GUALLA (Guala), Bortolo (Bartolomeo)
Sergio Onger
Nato a Brescia il 15 luglio 1810 da Luigi e Giacomina Rottingi, nel 1835 si laureò in medicina all'Università di Pavia. Chirurgo condotto del Comune [...] 30 dic. 1868 dal Consiglio provinciale di chiudere la ruota quale mezzodi accettazione degli esposti, il 26 marzo di Brescia dell'anno 1849 di un anonimo bresciano, Brescia 1864, pp. 10, 13; F. Odorici, Storie bresciane dai primi tempi sino all'età ...
Leggi Tutto
MANSELLI, Raoul
Diego Quaglioni
Nacque l'8 giugno 1917, da Alessandro e da Elvira Speranza, a Napoli, dove compì gli studi universitari alla scuola di E. Pontieri e di A. Omodeo.
Al loro esempio, morale [...] dell'età intermedia, da Gregorio Magno a Gioacchino da Fiore, Arnaldo da Villanova e Pietro di Giovanni Italiani alla prima crociata (ibid. 1983).
A questi lavori a mezzo fra didattica universitaria e ricerca scientifica, il M. accompagnò negli stessi ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Gerolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1447, nella parrocchia di S. Angelo, sestiere di S. Marco, da Francesco del cavaliere Jacopo Antonio e da Anna Lion del "domino" Bartolomeo, [...] a Costantinopoli, un'eventualità che il governo veneziano doveva scongiurare con ogni mezzo.
La notizia giunse a Venezia all'inizio del 1493; il 4 gennaio il Senato scrisse al M. di portarsi in patria, diversamente dal proposito da lui espresso ...
Leggi Tutto
GOIORANI, Ciro
Franco Della Peruta
Nacque a Pescia, presso Pistoia, il 21 genn. 1834 da Domenico e da Giustina Tognini, e fece gli studi superiori nel seminario vescovile di Pistoia; qui condivise il [...] nuovo ordine all'intera umanità; la transizione a una rinnovata età dell'oro si sarebbe realizzata - e anche qui è evidente omicida havvi un giusto mezzo […]. All'anarchia mercantile e al feudalismo industriale mal si dà il nome di libertà […]. L' ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Robaconte da
Paolo Grillo
Figlio di Enrico, nacque presumibilmente a Milano verso il 1170. Le notizie sulla sua vita, al di là di quelle sull'attività politica, sono molto scarse. Si è addirittura [...] Proprio nelle vesti di giudice savio ed equanime lo ritrasse, un secolo e mezzo dopo, Sacchetti in sul reclutamento e la circolazione di podestà bergamaschi in età comunale, ibid., pp. 119, 124; A. Zorzi, I rettori di Firenze, ibid., pp. 465 ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Ristoro
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 ag. 1552 da Ristoro di Lorenzo e dalla seconda moglie di questo, Simona di Ludovico Alamanni. Era il penultimo di sei figli, tre maschi e tre [...] Medici, che provvide a informarne il fratello granduca. L'età (erano tutti giovani intorno ai venti anni) e i di uno, ma ugualmente vaghi e velleitari.
Al M. e al Rinieri durante gli interrogatori furono strappate ammissioni, verosimilmente per mezzo ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Andrea
TTucci
Figlio di Vettore, capitano generale da mar, e di Lucia di Marco Querini, nacque con tutta probabilità a Venezia, nel 1444 secondo le genealogie del Barbaro o qualche anno dopo [...] di pagamenti e di riscossioni mediante operazioni di giro. Al principio del secolo la "bona scriptura di banco", segno di un deposito corrispondente, s'era andata sempre più affermando come mezzodidi trattenere l'alto prelato, adducendo l'età ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Rolandino
Giorgio Tamba
Figlio di Nicolò di Enrichetto nacque a Bologna verso il 1275; il nome della madre è ignoto, mentre si sa che ebbe almeno una sorella, Andala.
Della sua prima formazione [...] testimonianze. Gli impegni che il G. assunse in età matura indicano che negli anni giovanili doveva aver acquisito una titolo di dottore al G. e fu dato contemporaneamente mandato al podestà di ricorrere, se necessario, a ogni mezzo coercitivo. ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Salvatore
Orazio Condorelli
Nacque a Misterbianco, presso Catania, il 5 genn. 1811 da Antonino e da Maria Scuderi. In gioventù ebbe come istitutore lo zio Salvatore Scuderi, noto economista [...] mezzodi migliorare le condizioni dell'industria siciliana, letto alla Società economica della provincia di Catania . 319-323; P. Ungari, L'età del codice civile. Lotta per la codificazione e scuole di giurisprudenza nel Risorgimento, Napoli 1967, p. ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni di Antonio, del ramo dei Servi, e di Cecilia Nani di Giacomo, nacque a Venezia l'11 sett. 1554. Lo seguirono Alvise (1559-1635), che divenne arcivescovo [...] Agì ricorrendo con larghezza alla delega di poteri del Consiglio dei dieci, il mezzo più efficace - scrisse nei dispacci da Mar; Girolamo (1601), morto in tenera età; Francesco (1602-63) procuratore di S. Marco; nonché Cecilia, Chiara, sposata ad ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...