Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] esempio Michele VIII Paleologo, un secolo e mezzo prima, al concilio di Lione del 1274. Ma quei tentativi di Costantino e gli emblemi della regalità bizantina propri della teorizzazione dietà costantiniana. In occasione della sua visita al re di ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] , la produzione artistica a Bisanzio rappresentava soprattutto l'affermazione dei mezzidi espressione di se stessa scelti dalla cultura bizantina.
Dall'età macedone alla riconquista di Costantinopoli
L'origine collettiva piuttosto che individuale ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] a. C.). Le tombe, alle quali si accede per mezzodi un pozzo, hanno parecchie camere in comunicazione tra loro. Industries of Transjordan, in Levant, I, 1969, pp. 100-103.
III) Età del Bronzo: W. F. Albright, The Chronology of Middle Bronze I (Early ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] una del sec.12° e una del principio del 13°; in mezzo agli edifici conventuali si levava la cappella, risalente al sec. 12°, una struttura conventuale francescana dietà moderna. È l'unica testimonianza monumentale conservata di un ampio e rilevante ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] con certezza che queste opere siano state prodotte in epoca più tarda, in età selgiuqide (Finster, 1994, p. 154, tav. 36, 1). Un'eccezione in s. venissero realizzati per mezzodi modelli di legno è stata di recente messa seriamente in discussione ( ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] la raffigurazione di s. Giuseppe in età giovanile e addirittura da allusioni mimiche di possibile interpretazione mezzo busto (Carroll, pp. 180 s., 364), che però non presenta la testa di Oloferne.
Lasciando da parte il grande ciclo di ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] periodi; la valutazione cronologica è normalmente espressa con l'approssimazione convenzionale al mezzo e al quarto di secolo. Per gli ornamenti personali dietà vichinga antica e media si possono avere ulteriori imprecisioni per singoli oggetti, a ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] e le sue incisioni.
La conoscenza delle culture agricole neolitiche, dietà assai più recente e vicina ai tempi storici, prendeva lo Algérie, fa rivivere poco dopo l'Africa cristiana per mezzo dell'osservazione e dei metodi scientifici, e numerosi ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] : un palo sosteneva il tetto, come si vede in un modellino di c. trovato in Gerico stessa; il diametro di queste abitazioni circolari variava da un metro e mezzo a tre. Per l'Età Calcolitica (IV millennio) i più importanti rinvenimenti sono quelli ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] distinta famiglia di manufatti è costituita dal lampadario, supporto con collocazione pensile per mezzodi catene di l. Studies 17, 1955, 2, pp. 206-230; U. Scerrato, Oggetti metallici dietà islamica in Afghanistan. I, AnnION 9, 1959, pp. 95-130; M. ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...