oro
Antonio Di Meo
Il re dei metalli
L’oro è probabilmente uno dei primi metalli conosciuti dall’uomo; la sua esistenza allo stato nativo, il suo colore, la facilità con cui può essere manipolato, la [...] delle banche; quindi ha costituito e costituisce il mezzodi scambio e di pagamento universale.
Fra miti e realtà
L’oro è stato – ed è – anche la fonte di grandi miti, come quello dell’età aurea, cioè l’epoca della perfezione e della massima ...
Leggi Tutto
Iodio
Anna Maria Paolucci
Elemento chimico appartenente al sottogruppo degli alogeni, scoperto da B. Courtois nel 1812, lo iodio (simbolo I) è presente in natura allo stato di composto in diversi minerali [...] ghiandola tiroide conosciuta con il nome di gozzo (v.). La carenza di iodio nelle donne in età fertile si riflette in modo e non possono essere curate con somministrazioni di iodio, per cui l'unico mezzo per evitarle è la prevenzione. Nei bambini ...
Leggi Tutto
stagno
Antonio Di Meo
Il fratello del piombo
Lo stagno è un elemento metallico che in passato veniva confuso con il piombo.
È bianco – argenteo, molto malleabile, poco diffuso sulla Terra. Utilizzato [...] elettriche e idrauliche per mezzo della brasatura, in cui a fondere è soltanto la lega di stagno che, raffreddando, di leghe, la più celebre delle quali è quella col rame, chiamata bronzo, adoperata sin dall’epoca che prende il suo nome, cioè l’Età ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] più del 50% della produzione totale di zolfo.
Giacimenti dietà geologica e di natura identica a quelli siciliani si trovano dai fori, spinto dalla pressione idrostatica sale nel tubo dimezzo e alleggerito dall'aria compressa che arriva per il ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] vita e proponeva una serie di ricette e di droghe attraverso le quali sarebbe stato possibile raggiungere l'etàdi 140 anni. Il primo era stata pubblicata già nel 1588 ‒ dimostrava per mezzodi numerosi esempi in quale modo piante, animali o minerali ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] Creazione come scientificamente valido.
Le opere di Henckel dimostrano che nell'Età dei Lumi teorie specifiche come quella luogo in poco più dimezzo secolo viene messo chiaramente in risalto dal contrasto fra la concezione di Nicolas Lémery del 1675 ...
Leggi Tutto
CONTARDI, Angelo
Gian Piero Marchese
Nacque a Codogno (Milano) il 26 luglio 1877 da Pompeo, notaio, e da Giulia Ferrari. Dall'etàdi sei anni abitò a Milano; nel 1901 conseguì presso l'università di [...] e stabili per tempi lunghissimi.
Era così scoperta una nuova classe di arsenobenzeni che dava alla medicina italiana il privilegio di disporre di un potente mezzodi cura, migliore di quelli fino allora monopolio dell'industria straniera. L'industria ...
Leggi Tutto
PATERNO, Emanuele
Franco Calascibetta
PATERNÒ, Emanuele. – Nacque a Palermo il 12 dicembre 1847, da Giuseppe e Caterina Kirchner.
La famiglia Paternò era di nobili e antichissime origini, risalenti [...] determinazione del peso molecolare delle sostanze organiche per mezzo del punto di congelamento delle loro soluzioni, in Gazzetta chimica italiana settimane dopo, il 18 gennaio 1935, morì all’etàdi 87 anni.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale ...
Leggi Tutto
PELLIZZARI, Guido
Marco Fontani
PELLIZZARI, Guido. – Nacque a Firenze il 30 ottobre 1858 da Giorgio e da Adelaide Marzichi Lenzi.
I Pellizzari erano una delle più distinte famiglie toscane che già aveva [...] e urea, descrisse la sintesi, per mezzodi idrazina e urea, di un nucleo analogo al guanazolo che chiamò estero. Celso rimase celibe e morì il giorno di Natale del 1925 a settantaquattro anni dietà. Della grande casa avita egli rimase presto il ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
S. dei beni del defunto dai beni dell’erede. - Mezzo mediante il quale i creditori del defunto e i legatari ottengono una prelazione, per il soddisfacimento dei loro crediti, sui [...] mezzo nei confronti dell’altro la proprietà esclusiva di un bene; se nessuno dei coniugi può dimostrare la proprietà esclusiva di un bene, questo è di proprietà indivisa per pari quota di nelle grandi Rivoluzioni dell’età moderna e nei coevi ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...