PRAGA. Musei archeologici
B. Svoboda
Museo Nazionale. Il Museo Nazionale di P. (fondato nel 1838) raccoglie anzitutto i monumenti dello sviluppo preistorico della Boemia.
Di primaria importanza per [...] a forma di testa caprina coronata è fin'adesso l'unico campione della toreutica dell'età di Augusto. Il Museo Nazionale sta raccogliendo nei ultimi tempi le scoperte archeologiche di tutta la repubblica e sta formando una collezione di confronto ...
Leggi Tutto
BASILETTI, Luigi
Angela Ottino Della Chiesa
Nato il 18 apr. 1780 a Brescia da Francesco, fu pittore e incisore notevole, buon architetto e valente archeologo, nonché intenditore d'arte e restauratore [...] ricostruzione delle celle con la collaborazione di R. Vantini e di G. Labus), le scoperte dei bronzi e della Vittoria . 11, 12, 23, 96, 97; A. Ottino Della Chiesa, L'età neoclassica in Lombardia (catal. della mostra), Como 1959, pp. 43, 44, 131, 132 ...
Leggi Tutto
PATERNÒ
G. Rizza
Città odierna della Sicilia, sorge a ridosso di un colle isolato che dalle estreme pendici S-S-O dell'Etna domina la valle del Simeto. Dalla sommità del colle provengono materiali che [...] Trefontane provengono inoltre ceramiche tipiche dell'Eneolitico. Le diverse fasi dell'Età del Bronzo sono rappresentate Castrogiacomo, in Not. scavi, 1957, p. 200 ss.; id., Scoperta di una città antica sulle rive del Simeto: Etna-Inessa?, in La ...
Leggi Tutto
PADÙLA
V. Panebianco
Piccolo centro, capoluogo di comune, in provincia di Salerno, noto per la vasta e monumentale Certosa di S. Lorenzo, che sorge nella zona sottostante l'abitato moderno. Benché nulla [...] , ritrovati sul colle "la Civita" a S-E di P., mentre altre interessanti scoperte d'età lucana e romana sono avvenute nel fondovalle, nelle vicinanze della monumentale Certosa.
I materiali rinvenuti sono conservati nel nuovo Museo Archeologico ...
Leggi Tutto
Vedi PESARO dell'anno: 1965 - 1996
PESARO (Πισαῦρον, Pisaurum, etnico Pisaurensis)
G. Annibaldi
Città della Regione vi augustea situata alle foci del fiume omonimo (Pisaurus, attuale Foglia) sulla costa [...] funerarie, sorgeva a meno di 7 km ad O della città e fu fiorente soprattutto nella prima Età del Ferro. Da Livio (xii, 47) si corso dei secoli, entro le mura dell'antica città si sono verificate frequenti scoperte archeologiche con la messa in luce ...
Leggi Tutto
GABII (v. vol. iii, p. 753-754)
A. Balil
Gli scavi svolti dai membri della Escuela Española de Historia y Arqueologia en Roma (1956-1958, 1960, 1962, 1965 e 1967) nell'area del santuario di Giunone Gabina [...] all'area del tempio e al piazzale, oltre alle iscrizioni scoperte nel Settecento, vengono attribuite ad età adrianea alcune terrecotte architettoniche (appartenenti al tipo delle cosiddette Lastre Campana) e il cambiamento di tettoie e pavimenti ...
Leggi Tutto
SÎNTANA DE MUREŞ, Cultura di
B. Mitrea
La località è situata presso le sorgenti del Mures, nella Transilvania orientale (Romania). In seguito agli scavi del 1903, la sua necropoli è divenuta eponima [...] altrettanto singolare, fa egualmente pensare a un originale metallico di età imperiale romana.
Tra gli oggetti di toletta, meritano una D'altra parte le necropoli della popolazione locale recentemente scoperte sembrano essere esclusivamente a ...
Leggi Tutto
HALOS (῎Αλος, "Αλος)
G. Gualandi
Città della Acaia Ftiotide, situata su di un contrafforte del monte Othrys, il cui territorio comprendeva nel II sec. a. C. la zona tra Tebe Ftiotide e il confine dei [...] di due metri di spessore ed era in una posizione elevata e facilmente difendibile.
Le necropoli protogeometriche scoperte a H. vanno datate all'inizio dell'Età del Ferro, cioè al IX sec. a. C. e rivelano contatti coll'ultimo periodo miceneo. In una ...
Leggi Tutto
Vedi CATANIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CATANIA (v. vol. ii, p. 433)
G. Rizza
Nel giugno del 1959, mentre si eseguivano lavori di sterro, nell'attuale piazza S. Francesco, alla profondità di circa [...] ta una ricchissima stipe votiva di età greca: furono raccolte circa 1 dell'orchestra e della scena.
La conoscenza della topografia della città si è notevolmente arricchita per una serie di scoperte fortuite: sempre lungo il versante S dell'altura dell ...
Leggi Tutto
CERERE (Ceres)
A. de Franciscis
Antichissima divinità italica della vegetazione e dei campi, C. fu venerata a Roma come in altre città del Lazio e dell'Italia centrale.
Venne identificata con la greca [...] che si ritrova nelle monete romane di età repubblicana coniate dagli edili della plebe. Talvolta C. è rappresentata seduta delle Cereres sin dagl'inizî dell'èra volgare e l'immagine di CerereDemetra si ritrova in statuette fittili come quelle scoperte ...
Leggi Tutto
scoperto1
scopèrto1 (ant. o poet. o region. scovèrto) agg. [part. pass. di scoprire]. – 1. Non coperto, cioè: a. Senza coperchio, scoperchiato: una pentola s.; non far bollire il brodo s., si consuma troppo. b. Senza copertura o riparo: terrazza,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...