DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] D. - "per questa via" contare su d'un cespite annuo dimezzo milione "d'oro". E "buon pro le faccia!".
Cosi speranzosamente infatti, accampando ragioni più o meno valide d'età, di mancanza di denaro, d'inopportunità d'abbandono, anche se solo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] l'accettazione della bolla del concilio, il G. confessò di sentirsi "mezzo fuor del mondo, nelle Indie" (a B. Pia, cura di M. Marocchi, Roma 1996, pp. 231-242; La corte di Mantova nell'etàdi Andrea Mantegna 1450-1550. Atti del Convegno, a cura di C ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] il figlio di Dio. Gesù nasce in una stalla, a Betlemme, e i primi a vederlo sono alcuni pastori. All'etàdi 30 anni chicco di riso al giorno), Siddharta sente di non essere ancora giunto alla saggezza. Allora decide di seguire una 'via dimezzo' ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] nuovo pontefice, eletto all'etàdi settantadue anni, prese il nome di Giovanni XXII e si insediò mezzo, insieme ad altri Francescani scismatici riuniti intorno all'imperatore, per dimostrare che era stato un papa eretico a pronunciare la sentenza di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] il nuovo pontefice, eletto all'etàdi 72 anni, prese il nome di Giovanni XXII e si insediò mezzo, insieme ad altri francescani scismatici riuniti intorno all'imperatore, per dimostrare che era stato un papa eretico a pronunciare la sentenza di ...
Leggi Tutto
Filosofia, teologia e potere in Eusebio di Cesarea
Marco Rizzi
I tre elementi indicati nel titolo costituiscono i termini entro cui è stata pronunciata la più celebre ed efficace sentenza di condanna [...] il primo tra gli esseri razionali che hanno ricevuto esistenza per mezzo del Figlio, ma il terzo dopo la prima causa17.
Non è Constantine, Oxford 1999, pp. 103-201.
2 J. Burckhardt, L’etàdi Costantino il Grande, Roma 1970 (ed. or. Leipzig 1880), p. ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] Petri Damiani, p. 211).
Tra il 1034 e il 1035 (all’etàdi 28 anni circa) Pier Damiani scelse la via dell’eremo, recandosi di poter così ottenere un potente mezzodi promozione della santità cluniacense) di redigere una nuova stesura della Vita di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] del copernicanesimo. Molti protestanti di più giovane età, legati all'Università di Wittenberg e soprattutto a Filippo contrario all'insegnamento cristiano. Propose invece una soluzione dimezzo, uno schema in cui la Terra rimaneva immobile ...
Leggi Tutto
Stefano il Grande e il culto della santa croce in Moldavia alla fine del Quattrocento
Tereza Sinigalia
Il principe della Moldavia, Stefano, figlio del principe Bogdan II, universalmente noto come Stefano [...] Accanto all’imperatore c’è sua madre Elena, e nel mezzo tra loro è dipinta una croce alta e sottile. Entrambi indossano Ieromonaco, autore degli affreschi di Bălineşti. Introduzione allo studio della pittura moldava dell’etàdi Stefano il Grande), in ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] preparazione antiquaria e di tutti i mezzi per l'analisi critica delle fonti antiche e medievali, si volge a indagini sull'età tardoromana e altomedievale, nella prospettiva locale ma in un orizzonte vasto e non municipale. Nasce l'opera maggiore ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...