PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] cupole, hanno suggerito (Bertelli, 1994a) un rapporto con esempi campani dietà longobarda (Benevento, S. Ilario a Port'Aurea) e la conseguente umane e animali contratte e ringhianti, emergenti a mezzo busto o schiacciate sotto mensole e colonne, in ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] all'interno di esperienze diverse ma in reciproco scambio dialettico. Per es. nel campo della pittura, mezzo espressivo emblematico Hofe Karls des Grossen, in Roma e l'età carolingia, "Atti delle Giornate di studio, Roma 1976", Roma 1976, pp. 15 ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] forme decorative di questi manoscritti si riflettono i principali caratteri del libro francese dietà romanica: suo eccipiente. La massa trasparente che fonde viene colorata per mezzodi ossidi metallici (cobalto, argento, antimonio, ferro, stagno, ...
Leggi Tutto
Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] di momenti ideali. Il processo, che implicava logicamente anche una trasformazione della rappresentazione dello spazio, fu portato avanti dagli impressionisti: ‟L'età esigenza di costruzione, se non per mezzodi luce ma per accentuazione di effetti ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] allo stesso D., il 27 giugno 1439, l'incarico di "attare" un mezzo esagono (Poggi, 1909, p. 58), intervento riconoscibile 1471, doveva declinare per l'età e le malattie la carica di console nell'arte dei maestri di pietra e legname, designando quale ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] , che procedette a ritmo serrato nei due secoli e mezzo successivi.L'impresa architettonica più importante fu la chiesa del si conservano oggetti, manoscritti o altre opere di arte decorativa dietà medievale che possano essere posti in relazione ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] il 500 e il 1000 più di quanto abbiano fatto un secolo e mezzodi ricerche archeologiche nel Foro. A Napoli col proporsi la ricostruzione integrale della storia di un'età e di un luogo sulla base di elementi di fatto materiali, da porre a confronto, ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] quinte ed elementi per celare macchine per apparizioni e apoteosi. In età alessandrina, l'edificio non fu più ligneo ma in muratura. di Toronto (1982), il tempo di riverberazione è modificabile da 2,5 a 1,5 s per mezzodi una serie di cilindri di ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] Costantinopoli non si conserva alcun ciclo di affreschi dietà comnena, questi esempi ciprioti (insieme . 14-15, 17, 19, 25, 28). L'Arcangelo a mezzo busto di Aghios Chrysostomos (probabilmente ridipinto nel 1200 ca.) ricorda nella sua monumentalità ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] cappella di S. Jacopo, con le figure a mezzo busto di quattro apostoli sulla vasca, attribuibile alla scuola di iacopea in un centro lungo le vie di pellegrinaggio italiane fra Medioevo ed età contemporanea, a cura di L. Gai, cat., Pistoia 1996; G ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...