GRIGIONI
C. Jäggi
(lat. Raetia; ladino Grischun; ted. Graubünden; franc. Grisons; Recia, Raetia Curiensis, ducatus Curiensis nei docc. medievali)
Cantone della Svizzera sudorientale, confinante con [...] non si è conservata nessun'altra costruzione della prima età cristiana. Da ricordare è tuttavia un reliquiario marmoreo in forma di sarcofago, del sec. 5° (Coira, Domschatz), scoperto nel 1957 nell'altare, più tardo, della chiesa di St. Lorenz presso ...
Leggi Tutto
GIOVENALE, Giovanni Battista
Raffaella Catini
Nacque a Roma l'11 nov. 1849 da Benedetto, avvocato, e da Maria Valenziani.
Architetto, ingegnere, restauratore e storico dell'architettura, costituì per [...] dei monumenti, in particolare di quelli della cosiddetta "età di mezzo", ma anche alla promozione di fuori le Mura, ibid. 1918; Un epigramma di Marziale e le ultime scoperte al foro di Augusto, in Atti del I Congresso nazionale di studi romani, ...
Leggi Tutto
FELICI, Giuseppe
Francesca Bonetti
Nacque a Cagli nel 1839 da Crescentino, ricco possidente originario di Castel Leone, e da Maria Ubaldi. Dopo gli studi nel campo delle lettere, della musica e delle [...] P. Dovizielli - affermatisi a Roma fin dai primi anni dell'età del collodio.
Tra le più antiche fotografie sicuramente databili, 67]; Guida Monaci, 1871, p. 192; L. Borsari, Delle recenti scoperte relative al ponte Elio ed al sepolcro di Adriano, in ...
Leggi Tutto
AFRICA (Afrĭca)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'impero romano.
Col nome di Africa gli scrittori latini intesero designare più spesso tutto il versante mediterraneo, ecumenico, del continente [...] , Vegesala, Thugga. A partire dall'età di Caligola, quando si separò di il copricapo a testa di elefante è divenuto il simbolo caratteristico dell'A., e lo troviamo su monete di Giuba I di A.; recentemente sono state scoperte due teste allegoriche di ...
Leggi Tutto
Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (v. vol. vii, p. 619 ss.)
G. Colonna
La scoperta, a partire dal 1958, di una larga messe di nuove tombe dipinte, impone la necessità di una completa [...] si può fare il nome dello scenografo Agatharchos, attivo ad Atene dall'età di Eschilo, ma proveniente dalla dell'arte e della civiltà etrusca, Milano 1960, pp. 121; 136 s. Un cenno alle scoperte successive in C. M. Lerici, Una grande avventura della ...
Leggi Tutto
BOSFORO Cimmerio
W. Blawatskij
1. Vicende storiche. - Sulle rive settentrionali del Mar Nero le città antiche sorsero per la maggior parte nel VI sec. a. C. Originariamente furono tutte città-stato [...] T. Kruglikova, Bospor v posdnje-anticnoje vremja (Il Bosforo in età tardoantica), Mosca 1966; Serie "Kultura anticnogo mira" (La civiltà Δημήτριος ῾Ηρσέως).
Alla stanitza Saporozhskaja della penisola di Taman è stata scoperta un'iscrizione del 335 d. ...
Leggi Tutto
Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THERA (Θήρα, Thera)
L. Vlad Borrelli
Una fra le isole più meridionali dell'arcipelago delle Cicladi (oggi Santorino), di natura vulcanica e ridotta a forma di [...] secondo alcuni, connessa con un ipotetico, più antico edificio di età monarchica (in età dorica Th. era governata da re). La stoà ha la costa meridionale dell'isoletta di Therasia sono state scoperte le tracce di un insediamento minoico della prima ...
Leggi Tutto
Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (etr. Tarch(u)na, lat. Tarquinii: v. anche Tarconte)
M. Pallottino
G. Colonna
Città etrusca e romana nella zona della medievale Corneto, a 100 [...] più notevole di monumenti pittorici conservato, non soltanto in Etruria, ma in tutto il mondo classico prima dell'età imperiale romana. Dopo le scoperte compiute a partire dal 1958, con l'ausilio di nuovi mezzi tecnici di ricerca, si ha notizia ...
Leggi Tutto
GREUTER, Matthäus
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio dell'orafo Konrad di Kempten, nacque intorno al 1565-66 probabilmente a Strasburgo, dove il padre è documentato dal 1564 al 1594, anno della morte. [...] il 22 ag. 1638, all'età di settantatré anni, secondo l'atto Italia" di Giovanni Antonio Magini e la cartografia dell'Italia nei secoli XVI e XVII, Napoli-Città (1998), p. 360; N. Maffioli, Scoperte nella raccolta di disegni e stampe di Giacomo ...
Leggi Tutto
Rinascimento, cultura del
Massimo L. Salvadori
La riscoperta del mondo classico e l’affermazione degli intellettuali
Con questo termine è indicato il periodo di ‘rinascita’ conosciuto dall’Italia e [...] periodo che pose fine al Medioevo e diede inizio all’Età moderna. Il Rinascimento è strettamente associato con l’Umanesimo, per prodotto dogmatico della rivelazione religiosa e del magistero della Chiesa, ma dellascopertadelle regole e delle leggi ...
Leggi Tutto
scoperto1
scopèrto1 (ant. o poet. o region. scovèrto) agg. [part. pass. di scoprire]. – 1. Non coperto, cioè: a. Senza coperchio, scoperchiato: una pentola s.; non far bollire il brodo s., si consuma troppo. b. Senza copertura o riparo: terrazza,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...