schiavitù Condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario.
Antropologia
Da [...] esportazioni dall’Africa, facendo così di Lisbona il maggior mercato di schiavi d’Europa.
Età moderna
La scoperta dell’America aprì un mezzo efficace per aumentare la propria potenza navale, impiegando un numero considerevole di navi e di marinai. ...
Leggi Tutto
Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati.
Le trasformazioni cui è stata soggetta la g. tradizionale nel 20° sec. vanno portando a [...] nelle innumerevoli g. tra Stati che hanno costellato l’età moderna e contemporanea e sono culminate nei due conflitti mondiali . La diffusione degli agenti biologici può avvenire per mezzodi artiglierie, missili, velivoli con bombe o spruzzatori. Tra ...
Leggi Tutto
'
Scienza alimentare
Mentre nell’uso comune il termine a. indica esclusivamente o prevalentemente la scelta, la preparazione e l’assunzione dei cibi, in fisiologia esso assume un significato più estensivo, [...] alimenti, cioè nella possibilità di procurarseli o meno, sia per difetto di produzione sia per scarso potere di acquisto e dimezzidi scambio. Si considera sottoalimentata la popolazione di tutte le età per la quale l’assunzione di energia (kcal pro ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] , ben lungi dall'essere un fine per sé, è solo un mezzo preliminare per altre soddisfazioni vitali", che da ‟ogni parola si deve a fondo i compiti e le possibilità della filosofia in un'etàdi crisi.
Fino dall'inizio del secolo (i Prolegomeni a una ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] che ci si avvicina all'era attuale. Nelle età più antiche le industrie sembrano inoltre costituite essenzialmente da un solo tipo di strumento che serviva per usi diversi, sia come mezzodi lavoro che come arma, poi passano gradatamente a presentare ...
Leggi Tutto
Teatro
Dominique Fernandez
sommario: 1. La fine di un'epoca. 2. Pirandello apre la crisi del teatro drammatico. 3. Brecht impone il teatro epico. 4. Parentesi sull'Ottobre teatrale. 5. Il teatro dell'assurdo. [...] abbandonato da bambino, accusato di furto all'etàdi dieci anni e messo in casa di correzione, Genet sceglie orgogliosamente la col suo corpo, per mezzodi contorsioni, di stati di trance, di lamenti, di grida rigorosamente padroneggiate e calcolate ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] relativi alla crescita - dal 1928 - coprono un arco di tempo inferiore a mezzo secolo, e sono stati poi influenzati dalle guerre e da nella struttura dell'età è compensato dalla più tarda etàdi ingresso e dalla anticipata etàdi uscita della forza ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] Essi assumono la forma di elargizioni dirette di denaro a famiglie o singoli privi dimezzi e che abbiano un tutti. La frequenza è anzi obbligatoria, solitamente, fino all'etàdi 16 anni. Il proseguimento degli studi presso università o istituti ...
Leggi Tutto
Sara Gay Forden
Moda
L'essenza dell'haute couture
sono i segreti sospirati di generazione in generazione
(Yves Saint-Laurent)
Il futuro della haute couture
di Sara Gay Forden
7 gennaio
Yves Saint-Laurent, [...] ricucirli in bambole di stoffa. All'etàdi 21 anni diventò il successore di Christian Dior, prima di fondare la propria maison diversi, hanno lavorato cinque ragazze per due mesi e mezzo.
Le prospettive
Uno dei fattori che maggiormente influenzerà ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] rispettivamente a 1/84 e a 1/42 di libbra, che assolvevano alla funzione dimezzodi pagamento dell'esercito, venivano prodotti (almeno fino all'etàdi Tiberio e forse anche oltre) nella zecca di Lugdunum, cioè in una provincia del princeps. Il ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...