VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] ripido.
L'architettura interna ha movimento, ottenuto a mezzodi nicchie, colonnine, timpani e vòlte. La decorazione i due Dioscuri fu di una Marcia Felicita il cui ritratto è dell'etàdi Otacilia Severa.
Nell'interno di due monumenti si rinvennero ...
Leggi Tutto
Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] tarda età e resti di due basiliche cristiane; durante la guerra furono aperte alcune tombe.
Tra le scoperte fortuite si ricorda quella della grotta di Asgfa sul Gebel, nella quale sono conservate pitture con scene di guerrieri in lotta in mezzo ad un ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] Ptah. Secondo questo mito il mondo è stato creato dal dio per mezzo del "cuore" (sede del pensiero secondo gli Egiziani) e della nel sito che oggi prende il nome di Tell el-Amarna, donde il nome di "etàdi Amarna" con cui viene designato questo ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] l'Alto Medioevo: si deve perciò ammetterne una costante manutenzione. In età gota per i restauri delle mura aureliane a Roma (507-511 la larghezza precedente dimezzi economici per le opere pubbliche, determinarono un vuoto di potere nella gestione ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] due in età romana (l'ultima nel II sec. d.C.). In questo caso l'edificio è esattamente inserito nel reticolo urbano (che a Priene è rigorosissimo malgrado gli scoscendimenti del terreno), in cui occupa la dimensione di un isolato e mezzo. Il che ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] rispettivamente a 1/84 e a 1/42 di libbra, che assolvevano alla funzione dimezzodi pagamento dell'esercito, venivano prodotti (almeno fino all'etàdi Tiberio e forse anche oltre) nella zecca di Lugdunum, cioè in una provincia del princeps. Il ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] accessibile per mezzodi un corpo-scala addossato al lato meridionale del nartece. All'esterno, in netto contrasto con i grandi e spogli volumi delle chiese dietà giustinianea, fa la sua comparsa quella organizzazione delle superfici, movimentate ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] pranzo ricevevano circa mezza libra [2 hg ca.] di gallette con un pezzetto di manzo o di maiale; troppo di quest'ultimo senza . La morte lo colse a Chicago il 24 maggio 1963, all'etàdi 45 anni, proprio a causa dei problemi cardiaci che tanto temeva.
...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] d'orzo e 1,5 di farro, gli apprendisti 1,5 sacchi di orzo e mezzodi farro. Un sacco conteneva circa 77 l di granaglie; il rame veniva quantificato di documentazione di misure di lunghezza, di capacità e di peso. Il sistema metrico romano dietà ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] sotto il palazzo dietà domizianea, mentre assai più consistenti sono i resti della Domus Aurea. Comprendeva la Velia con l’area poi occupata dal tempio di Venere e Roma, dove si trovava l’immenso vestibolo: “tale che vi sorgeva in mezzo un colosso ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...