PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero
Luigi Zangheri
– Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito di Giovanni Mattia e di Maria Maddalena Nencetti.
Nonostante le modeste condizioni economiche della [...] l’Isola e porta Romana. Nel 1790 propose C. Da Prato, R. Villa del Poggio Imperiale oggi R. Istituto della SS. Annunziata. Storia e 561-563; Firenze e Livorno e l’opera di Pasquale Poccianti nell’età granducale, a cura di F. Borsi - G. Morolli - L. ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Pietro
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Roma il 20 dicembre 1889 dall’ingegner Gustavo, funzionario statale, e da Teresa Tuccimei, nobile di Sezze.
Allievo dei corsi di Ettore De Ruggiero, Julius [...] avvio allo scavo della città imperiale per eccellenza: Leptis Magna, quale derivò in seguito il Museo della civiltà romana, inaugurato il 21 aprile 1955 e di cui e amici al compimento del novantesimo anno d’età: In Africa e a Roma. Scripta minora ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Mauro Lenzi
Ignota è la data di nascita di questo personaggio, figlio del nomenclatore Teofilatto. G. compare per la prima volta nelle fonti con il titolo di nomenclatore e di apocrisario della [...] improvvisamente alla ribalta delle fonti. Dopo l'incoronazione imperiale di Carlo il Calvo (25 dic. 875 studi di Arnaldi sull'età di Giovanni VIII hanno 1990, pp. 20-24; G. Savio, Monumenta onomastica Romana Medii Aevi, II, Roma 1999, pp. 686 s.; ...
Leggi Tutto
PAOLUCCIO, Anafesto
Giorgio Ravegnani
PAOLUCCIO (Paulicio) Anafesto. – Il suo nome nelle fonti più antiche compare come Paulicio a cui poi si unisce la variante Paoluccio anche con il cognome Anafesto, [...] osteggiato dalla Chiesa romana. Partendo dall’assunto alla suprema autorità imperiale, quali appunto la P. Bognetti, Natura, politica e religioni nelle origini di Venezia, in Id., L’età longobarda, IV, Milano 1968, p. 523; A. da Mosto, I dogi di ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Francesco (Francesco il Vecchio)
Isabella Lazzarini
Primo signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque secondo Litta da Alberghetto di Alberghetto (o Alberico), morto nel 1275, e da [...] Zecca propria e batté moneta per concessione imperiale e papale.
Nel 1322 il M. si valorizzazione della struttura romana dell'impianto urbano . 29; G. Cattani, Politica e religione, in Faenza nell'età dei Manfredi, Faenza 1990, pp. 16-18; P. Litta, ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] trovò tuttavia l’appoggio dei partiti imperiale e francese, che non apprezzavano il Panciatichi rifiutò a causa dell’età ormai avanzata, accettando invece la ; nel 1663 fu ammesso alla nobiltà romana; nel 1669 fu eletto referendario delle Segnature ...
Leggi Tutto
ANSELMO
Margherita Giuliana Bertolini
Successe ad Ansperto nella cattedra arcivescovile di Milano nel marzo 882, secondo arcivescovo di questo nome. Caratteristica essenziale dell'azione di A., sia [...] in cui era stretta la Chiesa romana per la malvagità dei Saraceni e dei fruttò al re tedesco la corona imperiale (15-22 febbr. 896), il Italia (888-962), Firenze 1949, p. 12; C. G. Mor, L'età feudale, l, Milano 1952, pp. 4, 13 s., 42; E. Besta- ...
Leggi Tutto
PUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
PUCCI, Antonio. – Nacque a Firenze l’8 ottobre 1485 da Alessandro di Antonio e da Sibilla Sassetti.
La sua famiglia si caratterizzava per il costante sostegno assicurato [...] 1544.
Fu sepolto nella basilica romana di S. Maria sopra Minerva, ad indices; Carteggi delle magistrature dell’età repubblicana. Otto di Pratica, I, , Continuazione delle Memorie istoriche dell’ambrosiana imperial basilica di San Lorenzo, a cura ...
Leggi Tutto
MANSELLI, Raoul
Diego Quaglioni
Nacque l'8 giugno 1917, da Alessandro e da Elvira Speranza, a Napoli, dove compì gli studi universitari alla scuola di E. Pontieri e di A. Omodeo.
Al loro esempio, morale [...] studi sull'escatologismo dell'età intermedia, da Gregorio d'Occidente, Torino 1979; Egemonia imperiale, autonomia comunale, potenza politica della (1985), pp. 359-363; O. Capitani, Una medievistica romana, Bologna 1986, pp. 57-75; M. Maccarrone - P ...
Leggi Tutto
SIGONIO, Vicenzo
Fabio Marri
SIGONIO, Vicenzo. – Così si firma («Vicenzo Sigonio da Ferrara») l’autore del trattato La difesa per le donne contra quelli scrittori ch’hanno detto mai [mali] di quelle [...] , poi a Ferrara tra il 1563 e la morte nel 1567, autore di un trattato sulle «donne auguste» (cioè di etàromanaimperiale) stampato da Valgrisi nel 1557, si fonda sulla somiglianza tra una delle marche tipografiche di Valgrisi («serpente accollato a ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...