PELLEGRINO, Michele
Alessandro Parola
PELLEGRINO, Michele. – Nacque il 25 aprile 1903 a Roata Chiusani, frazione di Centallo, in provincia di Cuneo.
La sua famiglia era di origini modeste e travagliate: [...] mezzodi apostolato. Per la tesi Pellegrino lavorò sulla poesia di Gregorio Nazianzeno, un padre cappadoce preso a esempio di culturale e nonostante l’ancor giovane età, poté facilmente diventare un’autorità di spicco in un contesto provinciale come ...
Leggi Tutto
FASANI, Raniero
Raniero Orioli
Nacque probabilmente a Perugia, verso l'inizio del sec. XIII.
Fino al 1260 le notizie sul F. sono a tal punto incerte e soffuse di leggenda da farlo talora confondere [...] infatti, si aveva "la consacrazione pubblica del movimento per mezzodi un atto del Comune" (Cecchini).
E con tale poco abbia giocato, a favore del F., l'attesa dell'età dello Spirito preannunciata da Gioacchino da Fiore e da alcuni gioachimiti ...
Leggi Tutto
ISIDORO da Chiari (Clario Isidoro, Chiari Isidoro)
Silvano Giordano
Taddeo Cucchi nacque a Chiari, presso Brescia, verso il 1495, probabilmente da una famiglia di modesta condizione. Il 24 giugno 1517 [...] che i meriti di Cristo divengono effettivi mediante la giustificazione per mezzo della fede e per mezzo del battesimo; dell'intervento censorio, in Annuario dell'Istituto stor. italiano per l'età moderna e contemporanea, XXXV-XXXVI (1983-84), pp. 198- ...
Leggi Tutto
Nato a Roma il 23 febbr. 1822 dal commendatore Camillo Luigi (già segretario del nunzio pontificio L. Caleppi) e da Marianna Bruti Liberati, compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio Romano; [...] di Pretestato la cripta di s. Gennaro e cominciò a pubblicare il Bullettino di archeologia cristiana.
Per mezzo del Bullettino il D. intendeva "di nascita delle figlie (1863, Marianna, morta in tenera età. 1866, Natalia, futura moglie del marchese G. ...
Leggi Tutto
LAZZARETTI (Lazzeretti), David
Franco Pitocco
Nacque il 6 nov. 1834 ad Arcidosso, sulle pendici del monte Amiata, da Giuseppe e da Faustina Biagioli.
Stando alla tradizione, la nascita di colui che [...] "marchio" delle due C rovesciate con la croce nel mezzo (a significare "Cristo in prima e seconda venuta"), dell'infedeltà della Chiesa. Ma anche a premessa di un'età nuova.
L'elaborazione di questa visione, nelle sue varie articolazioni, mise ...
Leggi Tutto
Conone
Paolo Bertolini
Non conosciamo la sua patria di origine: l'anonimo autore della biografia inserita nel Liber pontificalis della Chiesa romana equivoca quando lo dice "oriundus patre Thraceseo", [...] del clero, l'arcipresbitero Pietro, ecclesiastico di una certa età ed assai vicino ai circoli più legati alle dell'imperatore.
Anziano e di salute malferma, C. poté a fatica reggere, per poco meno di un anno, in mezzo a tante contraddizioni e ...
Leggi Tutto
STEFANO VI
Vito Loré
Nato a Roma da un prete di nome Giovanni, S. era stato per cinque anni vescovo di Anagni, prima di ascendere al soglio pontificio. Successe a Bonifacio VI, eletto dopo la morte [...] S. fu vescovo ad Anagni per cinque anni, mentre il pontificato di Formoso durò solo quattro anni e mezzo: il vescovato di S. sarebbe dunque iniziato qualche mese prima del pontificato di Formoso. Al di là delle circostanze precise in cui si svolse, è ...
Leggi Tutto
BOSSO, Matteo
Claudio Mutini
Nacque a Verona intorno al 1427 da Giovanni, che compare tra i cittadini di Verona nel 1452 come "aurifex de Mediolano", e da una Sofia di cui si ignora il casato. A Verona [...] sede Ravenna, il B. aveva fatto pervenire una lettera inviata per mezzodi un confratello.
Uno dei primi scritti del B., il De veris questa trama di intense relazioni, il giudizio del B. sugli uomini e gli avvenimenti della sua età rimane sempre ...
Leggi Tutto
FARLATI, Daniele
Silvano Cavazza
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. Udine) il 22 febbr. 1690, secondo dei tre figli di Valentino e di Anna Maria Fabrizi. La famiglia, appartenente al piccolo patriziato [...] , essendo circoscritto alla sola regione illirica dell'età tardoantica. senza alcuna estensione ad Aquileia, al l'opera prevedeva un imponente apparato di fonti la cui raccolta, dopo oltre mezzo secolo di ricerche, non era ancora conclusa. ...
Leggi Tutto
ATANASIO, santo
Paolo Bertolini
Figlio del duca di Napoli, Sergio I, e d'una nobildonna, Drusa, A. nacque nell'832 da una delle più ragguardevoli famiglie partenopee del suo tempo. Destinato alla vita [...] ecclesiastica, venne affidato in tenera età ai sacerdoti della chiesa di S. Maria perché, "negotii secularis ignarus", del clero nell'isoletta di S. Salvatore, presso il monastero da lui fondato. Lì si adoperò con ogni mezzo per trarre dal carcere i ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...