Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] pesantemente sino ad un gruppo all'estrema destra di quattro lottanti a chiasmo. Domina nel mezzo delle scene, tutto isolato, un g. che i rilievi in genere e la nomenclatura nota sono dietà imperiale, e che, dopo l'ordinamento augusteo, le varietà ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] sempre presente una sorta di doloroso conflitto: da un lato l'arte vista come un mezzo per rendere onore alla Medioevo e del Rinascimento. La miniatura, ivi, pp. 52-53; D. Di Castro, L' età del ghetto. Gli arredi, ivi, 1994a, pp. 96-118; id., Gli ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] sempre ad esprimere il movimento, che crea per mezzo delle sue curve ben studiate. Questa decorazione forma fenici e greci, si esaurì nell'arte provinciale dietà romana. L'arte scitica ebbe un'area di diffusione enorme, che la portò a oriente a ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] costa, di cui tuttavia ancora sfugge l’impianto urbanistico; le due poleis pagavano separatamente tributo (un talento e mezzo per Myrina Nella stessa città di Chio sono stati identificati resti di costruzioni e botteghe di ceramica dietà arcaica; è ...
Leggi Tutto
MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente)
E. Simon
Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] al principio del V sec. a. C., e per mezzo delle arti figurative attiche ancor prima probabilmente nella madrepatria (cfr. il satiro. È cosi che un'ara sepolcrale dietà claudia con una coppia di coniugi, in cui è rappresentata la dextrarum iunctio ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] nell'area della Postierla, debbano riconnettersi con questo utile ingresso per mezzodi un doppio pianerottolo, offrendo una conveniente forma di accesso da E.
Nella media Età del Bronzo la sommità della Cittadella fu per la prima volta cinta ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] dimensioni dovevano essere maggiori di quelle che si voleva che risultassero. Per mezzodi punzoni che venivano impressi figurative, la ceramica a rilievi di Arezzo (come, d'altra parte, tutta la ceramica decorata dietà romana) può aiutarci a ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] altipiani a ovest e, nel mezzo, le montagne boschive dei Ghat Orientali. L'alta percentuale di popolazione tribale, che abita in a eccezione degli strati più recenti del sito di Golabai un'età del Ferro anteriore all'inizio dell'epoca storica resti ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] Adriatico fino alla Narenta (Neretva); il territorio che rimane in mezzo è occupato a nord dai Liburni (sulla costa) e dagli viene separato dalla Pannonia, in età flavia subentra la definizione di Dalmatia. Il numero di municipi e colonie andò a mano ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] tout court (Degenhart, Schmitt, 1968-1980). Ulteriori categorie dimezzi rappresentativi a scopo progettuale ed esecutivo, come le incisioni testimoniate piuttosto precocemente a Monreale, nella Sicilia dietà normanna (Naselli Flores, 1986) e ancora ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...