Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] strade nuove di intervento socio-politico, non sempre con efficacia, ma con costanza e creatività.
L’età della Rerum sviluppo veniva visto come il mezzo per curarla, come è testimoniato dallo Schema decennale di sviluppo dell’occupazione e del ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] della disseminazione del messaggio evangelico, a partire dall’età subapostolica (a cavaliere tra i primi due secoli suoi omologhi mesopotamici, oggetto di una propaganda ostile e di delegittimazione per mezzodi scritti diffusi nelle chiese della ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] volontà di perseverare nella linea gregoriana, resistendo con ogni mezzo ai perfidi fautori di eresia e di scisma del das Kirchenrechtseiner Tage, Weimar 1938; L. Gatto, B. di Sutrie il suo Liber ad amicum. Ricerche sull'età gregoriana, Pescara 1968. ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] da datare.
In geologia, la datazione stabilisce l'età assoluta delle formazioni rocciose e la durata delle ere geologiche Questo è costituito da una sorta di forchetta (ancora), che, messa in oscillazione per mezzodi un braccio, arresta a intervalli ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] che al tranquillo scorrere del buon costume in mezzo ai popoli vengono creando i potenti flutti dell’ D. Menozzi, La Chiesa cattolica, in Storia del cristianesimo. L’età contemporanea, a cura di G. Filoramo, D. Menozzi, Roma-Bari 1997, pp. 230 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...
Pasquale Porro
La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina
La [...] locuzioni e dei tropi e di tutti gli altri mezzi esegetici), ma anche alcune nozioni di geografia e di storia naturale, la dialettica più tardi (a quanto sembra, soltanto in età carolingia) alla creazione del corrispondente antonimo trivium per ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] è largo e lungo lo stivale»8. Assieme e per mezzo del liberalismo, l’ebraismo aveva quindi sopravanzato il cristianesimo: il ritorno all’Inquisizione e all’età dei ghetti27. Era un nuovo antisemitismo dei letterati di matrice spesso cattolica (o che ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] possono aggiungere), poiché comunque apparterrebbero a età troppo alta per potersi rinvenire traccia della 3, 19), nella Bibl. Naz. di Napoli, che ci presenta una raffigurazione di Giobbe, incoronato in mezzo alla sua famiglia, che concorda con la ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] fondatore e istituzionalizzazione per mezzo dell’approvazione papale è tutt’uno con il desiderio di vedere consolidata la propria posizione Azione cattolica e alle sue forme organizzative basate su età, sesso e professione. Essi segnano, nel periodo ...
Leggi Tutto
Innocenzo XII
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del [...] di sistemi giuridici spesso in contraddizione tra loro. Una cultura politica di stampo "assolutistico", che puntava sull'accentramento quale mezzo storia dei poveri. Pauperismo e assistenza nell'età moderna, a cura di A. Monticone, ivi 1985.
Roma, ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...