CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] disegna" d'"apparentare in qualche sultana". La stanchezza e l'età si fanno sentire; il terribile rinnegato fa meno paura, sembra pervengono alla capitale - lo scià è a mezza giornata da Tabrīz e con grosso numero di cavalleria ed il C. si ferma "a ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] a mezzo stampa e creano commissioni composte da due magistrati e un consigliere di prefettura cattolico in Italia, XII (1977), pp. 260-75 U. Levra, Età crispina e crisi di fine secolo, in Il mondo contemporaneo. Storia d'Italia, I, Firenze ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] definiva doveroso, da parte di quei funzionari, in periodo-elettorale: intervento da farsi "con mezzi scritti e leali", per generali aggiornati si rinvia alla, Bibliografia dell'età del Risorgimento in onore di A. M. Ghisalberti, I-IV, Firenze ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] i mezzidi produzione di far parte della coalizione al potere o di esercitare un'influenza dominante. Sarà il livello di aveva vissuto azioni di guerra eroiche e avventurose e - ancor più - a una che, data la giovane età, aveva vissuto quell ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] popolazione con più di tre anni d’età.
Molto più larga doveva essere, poi, la quota di coloro che fruivano di un contatto più di sovrapposizioni, di rotture che mescolano i ritmi e i tempi, di premeditate alternanze di accenti, di rime al mezzo, di ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] unico uscito fra quelli programmati, nel quale, in mezzo a contributi di altri, brilla lo scritto omonimo del C., uno romagnosiana, anche se non soltanto tale, l'idea di un'età delle potenti caste sacerdotali, tramite necessario dell'incivilimento. ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] male (secondo altri) per circa mezzo secolo fu dominata dalle loro personalità e sulla fatale dicotomia che nell'età del Rinascimento si era prodotta tre anni così gravi di disastri, di distruzioni, di sconfitte, e anche di dolorosi lutti familiari, ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] catena dei suoi conati insurrezionali non erano un gran mezzodi persuasione. Chi provò a convincere il G. a I-II, Ginevra 1971; utili anche la Bibliogr. dell'età del Risorgimento in onore di A.M. Ghisalberti (in partic., I, Firenze 1971, pp ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] di pace, ancora respinte da Pelagio. Dopo una stasi di un anno e mezzo, nel luglio 1221 questi, dopo aver convinto Ludovico di Baviera, decide di Corrado, figlio di Federico, raggiunge la maggiore età ed eredita il titolo di re di Gerusalemme. Il ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] un gruppo organizzato o partito afferma i suoi obiettivi principalmente per mezzodi un uso sistematico della violenza" (v. Hardman, 1937, dalla Spagna sono state fondate l'IRA e l'ETA; nel corso di cicli di protesta lunghi e aspri sono nate le BR in ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...