TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] Ne segue che quando il busto o il monogramma imperiale può essere riconosciuto, il pezzo può essere datato in generale: R. Bianchi Bandinelli, Continuità ellenistica nella pittura di età medio e tardo-romana, in Riv. Ist. Naz. Arch. e Storia dell'Arte ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] di esponenti della famiglia imperiale sono variamente noti in già agli inizi del II sec. a.C. i Romani arrivarono a Mediolanum (Milano) e a Comum (Como), essi vanno poi aggiunte le città decadute a villaggi in età antica (V, 3, 1) oppure dopo le ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] in Occidente.
Poi, durante il periodo imperiale l'industria si sviluppò ovunque lungo . 1 ss.; L. Berger, Römische Gläser aus Vindonissa, Basilea 1960. Vetri di etàromana: J. K. Brock-G. Mackworth-Young, Excavations Siphnos, in Annual Brit. School ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] .
G. Labarre, Les cités de Lesbos aux époques hellénistique et impériale, Paris 1996.
G.P. Schaus - J. Parish, An Archaeological spostata più a sud. All’età tardoellenistica e agli inizi dell’epoca romana appartengono ricchi e numerosi ritrovamenti e ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] Venetia et Histria” e la “Provincia Dalmatia” dall’etàromana all’età bizantina, in AttiMemDal, 12 (1987), pp. 1-48 1999.
E. Marin, Narona, Zagreb 1999.
Id., The Temple of Imperial Cult (Augusteum) at Narona and its Statues. Interim Report, in JRA ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] che fu annessa solo dopo una serie di battaglie condotte in età flavia da Petillio Ceriale. Il primo insediamento stabile sorge nel The Imperial Cult in Roman Britain, in Phoenix, 15 (1961), pp. 159, 213.
M. Henig, Religion in Roman Britain, London ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] riguarda lo sviluppo delle varie entità regionali tra età arcaica e romana, è assai difficile comporre un quadro coerente. conobbe una certa rinascita: Augusto introdusse il culto imperiale nel Metroon e probabilmente ristrutturò il portico di Echo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] in alcune forme il culto dell'immagine imperiale, se nel VI secolo le fonti Dal punto di vista formale, sin dall'età paleocristiana si diffusero altari di varie fogge ex contactu. La fermezza dei vescovi romani comportò da una parte la salvaguardia ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] pieno che sopravvisse, seppur sempre più raro, fino in etàromana.
Infine, nel IV sec. divengono numerose le t. noi pervenuti, a causa della loro piccola mole, ma gli itinerari imperiali ci danno molti nomi di località, come: turres, ad turres, ...
Leggi Tutto
CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος)
G. Forni
S. Meschini
G. Forni
Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] .
Le forme architettoniche e gli usi del circo prevalsero e si sovrapposero a quelli dell'ippodromo nell'etàromana: così la spina e la loggia imperiale resero l'ippodromo di Bisanzio più simile a un circo e in questo come negli ippodromi di Bostra ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...