Vedi HERA dell'anno: 1960 - 1960
HERA ("Ηρα, Hera)
E. Homann-Wedeking
Una delle maggiori divinità dell'Olimpo. In età classica appare come figlia di Kronos e moglie di Zeus; simbolo della fedeltà e della [...] Volentieri si vorrebbe riconoscere, fra i monumenti esistenti in copie di età romana, la H. di Alkamenes, che nella 2a metà del sul dorso, sui lati delle spalle. La testa scoperta è sollevata, e il chiasmo delle membra (adottato dall'arte argiva ...
Leggi Tutto
SUFETULA (Sufetula)
N. Duval
Città romana della Byzacena, nell'odierna Tunisia, vicino all'attuale Sbeitia (provincia di Kasserine).
La storia della città romana è nota solo attraverso la documentazione [...] Merlin e poi di L. Poinssot. Lavori di sgombero e scoperte sporadiche sono state fatte in seguito, specie dopo l'ultima guerra. vescovo Onorio, di età sconosciuta. È decorata di mosaici di età bizantina.
Dei monumenti profani della stessa epoca non ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
Sara Magister
Non si conoscono l'origine e la formazione di questo artista, documentato nel terzo quarto del XII secolo nell'ambito del cantiere del duomo di Pisa, in passato erroneamente [...] Cagliari 1902, pp. 30 s.; Id., Scoperte artistiche in Oristano. Contributo alla storia dell'arte in Sardegna, in L'Arte, VI . Coroneo, Il pergamo di G., in R. Serra, Pittura e scultura dall'età romanica alla fine del '500, Nuoro 1990, p. 39 n. 13; R ...
Leggi Tutto
MAINERI, Giovanni Francesco
Federica Veratelli
Nacque a Parma da Pietro, pittore (atto notarile del 1503, in Franceschini, p. 479: "Ioanne Francisco de Mainerii de Parma filio quondam Magistri Petri [...] inaugurata dalle scoperte archivistiche e Fanti nel Triompho di Fortuna, e incluso nell'ambito della "rota" del dio Bacco.
Fonti e Bibl.: . 25; A. Franceschini, Artisti a Ferrara in età umanistica e rinascimentale. Testimonianze archivistiche, II, 2, ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (v. vol. v, p. 782 ss.)
M. Floriani Squarciapino
L'attività ad O. negli ultimi anni è stata dedicata soprattutto al restauro sistematico della zona monumentale. [...] sub-appenninica che attesta una frequentazione della zona ostiense nell'Età del Bronzo). Poiché le passate 183-191. Lo studio della imponente collezione delle anfore da trasporto ha portato ad interessanti scoperte nel campo dei commerci ostiensi ...
Leggi Tutto
MAGNESIA al Meandro (Μαγνησία ἡ πρὸς Μαιάνδρῳ)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Caria presso il fiume Leteo, affluente del Meandro, fondata intorno al 400 a. C. a breve distanza da una precedente [...] di sé.
La città nuova, le cui rovine furono scoperte nei primi anni del secolo scorso, sorse sulla destra del semicircolari alcune delle quali costituiscono gli ingressi.
Al florido impulso costruttivo dell'età romana (M. fu una delle poche città ...
Leggi Tutto
PAGANI, Paolo
Mauro Pavesi
PAGANI, Paolo. – Nacque a Castello Valsolda (Como) il 22 settembre 1655 da Angelo Antonio e da Maddalena Paracca, in una famiglia di architetti, scultori, scalpellini (Zanuso, [...] in tenera età.
Non s.; S. Burri, P. P., in Saggi e memorie di storia dell’arte, 1982, n. 13, pp. 49-72; M. Karpowicz, Morandotti, ibid., pp. 51-64, 81-92; A. Spiriti, Tre scoperte e due restauri: Fiammenghino, P., Magatti, in Arte lombarda, n.s ...
Leggi Tutto
Vedi PENDICI OCCIDENTALI, Ceramica delledell'anno: 1965 - 1996
PENDICI OCCIDENTALI, Ceramica delle (Westabhangkeramik; Westslope ware)
P. Moreno
Con questo nome viene indicata una classe della ceramica [...] zone risparmiate dalla vernice o scoperte dal graffito dopo la del geometrico attardato a Cipro fino in età classica (Breccia) o per l' primi si nota la presenza del graffito in alcuni particolari della collana sul collo del vaso, e la presenza di un ...
Leggi Tutto
Vedi TROPAEUM TRAIANI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TROPAEUM TRAIANI
G. Bordenache
R. Vulpe
Città romana presso l'attuale villaggio di Adamklissi nella Dobrugia meridionale (Romania), all'incrocio [...] due periodi struttivi: una fase iniziale d'età traianea e un successivo rifacimento dell'epoca di Costantino il Grande.
Il recente cripta, tre navate ed abside. Fuori le mura vennero scoperte le rovine di una piccola cappella presso un cimitero ( ...
Leggi Tutto
SARMIZEGETUSA (Ζαρμιζεγέϑουσα; Sarmizegetusa)
H. Daicoviciu
E. Chirila
Centro dacico nel cuore dei Monti d'OrăŞtie (a 24 km, in linea d'aria, a S-S-E della città di Oràstie sul corso medio del Mures,), [...] per la lavorazione del ferro, del bronzo e della ceramica scoperte a GrādiŞtea ci provano l'importante ruolo economico l'atto di fondazione della città. Al nome iniziale di Colonia Ulpia Traiana Augusta Dacica viene aggiunto in età adrianea quello di ...
Leggi Tutto
scoperto1
scopèrto1 (ant. o poet. o region. scovèrto) agg. [part. pass. di scoprire]. – 1. Non coperto, cioè: a. Senza coperchio, scoperchiato: una pentola s.; non far bollire il brodo s., si consuma troppo. b. Senza copertura o riparo: terrazza,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...