CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] ) sarebbero stati eseguiti secondo il Soprani dal C. all'etàdi diciassette anni. La data 1544, risultante da un'antica iscrizione "più grande notturno del '500", che anticipa di quasi mezzo secolo il caravaggismo d'una certa pittura nordica del ...
Leggi Tutto
DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] si apprende che, rimasto orfano del padre all'etàdi quattro anni, entrò nella bottega di Iacopo Vignali a soli nove anni e vi restò dei dettagli, è ravvisabile in alcune immagini a mezzo busto della Madonna, ripetutamente riprese nell'iconografia ...
Leggi Tutto
CONCINI, Concino
William Monter
Figlio di Giovan Battista, uditore e primo segretario del granduca di Toscana, e di Camilla Miniati, nacque a Firenze dopo il 1570. Già suo nonno Bartolomeo era stato [...] etàdi concepire) come una pedinain parecchie proposte di matrimonio; prima con il rappresentante di un ramo dellafamiglia reale, il conte di abbandonare la cittadella di Amiens. Egli ostentatamente si dichiarò d'accordo per mezzodi una lettera ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Raffaella Poltronieri
RICCI (Rizzi), Sebastiano. – Nacque a Belluno nel 1659 da Livio e dalla moglie Andreana. Il cognome mutò in Ricci solo nel XX secolo (Moretti, in Sebastiano Ricci. [...] in Bologna», nella parrocchia di S. Michele al Mercato diMezzo, dove esercitava la sua attività di pittore (von Derschau, 1922 di M. Milkovich, Lexington 1965; F. Haskell, Mecenati e pittori. Studio sui rapporti tra arte e società italiana nell’età ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] annualmente, ma con età tra loro contraddittorie, tanto che è possibile presumere un anno di nascita oscillante fra 1600 amori". Un'opera di cappa e spada nella Roma dimezzo Seicento, dissertazione, Università degli studi di Roma "La Sapienza", ...
Leggi Tutto
GERMI, Pietro
Alessandra Cimmino
Nacque a Genova il 14 sett. 1914 da Giovanni, portiere di albergo, e da Armellina Castiglione, di modestissima estrazione sociale. Nonostante il padre fosse morto prematuramente [...] colpì la critica e gli addetti ai lavori, data la giovane età e la scarsa esperienza (il film ottenne il Nastro d' secondo, del film a più mani prodotto da C. Infascelli, Amori dimezzo secolo (1953), il G. rimase in silenzio per quasi due anni, ...
Leggi Tutto
ADRIANO IV, papa
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] ai gravi problemi del momento, nel tentativo di trovare di volta in volta i mezzi più idonei per conservare alla Chiesa la sua indipendenza e la sua tradizione in un'etàdi grandi cambiamenti, di fronte alla personalità eccezionale del Barbarossa e ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Enrico
Alessandra Ascarelli
Nacque a Roma il 21 giugno 1850 da Cesare e da Serafina Casagli, in una famiglia di ballerini, coreografi e maestri di ballo.
Il padre, Cesare, nato a Civitanova [...] in pubblico all'etàdi cinque anni a di sentirsi sentimentalmente coinvolto, nella sua pur lucida considerazione, dalla abilità virtuosistica, che costituisce non tanto il tessuto spettacolare della rappresentazione quanto il suo stesso mezzo ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] privata dipinse, tra l'altro, due quadri dimezze figure con Cristo, Marta e Maddalena eCristo confortato nella sua abitazione nel palazzo Caetani, a Roma, all'etàdi quarantatré anni.
Incompiute o nemmeno iniziate restarono molte commissioni, ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] fondazioni religiose per mezzodi una serie di donazioni a favore dei minori, degli olivetani di S. Maria della 'altro, egli dichiarava esplicitamente di essere nell'etàdi 70 anni, notizia da cui si deduce la sua data di nascita.
Rientrato il 5 ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...