel 1867, contengono i capitelli, in marmo dei Pirenei, e le tombe scolpite della badessa Teodechilde e del vescovo Agilberto, importanti testimonianze dell'arte del tempo. Capitelli merovingi si ...
Leggi Tutto
DACIA
C. Forni
Red.
L. Rocchetti
Provincia dell' Impero romano. Fu l'ultima durevole conquista di Roma e la prima provincia destinata a scomparire di fatto, se non di nome, sommersa dalla pressione [...] dal Paleolitico sino a tutta l'età feudale. Citiamo, tra i materiali più importanti, le ricche scoperte riguardanti la cultura neolitica del tipo Cucuteni, nonché il materiale appartenente alle altre culture della stessa epoca (la cultura Boian, Baia ...
Leggi Tutto
Vedi CERVETERI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CERVETERI (v. vol. ii, p. 518-521)
M. Torelli
M. Moretti
Negli ultimi anni gli scavi, i restauri e le ricerche magnetometriche sono procedute con particolare [...] , sono state esplorate altre sepolture di età orientalizzante e arcaica, chiarendo che nella zona va situato il nucleo originario di tutta la necropoli della Banditaccia. Sempre nella stessa necropoli è stata scoperta un'importante tomba a camera del ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
Red.
L'arte b. raggiunge la sua piena espressione in tempi che sono cronologicamente al di fuori dei limiti posti a questa Enciclopedia. Perciò l'arte b., per se stessa e nei suoi monumenti, [...] arte antica che con la nuova, mentre sono recenti alcune scoperte di mosaici in S. Sofia (v. costantinopoli). Ma sorprendente l'adesione, anche in età tarda, allo "stile impressionistico" (v. impressionismo) della pittura antica. È stato riconosciuto ...
Leggi Tutto
PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] dei Bizantini, per divenire poi in età medievale dominio dei patriarchi di Aquileia e mosaici, Atti e Memorie della Società istriana di archeologia e storia patria 10, 1894, pp. 191-221, 479-500; O. Marucchi, Le recenti scoperte nel Duomo di Parenzo, ...
Leggi Tutto
Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994
ACROTERIO (ἀκρωτήριον, acroterium "sommità", "estremità")
A. Andrén
La parola greca ἀκρωτήριον pare che sia stata usata qualche volta per indicare tutto il frontone [...] Nikai, Arpie, ecc. - ci appaiono, già nell'età arcaica, varie palmette fittili che probabilmente servivano come acroteri. Pure III, 5, Berlino-Lipsia 1926; M. Pallottino, Le recenti scoperte nel santuario "dell'Apollo" a Veio, in Le Arti, II, 1939-40 ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte (v. vol. i, p. 218)
A. Adriani
L'arte a. rimane ancora un capitolo assai oscuro dell'arte ellenistica; ma è un fatto positivo che intorno [...] abbozzo. Altre due tombe dipinte di età romana sono state scoperte nella necropoli orientale (scene e motivi è ribadita l'origine alessandrina; così per il cosiddetto Bicchiere del Faro della stessa provenienza. Ma, mentre per i primi si è sostenuta l ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
R. Serra
Scultore e architetto attivo a Pisa nel penultimo quarto del 12° secolo.Il nome e l'opera di G. sono attestati da due iscrizioni: quella che ricordava la sua sepoltura alla base della [...] pisano dell'antica cattedrale di Cagliari, ivi, pp. 419-420; id., Scoperte artistiche in Oristano. Contributo alla storia dell' 113-135; id., Pittura e scultura dall'età romanica alla fine del '500 (Storia dell'arte in Sardegna), Nuoro 1990, pp. 35 ...
Leggi Tutto
scoperto1
scopèrto1 (ant. o poet. o region. scovèrto) agg. [part. pass. di scoprire]. – 1. Non coperto, cioè: a. Senza coperchio, scoperchiato: una pentola s.; non far bollire il brodo s., si consuma troppo. b. Senza copertura o riparo: terrazza,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...