Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] stato-città, l'assestamento sociale che ci è noto in età storica, e il cui travaglio ha lasciato profonde tracce nella civiltà 'isola divenne nome comune) e posto in congiunzione, a mezzodi canali, con le acque interne, diviene il più importante ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] riformati e mendicanti, in Architettura nelle Marche. Dall'età classica al Liberty, a cura di F. Mariano, Firenze 1995, pp. 72-81; di Castelletta, presso Fabriano, con estremità a coda di rondine e figure rilevate a mezzo tondo, opera di arte ...
Leggi Tutto
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] La densità della serie di episodî è un elemento in favore di una datazione al primo Medioevo.
In età carolingia s'iniziano i discepoli verso Emmaus, in basso, la cena di Emmaus e, in mezzo, l'apparizione di Cristo, risorto, presso il lago; sul verso ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] Madonna'' a mezzo affresco di Guglielmo di Simone lucchese, Paragone 22, 1971, 255, pp. 61-64; L. Bellosi, Giacomo di Mino del dotta mano. Il battistero di Pisa, Bergamo 1991; G. Ciampoltrini, Marmorai lucchesi d'età longobarda, Prospettiva, 1991, 61 ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] dei suoi primi allievi rimanendo con lui fino al 1845. In tarda età il F. non conservava del Baldini un buon ricordo: lo giudicava uomo 'esplorazione - nel bosco o in mezzo ai campi - di certi riposti angoli di natura cui gli animali, che divengono ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] aperture.Le necropoli romane - in uso fino all'età tardoantica e in epoca longobarda - sono documentate nelle sul disco centrale, sul recto il Crocifisso e alle estremità i mezzi busti della Vergine e di S. Giovanni, il Sole e la Luna, Adamo; sul ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] resto, compresa la chiesa di S. Maria di Valdiponte, assai simile a S. Bevignate, è stato rifatto in età gotica, tra il 1266 e ) e anche, per mezzodi un passetto, ai palazzi del Podestà e dei Priori; venne distrutta a furor di popolo nel 1379. Non ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] og samfund i vikingetid [Mammen. Tomba, arte e comunità nell'età dei V.], a cura di M. Iversen, Viborg 1991; S.H. Fuglesang, The Axehead sec. 11° il ruolo delle monete come mezzodi comunicazione di massa era oramai effettivo (Tusind tallets, 1995, ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] si trovano solo nei secc. 10° e 11°; per oltre un secolo e mezzo, dal 700 all'855 non si conosce del resto un solo nome di vescovo avignonese. È possibile che la chiesa di Saint-Pierre esistesse già nel 919 e che vi fosse conservato il corpo del ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] i due raffinati edifici a pianta centrale di Ottmarsheim e di Avolsheim.In età romanica e tardoromanica, l'attività edilizia, regione. Ad Altenberg, mezzo secolo più tardi, forse per effetto del cantiere del duomo di Colonia, non sarebbe addirittura ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...