Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] di partecipare alla lotta contro la potenza ottomana, mentre risultò che il Portogallo non disponeva dimezzi sovrano pontefice. Un corpo e due anime: la monarchia papale nella prima età moderna, Bologna 1982, ad indicem; I. Polverini Fosi, La società ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] B. VIII continuava a mostrare il suo "stile", togliendo dimezzo altri abusi che, oltre ad essere dannosi e disdicevoli A.Vasina, I Romagnoli fra autonomie cittadine e accentramento papale nell'etàdi Dante, Firenze 1964, pp. 245-289; H. Schmidinger, ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] causa dell’arianesimo del sovrano27; poi, mezzo secolo più tardi, nel francescano Giovanni di Winterthur, che vede nella cessione una causa dolciniani’, a Dante
Per Gioacchino da Fiore, l’etàdi Silvestro e Costantino ha un’accezione positiva (al ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] anche alla Cronaca di Giovanni di Nikiou) – nulla aggiunge alla ricostruzione storica dell’etàdi Costantino, ma ’aveva rapito e tolto dimezzo a loro; e di quel che gli aveva detto, mentre stava insieme con lui sopra la nube, e di come gli si era ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] ineluttabilità del suo distacco dalla città natale. Nel 1626, all'etàdi quindici anni, fu infatti mandato a Genova, dove la e della Religione perloché è necessario nonché opportuno togliere dimezzo questa gran pietra dello scandalo". Insomma, l' ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] il 5 febbraio 1597, nel quale si afferma senza mezzi termini che il trionfo dei nuovi santi «non è . D.I. Kertzer, Prigioniero del Papa Re. Storia di Edgardo Mortara, ebreo, rapito all’etàdi sei anni da Santa Romana Chiesa nella Bologna del 1858 ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] dell'iconografia di C., sviluppate sino alla fine dell'età romanica; la complessità iconografica di alcune di queste il ruolo dimezzo per sviluppare la devozione fu largamente ricoperto dalle immagini devozionali: alcune di queste, raffiguranti ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] seminario, ne prese possesso nel 1574 e la governò per mezzodi vicari. Nell'autunno del 1574, mentre visitava la diocesi, della sera nel palazzo del Quirinale, colpito da febbri, all'etàdi sessantotto anni. Appena si sparse la notizia del decesso, ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] degli eretici, optando in questo caso per una via dimezzo: se il battesimo era avvenuto nel nome del «Padre Cfr. Ref. IX 12-13.
41 Cfr. Ref. IX 13.
42 M. Simonetti, L’età antica (I-IV secolo), in Enciclopedia dei Papi, cit., pp. 5-46, in partic. 15 ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] per un secolo e mezzo.
74 Si veda, ad esempio, A. Cestaro, La parrocchia nel Mezzogiorno dalla Restaurazione ai giorni nostri, in La parrocchia in Italia nell’età contemporanea, Atti del II Incontro seminariale (Maratea 1979), a cura di G. De Rosa, A ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...