BILHÈRES DE LAGRAULAS (spesso, erroneamente, Villier de la Groslaye), Jean
Gerhard Rill
Nato intorno al 1430 in Fezensac (Guascogna), dove la sua famiglia si era stabilita fin dal sec. XIV, il B. entrò [...] Roma, aveva ora rapporti solo occasionali con il papa, mentre manteneva con il re contatti continui a mezzodi emissari. Dopo la formazione della lega di Venezia contro la Francia (31 marzo 1495) e il conseguente mutamento dell'atmosfera a Roma, il B ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 10 luglio 1840 da Alessandro e Cecilia Marini di Marsiglia.
La famiglia paterna, di antica origine mantovana e di religione israelitica, [...] di Napoli e la Francia nell'età della Rivoluzione francese, dal quale trasse poi un saggio ben documentato Le relazioni diplomatiche fra la corte di il criterio ispiratore da lui seguito: "Tra mezzo alle fortunose vicende del memorabile decennio, che ...
Leggi Tutto
CANZI, Luigi
Luigi Ambrosoli
Nacque il 17 sett. 1839 a Milano da Canzio e Lucia Pecchio Orgero. Appartenne a famiglia facoltosa, proprietaria di fondi nel comune di Gerenzano (Saronno); egli stesso [...] allargato il suffragio con la riduzione del censo indispensabile e dell'età minima (da 25 a 21 anni) per essere elettori; si Consiglio. Sei mesi e mezzo dopo, la disfatta di Adua e la conseguente caduta di Crispi toglievano qualsiasi attualità alla ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Domenico
Franco Rossi
Figlio di Giacomo di Pietro, discendente in linea diretta dal doge Pietro, e di Elena Zorzi di Andrea, nacque a Venezia intorno al 1423. I genitori si erano uniti in [...] alcune lettere patenti per mezzo delle quali prescriveva a tutti i suoi ufficiali di non recare più offesa ai 25 ag. 1480, tutti prima del compimento del venticinquesimo anno d'età. A questi è poi da aggiungere Giovanni Francesco, forse morto durante ...
Leggi Tutto
CASOLI, Pier Biagio
Silvio Fronzoni
Nacque a Modena il 25 febbr. 1852 da Ferdinando e Virginia Parenti, in una famiglia della borghesia modenese strettamente legata, per gli incarichi ricoperti in seno [...] di Leone XIII fino a mezzo il 1887, Modena 1888; La commemorazi . one di Pio IX pel primo centenario della nascita di . De Rosa, Storia del movimento cattol. in Italia. Dalla Restauraz. all'età giolittiana, Bari 1966, pp. 313, 319 s., 349-352, 363. Si ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Benvenuto
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente in Sicilia, in data non nota ma collocabile nel terzo o quarto decennio del XIV secolo. È dubbio che il padre, come riportano i più [...] antichi biografi, si chiamasse Giovanni, nome appartenuto in età normanna a personaggi della famiglia, che faceva parte del 1343, doveva fornire un servizio militare di 5 cavalieri e mezzo, corrispondente a una tassa di 16 onze d'oro e 15 tarì. Non ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Michele (Micheletto)
Claudia Salmini
Nacque quasi certamente a Venezia in data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio Pietro del ramo di S. Giustina. Non sembra [...] escludere l'ipotesi dell'esistenza di un omonimo, sempre del ramo di S. Giustina, dietà più matura.
Non sembrerebbero infatti ganzaroli", burchi e barche. Gli uomun di rinforzo, giunti da Venezia per mezzodi fuste e barche armate, smontati a terra ...
Leggi Tutto
BRUGORA, Galeazzo
Susanna Peyronel
Nacque da Francesco, patrizio milanese, nella prima metà del sec. XVI. Addottoratosi in leggi, fu nominato uditore da Ferrante Gonzaga, governatore di Milano, e da [...] a mezzo il '500, in Studi storici in onore di Gioacchino Volpe, Firenze 1958, I, pp. 96, 1209 163 ss.; M. Bendiscioli, Politica,amministrazione e religione nell'età dei Borromei, in Storia di Milano, X, Milano 1961, pp. 216, 219; G. A. Dell'Acqua ...
Leggi Tutto
PANZANO, Calega
Marco Grimaldi
– Tradizionalmente identificato con un mercante e uomo politico appartenente alla famiglia genovese dei Panzano, la sua data di nascita può essere collocata attorno al [...] seconda metà del Duecento l’occitano fu il mezzodi espressione privilegiato per vari poeti appartenenti alla classe mercantile , in Poeti e poesie a Genova (e dintorni) nell’età medievale, a cura di M. Lecco, Alessandria 2006, 87-88; W. Meliga, ...
Leggi Tutto
ENRICHETTI (de li Arigitti, di Enrichetto, Enrigetti, Enrigitti, de Henrigittis, Righetti, Righitty), Zaccaria
Paolo Cherubini
Figlio di Bartolomeo di Zaccaria Enrichetto, detto anche de' Banditori [...] piazza Maggiore, nonché di dimostrare la linea di continuità esistente tra l'antica "societas notariorum" dietà comunale e la una serie di rapporti privilegiati: in mezzo a questo si trovava nientedimeno che lo stesso testamento di Rolandino de ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...