GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] : doveva infatti aver raggiunto la maggiore età prima del 28 marzo 1133, quando sorella di Corrado III re dei Romani e di Federico di Svevia, genovesi di Caffaro…, a cura di L.T. Belgrano - C. Imperiale di Sant'Angelo, I, Genova 1890, pp. 137, 193 s ...
Leggi Tutto
ADRIANO IV, papa
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] cerimonia che i Romani, insorti tra Trastevere e Castel Sant'Angelo, attaccarono le forze imperiali. A. uscì di alla Chiesa la sua indipendenza e la sua tradizione in un'età di grandi cambiamenti, di fronte alla personalità eccezionale del Barbarossa ...
Leggi Tutto
QUERINI, Angelo Maria
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo Maria (al secolo Girolamo). – Nacque a Venezia il 30 marzo 1680 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Formosa con il nome di Girolamo. Era [...] papale, il diplomatico imperiale Philipp Ludwig Wenzel 1976, p. 25; Cultura religione e politica nell’età di A.M. Q., a cura di G. Benzoni d’Attems primo arcivescovo di Gorizia (1752-1774) fra curia romana e stato absburgico, a cura di L. Tavano - ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara il 27 marzo 1668 da Ippolito e Lucrezia di Ascanio Pio di Savoia. Era nipote del cardinale Guido Bentivoglio, che fu un punto di [...] Sede ed il clero francese: la condanna romana delle Réflexions morales del Quesnel, avvenuta il religiosi dei monarca, che la età avanzata largamente favoriva, provocandone il XII, contro il candidato del partito imperiale. Recatosi nel 1732 a Parma, ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Domenico (Domenico de' Domenichi)
Heribert Smolinsky
Nacque il 15 luglio 1416 a Venezia in una famiglia di origine bresciana, da Piero e da Cristina Seguro di Zante. A probabile che, dopo la [...] pontificio e al crescente favore imperiale, egli aggiunse nel 1469 egli ricevette nel 1476 la cittadinanza romana.
Nell'ambito delle sue molteplici attività di transizione dal tardo Medioevo all'età moderna e la sua personalità offre interessanti ...
Leggi Tutto
ODOACRE
Giorgio Scrofani
– Nacque nel 433 circa da Edecóne, principe sciro o unno e generale dello stato maggiore di Attila, e da madre scira o turingia. Incerta la parentela per via materna con l’imperatrice [...] alla porpora e alle insegne imperiali, e di inviarle a romana sotto il regno di O., in Istituzioni, carismi ed esercizio del potere (IV-VI secolo d. C.), a cura di G. Bonamente - R. Lizzi, Bari 2010, pp. 331-338; E. Caliri, Potere e regalità in età ...
Leggi Tutto
FOGOLINO, Marcello
Caterina Furlan
Nacque a Vicenza tra il 1482-83 e il 1487-88 da Francesco, originario di San Vito al Tagliamento, e dalla vicentina Maddalena, figlia di Bartolomeo, calzolaio (Zorzi, [...] dotazione della sorella Elena, risulta essere in una età compresa tra i venti e i venticinque anni desunti da sarcofagi classici di provenienza romana o da celebri monumenti come l' di un lavoro nella residenza imperiale di quella città.
Di Matteo ...
Leggi Tutto
TRAVERSARI, Ambrogio
Riccardo Saccenti
– Nacque a Portico di Romagna il 16 settembre 1386, figlio di Bencivenni Traversari e di Maria di Cenni Fabbri.
Discendente della nobile famiglia ravennate, Traversari [...] gli eremi camaldolesi e la Curia romana, che si protrasse dal 1431 al di fronte a tutta la corte imperiale e nel gennaio successivo di a Luca Carducci: aspetti e momenti della riforma camaldolese nell’età di Eugenio IV, in Aevum, LXXXIX (2015), pp. ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alessandro
Daniele Manacorda
Nacque a Roma il 29 giugno 1879 da Giuseppe e Rachele Rosselli. La professione di medico esercitata dal padre avrà in seguito un influsso significativo sulla [...] statuaria greca dell'inizio del sec. V a. C. copiata in etàromana - affinò il proprio metodo basato su un'analisi estremamente minuta del panneggio Italia antica. Dalla caverna preistorica al palazzo imperiale (Bergamo 1922). Si tratta di uno ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] funzioni di podestà imperiale, era la regione imperiale più importante dell' di F. Pagnotti, in Arch. della Soc. romana di storia patria, XXI (1898), pp. 7- 378, 406, 1078, 1134, 1155; R. Morghen, L'età degli Svevi in Italia, Palermo 1974, pp. 140, 148 ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...