POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] diroccate della prospera città distrutta dai mongoli di Gengis Khan mezzo secolo prima, i veneziani si inoltrarono ancora Diversamente dal padre e dallo zio (che nonostante l’età non più giovanissima e l’agiatezza verosimilmente conseguita, all’ ...
Leggi Tutto
VALLA, Lorenzo
Clementina Marsico
VALLA (Vallae, Valle, Vallensis, Della Valle, Dalla Valle), Lorenzo. – Nacque a Roma (nei suoi scritti rivendicò sempre la propria ‘romanità’, definendosi con fierezza [...] Bracciolini, dove scrisse di aver tentato di ottenere l’incarico di segretario apostolico all’etàdi ventiquattro anni, quando De vero bono.
Dopo un anno e mezzo circa, l’esperienza di insegnamento ebbe una brusca conclusione dovuta alla reazione ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] e per quelli superiori, dall'etàdi undici anni, al benedettino F. di Murro. Di famiglia abbastanza agiata (inattendibili gli come unico mezzo per assicurare la salvezza della dinastia. Il F., che ne aveva steso la minuta, fu minacciato di arresto e ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Sebastiano
Gino Benzoni
Nato il 19 giugno 1525, in un'illustre famiglia patrizia veneziana, da Antonio di Sebastiano e da Caterina di Sebastiano Contarini, ebbe un'accurata istruzione umanistica [...] come un trattato di storia monetale romana del periodo repubblicano ed imperiale che arriva sino all'etàdi Probo. Convinto lungi dal circolare di mano in mano nelle transazioni commerciali, lungi dal costituire un mezzodi pagamento, siano state ...
Leggi Tutto
GUITTONE d'Arezzo
Monica Cerroni
Nacque in un anno imprecisabile tra il 1230 e il 1240 a Santa Firmina, un piccolo villaggio sulle propaggini del monte Lignano, poco distante da Arezzo, presso il cui [...] proprio un ideale di simmetria e tradurlo in una sorta di musicalità ricercata per mezzo della tecnica retorica (1995), pp. 321-357; C. Giunta, La poesia italiana nell'etàdi Dante. La linea Bonagiunta-Guinizzelli, Bologna 1998, ad ind.; G. Gorni ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 7 gennaio del 1943, primogenito di Irma Ravenna Battistella (figlia di Gino Ravenna, intellettuale futurista e dannunziano) e di Giacinto, discendente da un’antica famiglia di origine [...] non solo a quelle greche e latine praticate a scuola. All’etàdi quattordici anni, accompagnato dalla nonna materna, Gina Battistella, di origine friulana, visitò la chiesa e il monastero di S. Lazzaro degli Armeni a Venezia. Rapito da quell’oasi ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Ermes
Gino Benzoni
Ottavo dei nove figli d'Orazio di Curzio e di Lucia di Ermes di Porcia, nacque il 28 marzo 1622, nell'antico castello di Colloredo di Monte Albano (Udine).
Rimasto orfano, [...] ciò la mia volontà comportandolo anco l'età mia" - una buona volta "uscir di paggio". Petizione che ottiene qualche effetto banchetti: appena un quarto di cappone da dividere tra dieci persone il "plat real"; una frittata dimezzo uovo il "plat ...
Leggi Tutto
GUIDETTI SERRA, Bianca
Maria Malatesta
Nacque a Torino il 19 agosto 1919, primogenita di Carlo, avvocato e di Clotilde Toretta.
La famiglia e gli anni della formazione
Le origini della famiglia erano [...] culturale rappresentato dalla professione di avvocato. Rimasta orfana del padre nel 1938 all’etàdi diciannove anni, in sindacati a costituirsi come parte civile. Per un anno e mezzo fece la spola tra Napoli e Torino, sperimentando sulla propria ...
Leggi Tutto
DOLCI, Danilo
Marica Tolomelli
Poeta e intellettuale-attivista, impegnato su diversi fronti, nacque a Sesana (Trieste) il 28 giugno 1924. Da alcune biografie (Capitini, 1958; Fontanelli, 1976; Barone, [...] . Quest'ultimo avvenimento segnò una svolta nella vita di Dolci: nel 1950, all’etàdi 26 anni, abbandonò gli studi in architettura quasi prima, si inaugurava un impiego di questo mezzo come strumento di comunicazione dal basso e multidirezionale, ...
Leggi Tutto
CARISSIMI, Giacomo
Cesare Casellato
Nato a Marino (Roma), venne battezzato il 18 apr. 1605. Già l'atto di battesimo (cfr. Cametti, 1917) offre indicazioni utili a definire il suo ambiente familiare: [...] di battesimo di Giacomo non compare ancora). Tale cognome troviamo nell'atto di morte della madre Livia, spentasi il 15 maggio 1622, all'etàdi 5 giuli (mezzo scudo). Il che proverebbe che era entrato a far parte del coro del duomo di Tivoli nell' ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...