Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] mani il razzismo divenne una spiegazione della decadenza dell'età moderna e, sotto questo aspetto, egli preannunciò lo massacrò più dimezzo milione di Serbi e di Ebrei nel modo più brutale e primitivo. In Slovacchia il partito di A. Hlinka ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] nervoso autonomo per mezzodi chemocettori e barocettori; la più evidente dimostrazione di tale controllo consiste nella messo in evidenza con registrazioni intracellulari di neuroni spinali, soltanto all'etàdi 3 settimane si realizza un quadro ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] che in poco più dimezzo secolo è arrivata ad avere oltre due milioni di aderenti e simpatizzanti. , chiamato Umanità nuova. I giovani che vi aderiscono sono divisi per età e sesso. Infine ci sono i rami ecclesiastici: cardinali, vescovi, preti ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Domenico Parisi
Raffaele Simone
Olga Capirci
Virginia Volterra
In senso generico, linguaggio è un termine che designa qualunque codice destinato a esprimere o comunicare significati. In [...] condizione di drastica penuria dimezzi. Ciò discende dai limiti dell'utente di cui si è già parlato, che impedirebbero di usare spontanea e naturale, ricalcando le tappe e le etàdi acquisizione dei bambini udenti esposti alla lingua parlata, ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] o impuri.Erano stati gli ebrei dell'etàdi Filone a usare la parola háiresis per mezzodi una discussione libera e paritaria", si addice "la libertà di coscienza nel senso più ampio, cioè come libertà di pensare e di sentire, libertà assoluta di ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] circa un milione e mezzodi illegali provenienti da paesi extraeuropei, tra i quali più dimezzo milione proverrebbe dall'Africa del non dovesse essere in grado di garantire una quantità di popolazione in età lavorativa compatibile con lo sviluppo ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] .117 km2), messo in vendita per appena un milione e mezzodi dollari. Il Perù ha infine rilasciato a un gruppo ambientalista un criterio di fondamentale importanza ai fini della determinazione dell'etàdi un corpo sedimentario. Un'estinzione di massa ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] abbastanza completo per mezzodi testi lessicali naturalistici, antropologici (come le liste di professioni o di oggetti) e era rivolta all'osservazione di nascite animali anomale. L'ornitomanzia è già nota in Siria nelle etàdi Ebla e Mari, e ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] avuto meritato successo quelle sul pontificato di Sisto V (Roma, 1993) e sull'etàdi Federico II di Svevia in Italia (Roma, 1996 , bensì dalla ricognizione ‛sul campo' che si attua per mezzo della catalogazione. Ciò è dovuto anche al fatto che i ...
Leggi Tutto
Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] secondo gruppo comprende testi che risalgono alla prima età comunale, dalla seconda metà dell’XI secolo dimezzo pane»).
Una parte consistente delle scritture a carattere pratico consiste di carte (rogiti notarili) e scritte (scritture private) di ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...