DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] Girolamo Martinengo nunzio presso il re dei Romani, come anticipò a questo lo stesso Giulio il fratello desidera sia il figlio Filippo "vicario imperiale in Italia". Ridonda a Vienna - ove si ragioni più o meno valide d'età, di mancanza di denaro, d' ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] fra gli Imperiali e le truppe di Odet de Foix visconte di Lautrec, la Curia romana dovette scegliere s. n. 1; Mantova. Le lettere, II, L'esperienza umanistica. L'età isabelliana e autunno del Rinascimento mantovano, a cura di E. Faccioli, Mantova 1962 ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] veneziana, un arcidiacono di fiducia imperiale, che provvedeva, dai tempi di aggiunsero quelli delle altre biblioteche romane, della Capitolare di Verona, più tenace del primato romano alla fine dell'età antica? -' in sole sei pagine trovano posto ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] gli verrà concessa una pensione imperiale. Vien da dire che 1982 e 1981, ad indices.
Cultura religione e politica nell'età di A.M. Querini, a cura di G. Benzoni- V di Portogallo (1707-1750) e la cultura romana del suo tempo, a cura di S. Vasco Rocca ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] previsto questa difficoltà nella costituzione Ne Romani del 1312. Prospettando il caso in e il nuovo pontefice, eletto all'età di settantadue anni, prese il nome da Avignone in direzione della corte imperiale, si configura il secondo grande contrasto ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] rapporti con donne della casa imperiale dei Severi. Tuttavia le due da Adamo a Noè, la cui età, col diluvio universale, costituisce la grande lì avrebbe avuto sepoltura sulla Tiburtina. La romana Passio Polychronii nella seconda metà del IV ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] un nuovo pontefice nella costituzione Ne Romani del 1312. Prospettando il caso in ag. 1316 e il nuovo pontefice, eletto all'età di 72 anni, prese il nome di Giovanni la superiorità del suo potere su quello imperiale.
La politica italiana di G. sembrò ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] in Palestina.In alcune opere di età paleocristiana si fa certamente riferimento a questo g. universale nei cicli narrativi d'origine romana è sotto questo aspetto rivelatore. Nell'Apocalisse sul modello dell'adventus imperiale. L'immagine di Cristo ...
Leggi Tutto
Filosofia, teologia e potere in Eusebio di Cesarea
Marco Rizzi
I tre elementi indicati nel titolo costituiscono i termini entro cui è stata pronunciata la più celebre ed efficace sentenza di condanna [...] del messaggio cristiano il falso universalismo imperialista dei romani, che risultavano in questo del tutto the age of Constantine, Oxford 1999, pp. 103-201.
2 J. Burckhardt, L’età di Costantino il Grande, Roma 1970 (ed. or. Leipzig 1880), p. 380.
3 ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] Petri Damiani, p. 211).
Tra il 1034 e il 1035 (all’età di 28 anni circa) Pier Damiani scelse la via dell’eremo, recandosi contesto politico dei rapporti tra Corte imperiale e gruppo riformatore della sede romana, portando alla rottura di un fragile ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...