L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] occupavano in genere artigiani professionisti, soprattutto in etàimperiale. La lavorazione del vetro era sconosciuta, pertanto i contenitori di questo materiale venivano importati dalle province romane. La tessitura e la lavorazione della ceramica ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] sul suo intento ritrattistico.
3. L'etàromana. - Se gli ipogei gentilizi continuarono ad essere utilizzati in età augustea e anche dopo, la loro costruzione cessò del tutto nel corso del I sec. a. C. Le sepolture dell'etàimperiale si sparsero un po ...
Leggi Tutto
Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORTINA (Γόρτυν, Γόρτυνς nelle iscrizioni; Γόρτυς, Gortyna)
W. Johannowski
Fu in età classica, accanto a Cnosso, la città più importante della parte centrale [...] imperiale ad un torso classicheggiante. In tale epoca, e più precisamente nel II sec. d. C. la cella fu divisa in tre navate da colonne, fu aggiunta un'abside ad O e venne rifatta la pavimentazione in lastre di marmo. Ad etàromana risalgono anche ...
Leggi Tutto
CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba)
B. M. Felletti Maj
Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] di C. che assume importanza in età ellenistica e che in epoca imperiale diverrà preponderante nelle rappresentazioni della dea. Statue, statuette e teste della Grande Madre, copie di etàromana e rielaborazioni, ancora insufficientemente studiate, si ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Veio
Maria Paola Baglione
Veio
Ubicata nella bassa valle del Tevere, V. era la città d’Etruria più prossima a Roma, alla quale fu legata da un complesso rapporto [...] di loro nei quali è stata riconosciuta una formulazione degli ancilia romani.
Dalla fine dell’VIII sec. a.C. l’area destinata sopra dell’altare, caduto in disuso. Una frana della prima etàimperiale, prodotta da una cava, ha modificato l’assetto del ...
Leggi Tutto
PALESTRA (παλαίστρα, palaestra)
G. Carettoni
In Grecia è il luogo ove i giovani e gli atleti si esercitano alla lotta (πάλη) ed al pugilato (Verg., Aen., iii, 281; Paus., vi, 23, 4) e tale significato [...] delle terme del Foro, che risalgono all'inizio della colonia romana (80 a. C.); ad uguale schema si attengono le terme definita che è proprio di tale parte della costruzione nelle terme di etàimperiale (G. Calza-G.Becatti, op. cit., p. 28; G ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (᾿Ελευσίς, Eleusis, odierna ᾿Ελευσῖνα)
N. Bonacasa
L. Guerrini
Città in Attica, a circa 20 km a N-O di Atene. Centro notissimo per il santuario di Demetra [...] ad Atene. La fama del santuario rimase intatta per tutta l'epoca romanaimperiale fino al 381 d. C., anno in cui l'editto di Teodosio in forma di L con un muro di spina. In etàimperiale l'interno del Telestèrion fu lievemente modificato.
Ad O-N- ...
Leggi Tutto
Vedi ISIDE dell'anno: 1961 - 1995
ISIDE
S. Donadoni
B. M. Felletti Maj
(῏Ισις, Isis). − Dea egiziana, di molto antica origine, probabilmente basso egiziana (v. ISEUM). Il nome sembra significhi "il [...] sculture a tutto tondo: è noto invece da monete egizie di etàimperiale e da un frontoncino marmoreo a rilievo del Museo Naz. Romano Museum. Forse un originale di un classicismo accademico vicino all'etàromana è la testa dei Musei di Berlino, n. 331. ...
Leggi Tutto
STAGIONI
E. Simon
Le quattro Stagioni, (greco: ὦραι; lat. tempora anni), tema inesauribile della musica, delle arti figurative e della poesia fino all'evo moderno, sono creazioni relativamente tarde [...] , così come compare per la prima volta nell'arte romana sullo zoccolo della colonna di Antonino Pio (v. vol. i, p. 494, s. v. apoteosi). Che nella tarda etàimperiale le religioni dei misteri orientali abbiano influito sulla raffigurazione delle ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] di Milano, I, Milano 1953.
G.A. Mansuelli, Studi sull’arte romana dell’Italia settentrionale. La scultura colta, in RIA, n.s. 7 II. Scavi nell’abitato 1980-1986, Roma 1995.
Milano in etàimperiale, I-II secolo. Atti del Convegno di studi (Milano, 7 ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...