DRAGONETTI, Domenico Carlo Maria
Rodolfo Baroncini
Nacque a Venezia il 7 apr. 1763 da Pietro e da Caterina Calegari, come risulta da una copia del certificato battesimale conservata alla British Library [...] di S. Marco, e iniziò contemporaneamente un intenso periodo di studio e sperimentazione insieme con l'amico violinista N. Mestrino.
All'etàdi duo assai affiatato, l'attività del quale durò quasi mezzo secolo. Nel 1798 si recò a Vienna, ove incontrò ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buzi, Buzio, Bucio, Buti), Ippolito
PPampalone
Nacque a Viggiù circa il 1562 se è vera la notizia del Baglione, secondo la quale l'artista morì in etàdi settantadue anni. Figlio di Ercole, noto [...] esecuzione della statua di S.Bartolomeo per il duomo di Orvieto, scolpita in questa città in sei mesi e mezzo, per seicento di Frascati. L'ultima notizia relativa all'artista è del febbraio 1623: riguarda una stima dei restauri delle sculture d'età ...
Leggi Tutto
VIGANÒ, Renata
Monica Venturini
– Nacque il 17 giugno 1900 a Bologna. Il padre Eugenio (Reggio nell’Emilia, 1848) venne da lei descritto come «socialista dolce, alla De Amicis, ma giusto e buono» (Matrimonio [...] da una precoce vocazione letteraria, già all’etàdi tredici anni Renata pubblicò una prima raccolta poetica attirava i tedeschi, non si interessavano di una vecchia grossa contadina, e lei passava tranquillamente in mezzo a loro» (L’Agnese va a ...
Leggi Tutto
RAUTI, Giuseppe Umberto
Marco Tarchi
RAUTI, Giuseppe Umberto (Pino). – Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 19 novembre 1926, primogenito di Cielino Pietro, usciere presso il ministero della Guerra a Roma, [...] Rosaria Coscia. Visse a Roma dall’etàdi sei mesi, e vi compì gli studi classici all’istituto Sant’Apollinare. Educato in famiglia all’adesione ai principi del regime fascista, all’annuncio della costituzione della Repubblica sociale italiana decise ...
Leggi Tutto
FUSINIERI, Ambrogio
Paolo Campogalliani
Nacque a Vicenza il 10 febbr. 1775 da Giovan Battista e da Domenica Bonariva. Il padre, avvocato, avviò il figlio, unico maschio, alla professione forense, iscrivendolo [...] etàdi non ancora quindici anni, alla facoltà giuridica dell'università di Padova, benché il ragazzo avesse dimostrato di la causa delle combinazioni di sostanze gassose per mezzo della superficie continua, e del genere di azione di cui questi e tanti ...
Leggi Tutto
SANESI, Ireneo
Federica Marinoni
– Nacque ad Arezzo il 7 novembre 1868, terzo e ultimo figlio (dopo il primogenito Giuseppe, futuro storico, nato nel 1864, e la sorella Erminia, nata nel 1865) di Tommaso [...] due figli: Franco, nato nel 1923 e prematuramente scomparso all’etàdi tre anni e mezzo, e Manlio (Pavia, 1924-2008), in seguito professore di chimica fisica presso l’Università di Pavia.
Sanesi visse con preoccupazione l’avvento del fascismo e nel ...
Leggi Tutto
ARGENTERIO, Giovanni
Felice Mondella
Nacque a Castelnuovo d'Asti nel 1513. Iniziò gli studi di medicina ed arti nello studio di Torino e li completò a Parigi, dove s i addottorò il 22 giugno 1534. Subito [...] ' che il suo contemporaneo Giovanni Fernel gli attribuiva, dimezzo fra l'anima divina ed il corpo.
Nella sua L'età spagnola, in Storia dell'università di Napoli, Napoli 1924, p. 333; M. Chiaudano, I lettori dell'università di Torino ai tempi di ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Leonida
Fabio Zavalloni
– Primo di sette figli, nacque a Cesena il 26 apr. 1800 da Domenico Atanasio, mercante, e da Delmira Galli. Sebbene non provenisse da una famiglia facoltosa, il M. [...] E. Fabbri.
Per intraprendere gli studi di chirurgia, il M. si trasferì all’etàdi diciannove anni a Bologna, ma ne i conforti religiosi (identico il comportamento di Targhini). La duplice esecuzione per mezzo della ghigliottina ebbe luogo la sera del ...
Leggi Tutto
LUCREZIA de' Medici, duchessa di Ferrara
Grazia Biondi
Nacque a Firenze il 14 febbr. 1544, quintogenita di Cosimo I de' Medici, duca di Firenze, e di Eleonora, figlia di don Pedro de Toledo, duca d'Alba [...] solita avere il casato - era spinto dall'obiettivo di ritrovare, per mezzodi Cosimo, la "gratia della maestà del re la tenera etàdi L., non dispiaceva neanche ai Medici - soprattutto alla duchessa - che ottennero di poterla tenere presso di loro. ...
Leggi Tutto
SIBILLA, Gaspare. – Nacque a Roma tra la fine del 1722 e l’inizio del 1723 da Paola Pilli e da Pietro, detto Domenico di Gaeta. La numerosa famiglia risultava residente nella parrocchia di S. Angelo in [...] 2009, pp. 281-290; Ead., Un dono prezioso: il mezzo busto di Antinoo del Museo Pio Clementino e i rapporti tra Clemente XIV, il cardinale Federico Marcello Lante e G. S., in L’etàdi Papa Clemente XIV. Religione, politica, cultura, Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...