DACIA
C. Forni
Red.
L. Rocchetti
Provincia dell' Impero romano. Fu l'ultima durevole conquista di Roma e la prima provincia destinata a scomparire di fatto, se non di nome, sommersa dalla pressione [...] della Transilvania e del Banato, cominciata già in età traianea e proseguita sotto Adriano e i suoi nel Castello Hunyadi di Timiṣoara.
(Red.Bibl.: Monete traianee: Mattingly-Sydenham, The RomanImperial Coinage, II, p. 294, nn. 70, 71, tav. VIII, 135; ...
Leggi Tutto
MICHELE Arcangelo, santo
E. Federico
Arcangelo il cui nome, che in ebraico significa 'chi come Dio?' (Mīkā'el), è più volte esplicitamente citato nei libri vetero e neotestamentari e nei testi apocrifi [...] indossa di preferenza la clamide purpurea o il lóros della corte imperiale e impugna con la destra il labaro con il trisághion, p. 62). Il tema del combattimento, a partire dall'etàromanica, e soprattutto in territorio francese, trovò nuove e più ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giulio Quirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] Capitolino (Statue fittili di età arcaica, in Rendiconti dell' " di Pavia, in Bull. del Museo imperiale, XI [1940], pp. 57-66); mentre Museo. Dalla mostra archeologica del 1911 al Museo della civiltà romana, Venezia 1984, pp. 52-61; A.M. Liberati ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
Red.
L'arte b. raggiunge la sua piena espressione in tempi che sono cronologicamente al di fuori dei limiti posti a questa Enciclopedia. Perciò l'arte b., per se stessa e nei suoi monumenti, [...] loro svolgimento nelle età considerate in quest'opera. L'arte b., infatti, estende le sue radici nell'arte tardo-romana della corte di questi dipinti, con immagini di santi, e le icone imperiali (v. ritratto). Specialmente legata all'arte antica è in ...
Leggi Tutto
ORANTE
C. Bertelli
Il termine designa una figura, maschile o femminile, solitamente in veduta frontale, con le braccia alzate all'altezza all'incirca delle spalle, in un gesto che si deve interpretare [...] ci conferma l'invenzione di questa particolare iconografia in età ellenistica -, è noto un secondo tipo di figura ripugnava ai membri della famiglia imperiale di far rappresentare se stessi in una collezione privata romana).
Specialmente le monete e ...
Leggi Tutto
FREGIO
H. Kähler
In architettura si intende per f. una zona decorativa con andamento prevalentemente orizzontale; in particolar modo nella trabeazione degli ordini classici la parte fra architrave e [...] ciò essa non ebbe importanza né per il periodo romano-imperiale, né per il Rinascimento.
La forma più antica della sono i primi esempi.
Le ulteriori esemplificazioni di età ellenistica e di etàromana dell'uso del f. nel contesto architettonico non ...
Leggi Tutto
LE COURT, Juste (Giusto)
Francesco Sorce
Nacque nel 1627 a Ypres nelle Fiandre (ora Belgio), dove fu battezzato il 27 agosto nella chiesa di St-Martin. Il padre, Jean, era scultore e con lui dovette [...] e possibile tramite con la plastica romana.
Nel 1655 il L. si il tramite dell'agente imperiale Humbert Czernin suo legato, Casini, Immagini dei capitani generali "da Mar" a Venezia in età barocca, in Il "Perfetto Capitano". Immagini e realtà (secoli ...
Leggi Tutto
TETTO
F. Krauss
Chiusura superiore di un edificio, che esso protegge dalla pioggia e dal sole. Esso deve quindi avere una copertura esterna corrispondente alle esigenze del clima e sostenuta da appropriate [...] caso di architetture profane dell'età ellenistica, si debbono supporre quale, nel periodo di evoluzione imperiale, l'atrium sparisce addirittura. - Quanto è stato detto per l'architettura delle case romane vale anche per le case etrusche. Da tombe a ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (fen. Qart Hadasht; greco Καρχηδών; lat. Carthāgo)
P. Romanelli
G. Sgatti
Colonia fondata dagli abitanti di Tiro sul golfo che si apre nella costa [...] . Picard, Le monde Carthage, Parigi 1956.
(P. Romanelli)
Iconografia. - La personificazione di C. appare soprattutto su monete di etàromanaimperiale. La sola testa, con corona turrita e accanto una cornucopia, è su monete di Clodius Macer; a figura ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (v. vol. ii, p. 627 ss)
M. S. F. Hood
Si è conclusa nel 1961 la serie di scavi stratigrafici cominciati nel 1957 nell'area del palazzo del periodo del [...] sfoglia d'oro.
Tombe dell'Età del Bronzo minoica. - Un culto del santuario continuò fino al periodo imperiale romano.
Lo scavo della Villa di Dioniso romana con interessanti pavimenti a mosaico dietro la basilica civile romana ad O. Una tomba romana ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...