LUCREZIA de' Medici, duchessa di Ferrara
Grazia Biondi
Nacque a Firenze il 14 febbr. 1544, quintogenita di Cosimo I de' Medici, duca di Firenze, e di Eleonora, figlia di don Pedro de Toledo, duca d'Alba [...] solita avere il casato - era spinto dall'obiettivo di ritrovare, per mezzodi Cosimo, la "gratia della maestà del re la tenera etàdi L., non dispiaceva neanche ai Medici - soprattutto alla duchessa - che ottennero di poterla tenere presso di loro. ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
GGirolamo Arnaldi
A segnalare a D. la presenza di Federico II nell'inferno è Farinata degli Uberti, incontrato nel sesto cerchio, una pianura disseminata di arche sepolcrali scoperchiate [...] se non poteva tenerne conto, c'era stato frattanto dimezzo il regno di Enrico VII (giugno 1312-agosto 1313). In conclusione, Si direbbe che, per D., l'"antica età", in cui "solea valore e cortesia trovarsi", di "prima che Federico avesse briga" (Purg ...
Leggi Tutto
bizantino, Impero
Tommaso Gnoli
Una civiltà al crocevia tra l'Europa e l'Asia
Impero bizantino è la denominazione della parte orientale dell'Impero Romano dopo la sua divisione in due grandi sezioni, [...] termini derivano direttamente i nomi di Romagna e Lombardia.
Il periodo dimezzo
Questo periodo si apre con culto delle immagini, e terminò definitivamente nell'843. Seguì quindi l'età d'oro dell'impero, quella degli imperatori Macedoni (867-1056), ...
Leggi Tutto
Pisa
Antonio Menniti Ippolito
Antico splendore di una repubblica marinara
Pisa oggi non è più sul mare, ma per lungo tempo è stata un’importante città portuale e centro di traffici. Fu capitale di un [...] da cui oggi dista poco più di una decina di chilometri.
La città nacque in età antica sotto influenze liguri, greche ed promossero anche importanti interventi urbanistici: il Ponte diMezzo, gli edifici di piazza dei Cavalieri, le Logge dei Banchi. ...
Leggi Tutto
Cairo, Il
Margherita Zizi
La prima città del mondo arabo
Capitale dell'Egitto, Il Cairo (in arabo al-Qahira) con i suoi oltre 10 milioni di abitanti è la più grande metropoli del mondo arabo e la seconda [...] si calcola che al Cairo affluisca ogni anno più dimezzo milione di visitatori. Anche i servizi finanziari costituiscono una voce patrimoni di manoscritti arabi del mondo, e il Museo egizio, ricchissimo di oggetti e sculture dell'età faraonica. ...
Leggi Tutto
Alani
I. Erdélyi
Stirpe indoeuropea appartenente al ramo nomade, scitosarmatico, degli Irani. Il popolo degli A. viene menzionato a partire dal sec. 1° d.C. nelle fonti dell'Antichità. In quell'epoca [...] erano sepolture dei granduchi feudali che risiedevano sul posto. Più dimezzo secolo fa è stato scoperto nella valle del fiume Krivaia il sec. 8° e il 12°, alcuni dolmen dell'età del Bronzo. Su uno di essi (Stavropol') fu scolpito tra il sec. 11° e ...
Leggi Tutto
POLENTA, Bernardino da
Augusto Vasina
POLENTA, Bernardino da. – Figlio di Guido Minore e di una donna appartenente alla casa Fontana, nacque verso la metà del Duecento in una famiglia costituita dai [...] pp. 380 s.; M. Fantuzzi, Monumenti ravennati de’ secoli dimezzo per la maggior parte inediti, I-VI, Venezia 1801-1804, ad ind.; A. Vasina, I Romagnoli fra autonomie cittadine e accentramento papale nell’etàdi Dante, Firenze 1965, pp. 374 s., n. 12 ...
Leggi Tutto
In età moderna e contemporanea, l'occupazione e lo sfruttamento territoriale realizzati con la forza dalle potenze europee ai danni di popoli ritenuti arretrati o selvaggi. Per molti versi la storia del [...] spagnolo a O della linea (raya) fissata nel mezzo dell’Atlantico da Alessandro VI (1493) e dal trattato di Tordesillas (1494). L’impero portoghese, con centro a Goa, consisté di una serie di basi costiere in Africa, nell’India e nell’Insulindia ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] di Bolivia, Ecuador e Paraguay, per livello medio di benessere i paesi dell’A. Meridionale si collocano ben al di sopra dell’area di povertà.
Vie e mezzidi canadese) è avanzo di una massa continentale quasi spianata in età arcaica, segnata da ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] si sono aggiunti veicoli a motore e altri mezzidi trasporto e prodotti tecnologicamente avanzati (stampi per francese; quindi, nel Rinascimento, l’italiano e lo spagnolo; in età moderna il francese e l’inglese.
Le origini della letteratura lusitana ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...