La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] di Marziano Capella ebbe un'enorme fortuna; assunta come libro di testo in età carolingia, divenne oggetto di commento anche da parte di secondari da un fiume, o "sono gli strumenti per mezzo dei quali la dialettica manifesta secondo l'uso umano le ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] di novità oggettivamente positive come l’introduzione di nuovi mezzidi produzione, di comunicazione, di trasporto e il rifiuto aprioristico di della Chiesa da Lutero ai nostri giorni, III, L’età del liberalismo, nuova edizione, Brescia 1995, pp. 159 ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] documenti che si scaglionano nell'arco di circa mezzo millennio, nei quali S. è considerato il protagonista di una vicenda, appunto ecclesiastica e politica, carica di conseguenze fino alle soglie dell'età moderna. Il documento più antico che fonda ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] d'altra parte un movimento che accogliesse solo donne dietà matura incontrerebbe grandi difficoltà per compensare le perdite alto potere di controllo; in questi casi, cambiamenti frequenti e imprevedibili possono costituire un mezzo per prevenire ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] e non in Palestina.In alcune opere dietà paleocristiana si fa certamente riferimento a questo di Aethelstan (Londra, BL, Cott. Galba A.XVIII, cc. 21r, 2v), in mezzo ai nove cori angelici e ai cori di tutti i santi. Cristo in trono al di sopra di ...
Leggi Tutto
SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] di S. Maria Maggiore sono segnate da scomparti per mezzodi un ordine classico di alte paraste alla cui sommità si snodava un fregio di stucco a viticci, anch'esso di secondo il modello di edifici dietà costantiniana, quale il mausoleo di S. Costanza ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] offerta al Tempio è respinta, annuncio del concepimento per mezzodi un angelo). Seguono i miracoli attribuiti a Gesù durante 1303-1305 ca.). Una risonanza notevole ebbero, soprattutto in età gotica, i miracoli attribuiti al Bambino durante la fuga in ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] fenomeni dell'universo". In questo egli concordava con quanto sostenuto quasi mezzo secolo prima dal Boscovich.
A Pavia il F. si fece trasferimento al luogo di detenzione nel canto I della Mascheroniana), ma, forse per riguardo all'età, non fu ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] all’imposizione del segno distintivo in età medievale, fu quella che impose agli ebrei di portare la stella gialla, una norma dati a speculare sui cavalli e sui carri dei popoli in mezzo a cui vivevano, e a cercare negli idoli menzogneri della ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] evidentemente vedeva in questo dispositivo di giuramenti il mezzo per garantire stabilità alla La società cristiana e il circolo virtuoso della ricchezza fra Medioevo ed Età Moderna, Bologna 2002; P. Montaubin, Innocent III et les nominations ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...