(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] La consistenza dei beni mobili e immobili, dal Medioevo all'età moderna, risulta essere attualmente l'80% dell'intero patrimonio (CD-ROM con programmi di frequenze e concordanze) che offrono nuovi mezzidi insegnamento e di ricerca. In casi come ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] i più moderni mezzidi comunicazione e d'informazione;
c) continua formazione di mostre temporanee su temi arte. Nel primo caso si consideri per es. un corredo funebre dietà antica, non già concepito per essere esposto in quanto destinato a restare ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] destino dell'uomo fra fragilità ed eternità, nel mezzodi paesaggi fiamminghi e mediterranei delicati e sottilmente melanconici 40 km più a ovest, l'insediamento di Donk mostra le tracce di un'occupazione continua dall'età del Ferro fino al 1° e 2° ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] Ilhan (n. 1925), si propose di ricercare il mezzo poetico idoneo a "rappresentare l'intima di Panaztepe a sud di Phocaea è stata provata la compresenza nel 2° millennio a.C. di anatolici occidentali locali e di egeo-micenei.
Gli studi sull'età ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] tende annualmente a ridursi.
Le vie e i mezzidi comunicazione sono notevolmente migliorati in questi ultimi anni. si estendono per un arco di tempo dal 7° sec. a.C. al 2° d.C., i resti dell'acquedotto dietà adrianea e altri complessi minori, ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA (XXVI, p. 1; App. II, 11, p. 486)
Sergio SERGI
La preominazione (preumani e non preumani). - Nuove scoperte di primati fossili e la revisione del materiale già conosciuto hanno portato [...] statura di fin quattro metri e mezzo, giudizio emesso soltanto sulla conoscenza dei tre grandi denti del fossile, di cui di tre mandibole (1956-1958) di dimensioni eccezionali, trovate in una grotta e corrispondenti geologicamente all'età ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] rapida crescita e gravi problemi di disoccupazione, unitamente all'età ormai avanzata e alla cattiva salute di Burghiba (Bū Rqūba), , legato alla scultura accademica, e Zribi, che come mezzo espressivo ha preferito il legno. La ceramica è praticata ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Armando Petrucci
(XXXI, p. 232)
Storia della scrittura. - Ove si considerino s. tutte le "tracce grafiche dotate di significati convenzionali" (G.R. Cardona) che gli uomini hanno adoperato [...] di storia della s., ma piuttosto di ''storia delle scritture'' o meglio dei sistemi di intercomunicazione per mezzodi capacità espressiva), pur attraverso notevoli evoluzioni, è l'unica dietà così antica che sia rimasta sostanzialmente in uso fino a ...
Leggi Tutto
(X, p. 433)
Lo sviluppo delle conoscenze sulle varie problematiche relative all'antica C. è andato incrementandosi a partire dal 1957, specialmente grazie alla collaborazione sul terreno tra l'amministrazione [...] o meno grandi. Due di questi, grandiosi, dietà ellenistica, tutti in blocchi di marmo, sono stati di scavo per fondazioni, alla scoperta di varie sculture, appartenenti a monumenti funerari, come le sculture marmoree di figure aprosope a mezzo ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(App. III, I, p. 760; IV, II, p. 76)
Con l'occupazione israeliana, nel giugno 1967, della Cisgiordania (i distretti di alQuds, [...] (circa un miliardo e mezzodi dollari nel 1987).
Bibl.: The economic development of Jordan, a cura di B. Khader e A. . sta venendo in luce.
Le culture dell'età del Bronzo sono studiate soprattutto nei siti di Tell al-Sa῾īdiyya (scavi ripresi nel 1984 ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...