• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
465 risultati
Tutti i risultati [465]
Archeologia [123]
Arti visive [98]
Storia [53]
Europa [37]
Geografia [31]
Diritto [23]
Biografie [22]
Temi generali [19]
Letteratura [18]
Diritto civile [16]

METELINO

Enciclopedia Italiana (1934)

METELINO (o Mitilene o Lesbo, Μυτιλήνη; A. T., 82-83, 90) Giuseppe CARACI Doro LEVI Vito Antonio VITALE Isola maggiore delle Sporadi, e la maggiore delle isole egee dopo Creta e l'Eubea (1750 kmq., [...] fin da antichissimi tempi la sua partecipazione alle colonizzazioni elleniche, verso le coste dell'Asia Minore, a assediata da Memnone, che tentava di ristabilirvi il dominio persiano. Nell'età dei Diadochi, dopo varie vicende, verso la metà del sec. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METELINO (1)
Mostra Tutti

FRONTONE

Enciclopedia Italiana (1932)

FRONTONE Antonio Maria COLINI Adriano PRANDI . Nel suo significato originario e generico, per frontone s'intende la parte terminale della facciata d'un edificio coperto da un tetto a due spioventi, [...] Quando i Romani adottarono le forme del tempio ellenico lapideo trasportarono su di esso non pochi op. cit., pp. 243, 346 (ionico), 410 (corinzio). - Medioevo ed età moderna: Oltre a tutti i teorici e i trattatisti d'architettura da Vitruvio al ... Leggi Tutto
TAGS: ARNOLFO DI CAMBIO – ACROPOLI DI ATENE – CENTAUROMACHIA – VIOLLET LE DUC – INTERCOLUMNIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRONTONE (1)
Mostra Tutti

ARETINI, VASI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Fra i varî generi di vasi antichi, trovati nel territorio della città etrusca e romana di Arezzo, sono detti aretini (arretina vasa, arretinae testae) quelli che si distinguono per la loro argilla fine [...] stessa forma, quando la decorazione raggiunge la maggiore finezza, nell'età augustea. Più tardi hanno forma di pianta di piede, e cessano una freschezza che fanno apparire monotona la simile produzione ellenica. Per il numero e per la bellezza dei ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – RISTORO DI AREZZO – EUROPA CENTRALE – BRITISH MUSEUM – IMPERO ROMANO

ATENE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La città, che superava di poco i 30.000 ab. alla metà del secolo scorso, si avvicinava ai 300.000 nel 1920, dopo le guerre balcaniche dalle quali la Grecia usciva raddoppiata di estensione e più che raddoppiata [...] novembre vi giungeva dal fronte italiano la brigata ellenica che aveva combattuto insieme con le truppe anglo- del VI sec. che si stendevano anche sotto gli edifici 6 e 7; in età ellenistica fu aggiunto un portico. A est sono una serie di basi (13), ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRE BALCANICHE – ZEUS AGORAIOS – APOLLO PIZIO – ETÀ AUGUSTEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATENE (6)
Mostra Tutti

POSIDONE

Enciclopedia Italiana (1935)

POSIDONE (Ποσειδῶν) Goffredo BENDINELLI Giulio GIANNELLI Divinità degli antichi Greci: nella divisione dell'impero del mondo fra i tre figli di Crono, spettò a lui il regno del mare e delle acque [...] da Tritoni, e porta impressi sul volto tuttora i caratteri dell'arte ellenica. Nessuna innovazione viene portata al tipo di P. nella piccola statuaria in bronzo, di età ellenistico-romana. Su pitture pompeiane è sviluppato il motivo degli amori di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POSIDONE (1)
Mostra Tutti

DIADOCHI

Enciclopedia Italiana (1931)

Col nome di diadochi designavano gli antichi e designiamo noi stessi gl'immediati successori di Alessandro Magno, contrapposti ai più remoti successori, che si chiamavano e si chiamano epigoni. Il periodo [...] disgregatori si bilanciavano a un dipresso, sul principio dell'età dei diadochi, con una certa prevalenza, anzi, centrale e del Peloponneso e rinnovò a Corinto l'antica lega ellenica di Filippo e di Alessandro. Sembrava con ciò che Antigono fosse ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTI MONARCHICI – MONARCHIE ELLENISTICHE – DEMETRIO POLIORCETE – FRIGIA ELLESPONTICA – IERONIMO DI CARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIADOCHI (2)
Mostra Tutti

DIONE Crisostomo

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Prusa in Bitinia prima del 40, e morto dopo il 114 d. C., fu retore, sofista e filosofo: una delle figure più notevoli della seconda sofistica. Di elevata condizione sociale, D. scelse la carriera [...] più sia possibile le città, favorendo il lavoro dei campi. Il problema essenziale della vita civile durante l'ellenismo e l'età imperiale romana è sentito nell'Euboica, tanto come esigenza morale e sentimentale di ritorno a una vita più semplice ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ IMPERIALE ROMANA – HISTORIA GOTHORUM – PLINIO IL GIOVANE – GUERRA DACICA – FILOSTRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIONE Crisostomo (1)
Mostra Tutti

MICENE

Enciclopedia Italiana (1934)

MICENE (Μυκῆναι e Μυκήνη, Mycenae) Doro Levi Antichissima città della Grecia, situata in Argolide, a nord di Argo e a nord-ovest dell'Ereo di Argo, nell'estremo angolo nord-est della pianura dell'Inaco, [...] palesataci, che precorre di secoli e secoli l'inizio della civiltà ellenica, ha avuto da Micene il nome di civiltà micenea. Più A ogni modo persiste rettamente il nome di micenea per l'età più tarda della civiltà medesima, e precisamente per l'ultima ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICENE (2)
Mostra Tutti

ADRIANOPOLI

Enciclopedia Italiana (1929)

È la seconda città della Turchia europea, così chiamata in onore di Adriano, che la fondò. È situata sulle rive del fiume Maritza, alla confluenza della Tundza o Tungia e dell'Arda. La sua posizione presso [...] che poco dopo esse caddero in completa rovina. Nell'età moderna, Adrianopoli, capitale di uno dei principali vilāyet p. es., nella guerra, che suol chiamarsi dell'indipendenza ellenica, Adrianopoli fu occupata dai Russi durante la breve, felicissima ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI – PRINCIPATI DANUBIANI – COSTANTINO IL GRANDE – BALDOVINO DI FIANDRA – FEDERICO BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADRIANOPOLI (2)
Mostra Tutti

ERA

Enciclopedia Italiana (1932)

Una delle maggiori divinità dell'Olimpo greco: divinità celeste per eccellenza, vera "regina del cielo", del quale essa rappresenta e impersona la luce notturna, elargita dalla luna, così come Apollo (v.) [...] si suol vedere un riflesso omerico. Nel pieno fiorire dell'arte ellenica, Policleto crea per il famoso santuario di Era, fra Argo 5). Sembra che di questa statua sia una replica, d'età romana, quella Era del Museo Vaticano, che il restauratore ha ... Leggi Tutto
TAGS: PROMONTORIO LACINIO – MUSEO DEL LOUVRE – ANTROPOMORFISMO – MUSEO VATICANO – ISOLA DI SAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 47
Vocabolario
ellenìstico
ellenistico ellenìstico agg. [der. di ellenismo] (pl. m. -ci). – Dell’ellenismo, del periodo che va dalla morte di Alessandro Magno alla battaglia di Azio: la civiltà e.; letteratura, arte e., caratterizzate da un’estrema preminenza della...
medioèvo
medioevo medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali