La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] impresa fu concepita con l’ampiezza dimezzi e l’investimento di cultura che richiedeva e, se Il Sovrano pontefice. Un corpo e due anime, la monarchia papale nella prima età moderna, Bologna 1982.
5 Cfr. C. Vivanti, Lacerazioni e contrasti, in Storia ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] Si occupa in giovane età, alla fine degli anni Quaranta, di organizzare, in collaborazione con della televisione in Italia, Venezia 2006; P. Ortoleva, Mediastoria. Mezzidi comunicazione e cambiamento sociale nel mondo contemporaneo, Milano 2002.
37 ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] un unico manoscritto, il testo si interrompe proprio nel mezzo dell’analisi dell’autenticità e della validità della donazione nel XIV secolo, in Costantino il Grande tra medioevo ed età moderna, a cura di G. Bonamente, G. Cracco, K. Rosen, Bologna ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] in età moderna, ed era completamente ignoto all'antica tradizione della Chiesa. I tentativi di giustificarlo impressione che l'intento di Roma fosse quello di assoggettare con ogni mezzo la Chiesa ortodossa al suo potere. I Concili di Lione (1274) e ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] e Pietro l'ordine del persecutore è la decollazione in mezzo ai cespugli perché nessuno potesse ritrovare i loro sepolcri (E pp. 29-58.
Id., La Roma cristiana, in Storia di Roma, III, 1, L'età tardoantica, Torino 1993, pp. 716-19.
U. Domínguez ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] sotto forma di statue dalle fattezze umane, erano adorate, non soltanto per mezzo della recitazione di preghiere di lodi e era generalmente considerato il dio a capo degli Inferi. In età babilonese, invece, si riteneva che fosse la dea Ereshkigal, ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] direttamente, il 2° e il 3° a mezzo vostro. Vi prego di far sapere ai compagni socialisti che ciò non lavoro, i sindacati cattolici e la Confederazione dell’industria nell’età giolittiana, «Bollettino per la storia del movimento sociale cattolico in ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] Bologna 20102; Storia dell’Italia religiosa, III, L’età contemporanea, a cura di G. De Rosa, Roma-Bari 1995, G. Rumi, mezzo dopo giunse in Messico, dove gli fu affidata la parrocchia di Santa Cruz de Rosales nello Stato di Chihuahua.
43 Sulle orme di ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] Arles. La partecipazione al concilio di Arles è a carico dello Stato. Se esso fornisce gratuitamente i mezzidi trasporto ai vescovi e al parte ai sinodi, sia per l’età avanzata, sia per le precarie condizioni di salute, sia infine per la fatica che ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] una del sec.12° e una del principio del 13°; in mezzo agli edifici conventuali si levava la cappella, risalente al sec. 12°, una struttura conventuale francescana dietà moderna. È l'unica testimonianza monumentale conservata di un ampio e rilevante ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...