SMIRNE (Σμύρνη, Smyrna, nel Medioevo Smira, turco Izmir; A. T., 10)
Elio MIGLIORINI
Guillaume DE JERPHANION
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
È il più importante porto dell'Anatolia e la seconda [...] 59 a. C. aveva perso l'autonomia, diventando città stipendiaria della provincia d'Asia. Fu tra le città più prospere dell'etàimperiale con prevalenza di economia agricola: prese al tempo di Adriano il nome di Adriane. Fu pure tra i primi centri di ...
Leggi Tutto
Metallurgia. - La metallurgia dell'argento modernamente riguarda pochi metodi per la produzione su vasta scala. I processi principali sono quelli per via secca, basati sull'ottenimento di leghe col piombo, [...] di scuola asiatica o insulare, prodotti della toreutica romana di età augustea, e, nel vasellame da mensa, prodotti d'arte venuto ad aggiungersi ai prodotti d'arte della toreutica romano-imperiale, con la grande patera di Parabiago (Milano), scoperta ...
Leggi Tutto
. Nell'economia agraria dell'alto Medioevo si dice "corte" (v.) il fondo dominante, dal quale dipendono altri fondi, coltivati sia da servi, sia da liberi, sia da semiliberi. L'etimologia della parola [...] migliore dottrina oggi infatti ritiene che queste corti medievali altro non siano che gli antichi latifondi dell'etàimperiale; che, nel loro ordinamento tipico (di un fondo dominante circondato da più fondi dipendenti), esse chiaramente riproducano ...
Leggi Tutto
TARQUINIA
Mauro Cristofani
(XXXIII, p. 278; App. II, II, p. 944)
Le ricerche sulle fasi dell'insediamento e sulla distribuzione delle necropoli dell'età del Ferro hanno portato a congetturare che la [...] È possibile che la divinità titolare del tempio fosse Artume (nome prestato dal greco Artemis).
L'area, ristrutturata in etàimperiale, doveva costituire il centro politico-religioso della città, se accolse i Fasti dell'ordo LX haruspicum, le statue ...
Leggi Tutto
METAPONTO (XXIII, p. 56)
Dinu Adamesteanu
In seguito ai nuovi scavi sono stati ottenuti risultati attinenti alla pianta urbana, ai monumenti sacri del santuario, ai monumenti pubblici, alla vita artistica [...] 4° secolo a.C., officine che si spostano nella zona occidentale del santuario, nella stessa area che viene occupata, in etàimperiale, dalle necropoli. Tra i monumenti pubblici più importanti, degna di nota è la scoperta del teatro situato a E del ...
Leggi Tutto
VULCI (Volci, Volcei; "Ολκιον, Οὔολκοι)
Goffredo Bendinelli
Antica città etrusca presso il litorale tirreno (Etruria meridionale), venti chilometri a nord-ovest di Tarquinia; collegata, mediante un diverticolo, [...] , venne ascritta alla tribù Sabatina. Decaduta rapidamente sotto i Romani, in etàimperiale la città sembra avere perduto tutta la sua antica importanza. A età romana appartiene la costruzione del monumentale Ponte della Badia, tuttora in funzione ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] assai pregiati per la lana e per i colori.
In Italia, l'industria laniera, assai fiorente nell'etàimperiale, deve essere stata gravemente danneggiata dalla decadenza dell'allevamento delle pecore determinato dalle invasioni. Mentre sembra che alcune ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] delle monete, come risulta dalle leggi sulle imposte di Tolomeo Filadelfo. Questo monopolio è abolito nell'etàimperiale durante la quale le banche acquistano maggior diffusione. Esiste pertanto una distinzione fra δημόσιαι e ἰδιωτικαὶ τράπεζαι ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] sarà più ancora riplasmatrice di civiltà greca in Oriente, la quale anche nella più tarda reazione dell'elemento indigeno in etàimperiale non perderà la sua efficacia e passerà attraverso i Siri agli Arabi.
Già Perdicca (v.) aveva posto a centro la ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] per le opere letterarie, ma Marziale (I sec. d. C.) parla già di codici di Omero, Virgilio ecc.; e dell'etàimperiale (secoli III-IV) sono i codici più antichi rimastici. Secondo alcuni il codice fu usato dapprima solo per esemplari da strapazzo ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...