Forma di alloggiamento delle truppe in cui gli uomini stazionano per lo più sotto apposite tende.
Tutti gli eserciti antichi ebbero a. ordinati variamente secondo l’organizzazione e le loro necessità. [...] o da ‘valli’, con una sola porta e con la tenda imperiale al centro, appaiono su bassorilievi del periodo di Ramses II; dai lancio. Il campo, di pianta rettangolare (quadrata in età repubblicana), era diviso da due strade principali (principalis ...
Leggi Tutto
Ventotene Isola dell’arcipelago Ponziano (➔ Ponza), la seconda per superficie (1,3 km2), situata 50 km a SO di Gaeta. Costituita da rocce eruttive (andesiti, basalti, tufi), rappresenta la sommità di un [...] l’isola a Napoli, a Formia e alle altre isole dell’arcipelago.
Il nome antico di V. era Pandataria (➔), possedimento imperiale dall’età di Augusto. Abbandonata a sé stessa alla caduta dell’Impero romano, fu tenuta dall’Impero bizantino sino al 9° sec ...
Leggi Tutto
(lat. Ardea) Comune della prov. di Roma (50,9 km2 con 36.846 ab. nel 2007) a 4 km dal Mar Tirreno, in una zona bonificata; fino al 1970, aggregato al comune di Pomezia. Lungo la fascia costiera si è sviluppato [...] 442 a.C. divenne colonia latina, fu il luogo d’esilio di Camillo, dopo le guerre puniche decadde. In età repubblicana e imperiale vi erano deportati i prigionieri politici. Il centro moderno sorge nel luogo dell’antica acropoli, mentre la città vera ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] corso dell'ultimo decennio. Significativa la scoperta di una αίιίυοξϚα τῶν ϚξμποϚίὗν legata a un edificio di media etàimperiale con splendido mosaico policromo raffigurante Dioniso su cocchio tirato da centauri marini. L'acmé della città può porsi ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] e naturali. Se seguiamo questi due filoni ci accorgiamo che la tradizionale periodizzazione in età arcaica, classica, ellenistica o repubblicana, imperiale e tardo antica non è sufficiente a comprendere fenomeni che rappresentano emergenze culturali ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] , p. 145 segg., e può ripetersi a maggior diritto per il carattere arcaico assolutamente impensato che aveva ancora in etàimperiale romana a Bitia l'alfabeto fenicio secondo un'iscrizione pubblicata da poco (G. Levi Della Vida, L'iscrizione punica ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] pomerio, la linea ideale che circondava il colle alla radice, della quale si conservò esatto ricordo anche nell'etàimperiale, perché, contrassegnata da cippi, era percorsa annualmente dai Luperci nella loro lustrazione del 15 febbraio. Questa città ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681; App. II, 11, p. 170; III, 1, p. 971)
Paolo Migliorini
Mario Torelli
Popolazione. - Secondo il censimento demografico del 1971, la popolazione residente nel L. assomma a 4.702.093 [...] di culto etrusco-romano e le case repubblicane e imperiali di Volsinii, il perimetro della cinta muraria del castrum . Veio: A. P. Vianello, in St. Etr., XXXV (1967), p. 295 segg. Età del Ferro - Tivoli: O. Acanfora, in Bull. Pal. It., XV (1964), p. ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] il 570 a. C. al tempo del re Amasi, un dono del quale al tempio di Atena Lindia si conservava ancora in etàimperiale. Ma le relazioni con l'Egitto non furono naturalmente solo commerciali. I Rodî ebbero interesse a sostenerne l'indipendenza e perciò ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] quel grande movimento intellettuale, che caratterizza un nuovo periodo storico: il periodo del risorgimento carolino.
Etàimperiale cattolica. - Carlomagno, restauratore dell'impero, volle anche e seppe attuare una restaurazione della cultura latina ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...