LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] (a km 3 a SO di Viterbo), in bel reticolato della prima età augustea, di uso certamente agricolo (torchio per olio, ambienti con dolia) pertinente a una villa non lontana; si è supposto avesse funzione di ''torre dimezza via'' sul percorso tra Roma ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] . Anche a Valeria (prov. Cuenca) gli scavi hanno messo in luce un ricco foro della prima età imperiale, esempio della grandiosità dimezzi che in questo periodo caratterizza gli arredi urbani. Sui due lati corti del foro si trovano rispettivamente la ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] (con non indifferenti aliquote di Irlandesi): si è passati così dal meno dimezzo milione di ab. del 1850 ai inglese costituiva la lingua prima per l'82,8% della popolazione dietà superiore ai 4 anni, seguito immediatamente dall'italiano (con il ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] ritrovata.
La seconda corrente, la cosiddetta "guardia dimezzo", annovera soprattutto autori che negli anni Venti e , e la porta, in uso dall'inizio del Ferro I all'etàdi Psammetico. Al Ferro II va attribuito il più importante reperto mobile: ...
Leggi Tutto
VÒLTA (fr. voûte; sp. bóveda; ted. Gewölbe; ingl. vault)
Giorgio ROSI
Gino BURO
In architettura s'indicano genericamente con questo termine le strutture di copertura caratterizzate dalla concavità geometricamente [...] età del bronzo, nei quali i blocchi in filari anulari sporgono l'uno sull'altro con la loro rude forma appena sbozzata priva di rigettando le eredità tecniche e artistiche dei secoli dimezzo. Così l'architettura del Quattrocento, benché formatasi ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780)
Gaspare MESSINA
Giulio CERADINI
L'impiego del legno come materiale 4a costruzione, specie in costruzioni aeronautiche o da finitura, è stato notevolmente esteso, adeguandone le caratteristiche [...] , governo del bosco, etàdi abbattimento, sistema di lavorazione, condizione di stagionatura. Ne consegue che di losanga. Il collegamento delle lamelle avviene per mezzodi bulloni (fig. 9). Si realizzano con queste strutture coperture leggere di ...
Leggi Tutto
VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Siviglia il 6 giugno 1599, morto a Madrid il 7 agosto 1660. Il padre lo mise agli studî letterarî, ma ben presto si accorse [...] modo insuperabile.
Che il capolavoro di tecnica della pittura, Las Meninas, dipinto all'etàdi 56 anni, gli agitasse quest'ultimo, di coloritura chiara e limpida come di acquarello, essendo stato ideato come soprapporta in mezzo ai ritratti dei ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] ripido.
L'architettura interna ha movimento, ottenuto a mezzodi nicchie, colonnine, timpani e vòlte. La decorazione i due Dioscuri fu di una Marcia Felicita il cui ritratto è dell'etàdi Otacilia Severa.
Nell'interno di due monumenti si rinvennero ...
Leggi Tutto
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] , poi per l’assoggettamento ai Macedoni. Nell’età successiva i sovrani dei regni ellenistici fondarono pòleis nei usi e costumi della guerra terrestre, sancisce il divieto di attaccare e bombardare con qualsiasi mezzo le c. non difese (art. 25). La IX ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] Teodosio avesse cercato di impedirlo. Le ipotesi che tale opera sia stata eseguita in etàdi relativa stabilità e mezzodi due portici laterali, ricreando una disposizione architettonica simile a quella del Santo Sepolcro di Gerusalemme, di ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...