(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] sec. a. C. e si continua sino alla tarda etàimperiale. Il tempio con i suoi annessi è sorto probabilmente prima A Teramo, in località La Cona, è stata individuata una necropoli dell'età del Ferro composta dei resti di sei circoli e di tre (forse ...
Leggi Tutto
Città principale della Sardegna e capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, in fondo all'ampio Golfo degli Angeli, dove alcune colline calcaree (Cast. di S. Michele, [...] colli su cui poi sorse Cagliari furono abitati sin dall'età neolitica: le popolazioni libiche che muovendo dall'Africa passarono nella più spesso al plurale. Ma già al principio dell'etàimperiale la città era municipio di cittadini romani, nel quale ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] alla seconda metà del II secolo d. C., e i resti di un grande edificio, forse il ginnasio di etàimperiale romana, impiantato su di un edificio più antico. Numerosi frammenti di anfore vinarie rodie testimoniano l'attività commerciale della fiorente ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (XXVII, p. 171; App. II, 11, p. 456; III, 11, p. 420)
Alessandro Toniolo
Clelia Laviosa
Secondo la legge del 22 maggio 1971, n. 338, il P. costituisce una regione autonoma a statuto ordinario [...] (Aosta) e trasformando la sede di guarnigione installata da Cesare nella colonia di Augusta Taurinorum (Torino). In etàimperiale la regione ebbe notevole prosperità sia agricola che commerciale per la costruzione di nuove strade che favorirono il ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA (γραμματική, grammatica)
Gino FUNAIOLI
Alfredo SCHIAFFINI
Antichità classica. - Fino al Medioevo grammatica non significò strettamente quella disciplina che noi così chiamiamo; all'idea [...] di generazioni, a cui han contribuito certo anche i Latini: fra i Greci particolarmente, pare, Trifone d'Alessandria sul principio dell'etàimperiale di Roma; fra i Latini L. Elio Stilone, il maestro di Varrone, Varrone stesso nella 3ª parte del De ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO (σορός, σαρκοϕαγός, sarcophăgus)
Goffredo BENDINELLI
Antonia NAVA
Custodia fabbricata in materia qualsiasi (legno, terracotta, pietra, marmo, piombo o altro metallo), per contenere un cadavere. [...] metrica arcaica - per la forma architettonica, semplice e nobile, che riproduce quella di un altare. In età repubblicana, e per tutta l'etàimperiale migliore (sec. I), i Romani sembrano quasi ignorare i sarcofagi artistici, a causa del rito della ...
Leggi Tutto
Una delle più belle e industri città della Lombardia, situata in pittoresca posizione, a 202 m. s. m., all'estremità meridionale del ramo del Lario, che tortuosamente si dirige verso SO., e che, al suo [...] colonia di diritto romano, venne iscritta alla tribù Ufentina. Gli avvenimenti posteriori sono poco noti: la citta in etàimperiale ci appare abitualmente col semplice nome Comum, non più colonia, ma municipio, il cui territorio confinava con quello ...
Leggi Tutto
SETTIMIO SEVERO (L. Septimius Severus)
Arnaldo Momigliano
Imperatore romano dal 193 al 211 d. C. Nacque l'11 aprile 146 a Leptis Magna da una famiglia appartenente all'ordine equestre, che, se anche [...] latente dell'impero e svelava S. a sé stesso.
Non è qui il luogo di descrivere la crisi (v. roma: Etàimperiale). Ma tre elementi la caratterizzano: il venir meno di quell'accordo tra aristocrazia senatoria e impero militare, che aveva caratterizzato ...
Leggi Tutto
È l'arte di cavalcare, mediante la quale il cavaliere si mantiene correttamente in sella e guida a suo piacimento i movimenti del cavallo.
Storia. - Gli eroi di Omero cavalcano solo in casi eccezionali; [...] tardi è considerato come un'eccessiva raffinatezza da Varrone, ma l'uso ne divenne presto generale, anche nelle truppe; in etàimperiale tarda si hanno vere e proprie selle con arcioni, poste sopra gualdrappe ricamate (fig. 1). L'ephippium era tenuto ...
Leggi Tutto
Così si chiamano, in molte città greche, i magistrati maggiori (elenco e fonti in Schoener, col. 565 segg., v. Bibl.); in molte parti la terminologia deriva da imitazione d'istituti ateniesi, mentre è [...] bis 31-0, in Nachrichten d. gel. Gesellschaft Gött., n. s., X, p. 190 segg.; e per l'etàimperiale P. Graindor, Chronologie des archontes athéniens, Bruxelles 1921, col seguito di numerosi articoli pubblicati nel Bulletin de correspondance héllenique ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...