La più orientale delle tre grandi penisole mediterranee europee. La bagnano i mari: Adriatico, Ionio, Egeo, Mar di Marmara e il Mar Nero. Nella Penisola rientrano l’ex Iugoslavia, la Bulgaria, l’Albania, [...] già zona di transito in età preistorica tra Oriente e Occidente, priva di unità etnica, teatro di dissidi religiosi obiettivi di espansione; la Gran Bretagna e l’Austria, interessate all’integrità dell’Impero ottomano come mezzo per contrastare ...
Leggi Tutto
Archeologia
Monumento sepolcrale proprio dell’antico Egitto, dove era per lo più riservato ai faraoni. La forma della costruzione è quella del solido geometrico che da essa ha preso il nome. Le prime p. [...] quali l’età, il sesso e lo stato civile, della popolazione di una data zona (di solito di uno Stato ; è legato all’articolazione radio-cubitale inferiore per mezzo del legamento triangolare. Sistema piramidale Sistema della motilità volontaria ...
Leggi Tutto
torre Nome con il quale si indicano costruzioni di vario tipo, a sviluppo verticale più o meno accentuato, talora isolate, ma frequentemente facenti parte di più complessi organismi edilizi.
Architettura
Nell’architettura [...] solo a qualche fortezza, sporgenti dalle mura. Nelle cinte di mura greche dietà classica si avevano t. sia presso le porte sia lungo San Bernardino in mezzo a un lago, a 2050 m di altezza; è dotato di uno specchio primario di 1,7 m di diametro che lo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale; confina a NE con la Tanzania, a NO e a O con la Zambia e per il resto del territorio con il Mozambico.
Caratteristiche fisiche
Geologicamente il territorio del M. costituisce [...] il Mozambico giunse più volte a momenti di tensione. La guerra in Mozambico spinse verso il M. oltre mezzo milione di profughi provocando un gravissimo problema in termini economici e di stabilità.
L’opposizione al regime, particolarmente incalzante ...
Leggi Tutto
(sp. Sevilla) Città della Spagna sud-occidentale (699.759 ab. nel 2008; 1.500.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); capoluogo della comunità autonoma dell’Andalusia. È situata sulla sinistra [...] mezzodi una fertile regione agricola e mineraria di cui esporta i prodotti (vino, olio, frutta, sughero, minerali di ferro da Cesare con il nome di Colonia Iulia Romula. Capitale di un conventus iuridicus in età imperiale, fu conquistata dai Vandali ...
Leggi Tutto
Arte
Impronta ottenuta su un supporto malleabile (cera, ceralacca, metallo) mediante l’apposizione di una matrice recante figure o segni distintivi di un’autorità, di un ente, di una persona.
Larga diffusione [...] la chiusura dello scritto; nel Medioevo fu usato oltre che a questi fini, anche come mezzodi autenticazione in luogo della sottoscrizione autografa. Con l’età moderna, tornando in onore le firme autografe, i s. continuarono a essere usati per lo ...
Leggi Tutto
Città della Russia (fino al 1946 Königsberg; 421.678 ab. nel 2008), capoluogo dell’oblast´ omonima separata dal resto della Russia per l’interposizione di territori lituani e bielorussi (15.100 km2 con [...] (Baltijsk). Con il mare K. comunica per mezzo del corso inferiore del fiume, della laguna della Vistola e dell’apertura all’estremità settentrionale del cordone lagunare. Poiché tuttavia la laguna aveva profondità di soli 3-4 m e le navi maggiori ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Napoli (9,9 km2 con 16.542 ab. nel 2008), situato sul versante nord-occidentale della penisola che da essa prende nome. Si distende sopra un alto terrazzo tufaceo, che domina a picco [...] ’altezza di 50 m, in mezzo a una rigogliosa vegetazione. Stazione climatico-balneare di fama di Capodimonte. Di rilievo, la Base di S., base d’altare dietà imperiale, ornata di rilievi che illustrano l’opera di restaurazione religiosa di ...
Leggi Tutto
Uomo politico olandese (Dordrecht 1625 - L'Aia 1672), figlio di Jacob. Gran pensionario d'Olanda (più volte dal 1653), stipulò la Triplice Alleanza ma non riuscì a scongiurare l'isolamento dell'Olanda [...] semplice trattazione analitica delle coniche, studiate per mezzo delle equazioni di secondo grado che le rappresentano. Più fondato sulla conoscenza delle probabilità di vita alle varie età, con un'opportuna legge di sopravvivenza. Lo scritto sta ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Perugia (186,8 km2 con 26.720 ab. nel 2007).
Antica città umbra, A. fu in età romana fiorente municipio; presa e distrutta da Totila (545), fino al 12° sec. fu dominio dei duchi di [...] alla Porziuncola. Sul monte Subasio si conservano i resti dell’importante abbazia di S. Benedetto (sec. 11°-13°) e il piccolo Eremo delle chiesetta di S. Maria degli Angeli conservata in mezzo alla crociera della basilica omonima, ai piedi di Assisi. ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...