SICILIANI, Pietro
Alessandro Savorelli
– Nacque a Galatina (Lecce) il 19 settembre 1832, da Vito Antonio Siciliano, possidente e artigiano di Galatina, attivo nel settore conciario, e da Rosa M. Anastasia.
Il [...] Italia. Se ne distinse, tuttavia, proponendo una «via dimezzo», atta a «legittimare in guisa razionale e metafisica» -247; N. Urbinati, Una ‘filosofia mediana’ nell’età del trasformismo: il positivismo di P. S., in Filosofia e scienza a Bologna tra ...
Leggi Tutto
LIVI, Ridolfo
Massimo Aliverti
Nacque a Prato il 13 luglio 1856, secondo dei sei figli di Carlo, illustre psichiatra, e di Giuseppina Costantini. Dopo un breve soggiorno a Siena, dove nel 1858 il padre [...] In altre due opere di ampio respiro il L. illustrò le leggi dell'accrescimento somatico nelle varie età della vita, il di Castello, La schiavitù domestica nei tempi dimezzo e nei moderni. Ricerche storiche di un antropologo.
Insignito della croce di ...
Leggi Tutto
GALASSO
Guido Rebecchini
Non si hanno notizie certe sulla vita di questo pittore attivo a Ferrara nel XV secolo; pochissimi documenti fanno, infatti, riferimento alla sua vita e alla sua attività pittorica.
L'origine [...] edificio "fuor della porta di San Mammolo" e, l'interno di una chiesa "alla Casa diMezzo per questa medesima strada" persona. Secondo il Vasari (1550, 1568), G. sarebbe morto all'età "di anni cinquanta o circa".
Fonti e Bibl.: G. Borselli, Cronica ...
Leggi Tutto
UNTI (degli Unti), Petruccio
Jean-Baptiste Delzant
Nacque in data imprecisata alla fine del Trecento, a Foligno, da Giacomo di Giovanni degli Unti e da Feliciana di Mariano Puccipti Machtioli de Gerardonibus.
Tanto [...] si fece seppellire nella chiesa di S. Francesco di Foligno (ubicata appunto nel terziere diMezzo), nella cappella dell’Ascensione l’ultimo anno menzionato da una copia parziale dietà moderna). Oltre all’ordinaria amministrazione della vita domestica ...
Leggi Tutto
ZAMBRASI, Tebaldello (Tibaldello)
Leardo Mascanzoni
Figlio di Garatone degli Zambrasi, appartenente a una potente famiglia di Faenza (forse di origine consolare), nacque in un anno imprecisato della [...] 119 s.; II, pp. 225 s.; Annales Caesenates, a cura di E. Angiolini, Roma 2003, pp. 36 s.; Vincenzo Carrari, Istoria di Romagna, a cura di U. Zaccarini, I, Dall’età preromana all’etàdi Dante, Ravenna 2007, pp. 365-367, 390; Salimbene de Adam, Cronica ...
Leggi Tutto
BOMBELLI, Sebastiano
Aldo Rizzi
Nacque a Udine nel 1635 (venne battezzato il 15 ottobre) da Valentino pittore, aiuto di G. Lugaro, e da una certa Corona (Rizzi, 1961, p. 5). Prima del 1660 si trasferì [...] gruppo di figure giovanili a mezzo busto (i due ritratti di Gentiluomo dei Musei civici di Udine e di Venezia; il ritratto di Polo . Il secondo Autoritratto del Museo civico di Udine, in cui l'artista denuncia l'etàdi 51 anni (è quindi del 1686), ...
Leggi Tutto
CALZA, Guido
Luigi Rocchetti
Nato a Milano il 21aprile del 1888 da Aituro e da Teresa Bedolo, si laureò in lettere a Roma con una tesi sulla conquista romana di Creta, seguendo in particolare gli insegnamenti [...] ad est della via dei Molini, tipico e completo esempio di magazzini dell'etàdi Claudio, che il C. e il Gismondi descrissero nelle anni furono scavati 17 ettari di terreno, con la rimozione dimezzo milione di metri cubi di terra o macerie, e furono ...
Leggi Tutto
POLENTA, Bernardino da
Augusto Vasina
POLENTA, Bernardino da. – Figlio di Guido Minore e di una donna appartenente alla casa Fontana, nacque verso la metà del Duecento in una famiglia costituita dai [...] pp. 380 s.; M. Fantuzzi, Monumenti ravennati de’ secoli dimezzo per la maggior parte inediti, I-VI, Venezia 1801-1804, ad ind.; A. Vasina, I Romagnoli fra autonomie cittadine e accentramento papale nell’etàdi Dante, Firenze 1965, pp. 374 s., n. 12 ...
Leggi Tutto
D'APOLITO, Nicola
Vincenzo Busacchi
Nacque a Cagnano Varano (Foggia) il 19 marzo 1815 da Francescantonio, medico, e da Bartolomea Curatolo, ultimo di nove figli. Alla sua nascita, i genitori, secondi [...] interessi e di opera spingeva gli studenti a dare il meglio di sè.
Dopo due anni e mezzo dalla iscrizione licenza" in chirurgia e poteva così iniziare la sua attività professionale.
All'etàdi 26 anni il D. rendeva noto un nuovo metodo da lui ideato ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] è in tutto il poema che un verso e mezzo che esprima la sua devozione di Maria con ingenuo, umile, pieno abbandono sentimentale: Haven 1948; A. Pannelli, Dante e la Francia dall'età media al secolo di Voltaire, Milano 1908; A. Courson, D. en France, ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...