SELEUCIA al Kalykadnos (Σελεύκεια, Seleucia)
N. Bonacasa
Città in Cilicia, odierna Selifke, sulla riva destra del fiume Göksu (antico Kalykadnos), dove annegò nel 1190 Federico Barbarossa. Le fonti antiche [...] : l'antica cinta è stata rimaneggiata e una sola torre rotonda è il resto più importante, una porta romana in etàflavia è stata aperta nella muraglia sulla riva del Kalykadnos; alcuni portici, il teatro, una cisterna, un tempio e alcune tombe ...
Leggi Tutto
NIKANDROS (Νίκανδρος)
A. Stazio
2°. - Incisore di gemme. La sua firma (ΝΙΚΛΝΔΡΟC ???SIM-36???ΓΟ???SIM-36???Ι) compare su una corniola (per altri ametista, o sarda, o giacinto) della Collezione Marlborough, [...] di ritocchi moderni in oro, introdotti allo scopo di far apparire il ritratto come quello di un personaggio di etàflavia (Giulia, figlia di Tito?): tuttavia e lo stile della figura, e il ductus dell'iscrizione presentano evidenti caratteristiche di ...
Leggi Tutto
FLAVIA SOLVA
E. Diez
Municipio nel Noricum sud-orientale, fondato da Vespasiano nel centro di una fertile striscia di terra e su un facile passaggio del fiume Salm. Oggi Klein-Wagna presso Leibnitz, [...] vicino Frauenberg, che era già stato sede di un abitato in età pre-romana, nel 1951-54 sono stati portati alla luce i , in Röm. Germ. Komm., XV, 1923-24; id., Flavia Solva, Graz 1917; id., Flavia Solva bei Leibnitz in Steiermark: II ser., 19-20, 1919, ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] fenomeno di un’aperta ribellione al gusto della forma dell’età precedente, come dimostra la produzione di I. Vitale (La di S. Ibargoyen Islas (Historia de sombras, 1983; Cuaderno de Flavia, 1993). Di tono fortemente intimista è la lirica di M. Schinca ...
Leggi Tutto
Tarragona Città della Spagna nord-orientale (140.323 ab. nel 2009), nella Catalogna (80 km da Barcellona), capoluogo della provincia omonima. È situata sulla costa mediterranea, alla foce del fiume Francolí, [...] . Una grande trasformazione si ebbe nella parte alta della città in epoca flavia, con la costruzione del concilium provinciae, al cui interno si trovava un tempio completato in età domizianea con un circo. Nei pressi sono il cosiddetto mausoleo degli ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] al quale è stato possibile liberare parti di un grande edificio di età augustea, costituito da un grande cortile porticato (m 37,30 × 30 di una fistula acquaria con il nome di T. Flavio Sabino, rende probabile l'identificazione dell'edificio con la ...
Leggi Tutto
OSTIA (XXV, p. 743)
Giovanni Bernieri
Una nuova fase nella storia degli scavi si è iniziata nel 1938 con una sistematica campagna diretta da Guido Calza e durata fino al 1942. Sono stati messi in luce [...] che si estendeva nella Isola Sacra lungo la via Flavia congiungente il porto con Ostia. Conosciamo così tutta una 3ª, vol. VI, 1946, pp. 183-205; id., Una Basilica di età Costantiniana scoperta a Ostia, in Rendiconti Pontif. Accad., XVI, 1940, p. 63 ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] nel fino della moneta argentea nel corso dell'epoca flavia e nel secolo successivo. Si sarebbe dunque verificato un fornite dallo stesso Stato. L'unico dovere degli hatunruna (gli uomini di età compresa tra 25 e 50 anni) e delle loro famiglie verso i ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] sul Palatino; qui ebbero sede (Lugli, 1935) la domus Flavia e la domus Augustana, costruite da Vespasiano (69-79) , I. Lavin, DOP 41, 1987, pp. 125-144; A. Cadei, L'età gotica, in A.M. Romanini, Il Medioevo (Storia dell'arte classica e italiana, 2 ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] forse alludente alla transumanza da Sulmona. Ancora in età post-flavia, a quel che sembra, compaiono su un Dall'Osso, op. cit., p. 1774, fig. a p. 169; V. Dumitrescu, L'età del ferro nel Piceno, Bucarest 1929, p. 14 s. Stele della tomba 42: E. Brizio ...
Leggi Tutto
peterpaneggiare
v. intr. (iron.) Atteggiarsi a Peter Pan: comportarsi da ragazzino, in modo infantile, rifuggendo le responsabilità dell’età adulta. ◆ Completamente figlia del suo tempo, immersa in questo Zeitgeist tutto italiano per cui fino...
vestibolo
vestìbolo (ant. vestìbulo) s. m. [dal lat. vestibŭlum, voce di formazione oscura]. – 1. Nell’antichità, spazio libero che precede una sala, il portico o pronao che precede il tempio in antis, lo spazio riservato davanti alle tombe....