DONNOLO, Shabbĕtay Bar Abrāhām
Gianfranco Fiaccadori
Medico e uomo di scienza ebreo, figlio di Abrāhām, nato ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco dopo. I principali dati della sua [...] gr. Δόμνολος), dal latino Domnulus, diminutivo di dom(i)nus ('signore') già vivo nell'onomastica d'etàimperiale: sempre che tale cognomen non rifletta una banale quanto diffusa interpretatio Christiana dell'ebr. Shabbĕtay ('Sabbaticus') equivalente ...
Leggi Tutto
ORMANETTO, Niccolo
Stefania Pastore
ORMANETTO, Niccolò. – Nacque a Verona tra la fine del 1515 e i primi mesi del 1516 da Francesco, notaio, e dalla sua terza moglie, Paola Bevilacqua.
Francesco e Paola [...] il 5 gennaio 1538 e dove per un breve periodo insegnò imperatorias institutiones, ossia diritto pubblico romano durante l’etàimperiale.
Nel 1540 Giberti lo richiamò a sé a Verona, affidandogli in diverse occasioni il compito di visitare la diocesi ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni Antonio Battista.
Claudia Valeri
– Nacque a Vernazza, nelle Cinque Terre in Liguria, il 26 dicembre 1722 da Marco Antonio, di professione medico, e da Maria Leonardini.
Radicata da [...] ) informa che dapprima Visconti aveva acquistato da monsignor Giulio Cesare Lomellino un nucleo di antiche monete di etàimperiale, in seguito egli acquisì la collezione «sceltissima, a gran prezzo riunita» dell’avvocato Lorenzo Bondacca. La passione ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Santo
Mario Mazza
– Nacque a Catania il 27 genn. 1916 da Luigi, contabile, e da Vincenza Luna, casalinga.
Battezzato con i nomi di Santo Pietro Giovanni, avrebbe usato quello di Pietro nel [...] Partito comunista italiano (PCI). Nella seconda fase catanese il M. da una parte continuò la sua ricerca sull’etàimperiale, che si sarebbe tradotta nel trittico costituito dal volume L’Impero romano (Roma 1956), preceduto dal saggio Storia romana ...
Leggi Tutto
STAMPIGLIA, Silvio
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Civita Lavinia (l’odierna Lanuvio) il 14 marzo 1664 dal mercante di carbone don Andrea figlio del quondam Silvio (Archivio di Stato di [...] , p. 22). L’amore per la plaga natia si manifesta là dove, anziché ai più consueti eroi e tiranni dell’etàimperiale, il drammaturgo – in perfetta coerenza con l’interesse della prima Arcadia per le scaturigini della civiltà latina – si volge alle ...
Leggi Tutto
SANVITO, Bartolomeo
Teresa D’Urso
SANVITO (Sanvido, da San Vito), Bartolomeo. – Calligrafo tra i maggiori del Rinascimento e forse anche miniatore, nacque a Padova nel 1433 o nel 1435, da Alvise e [...] sup.). Già nelle prime opere il calligrafo esegue titoli e incipit in maiuscole antiquarie, ispirate alle epigrafi romane di etàimperiale, e disposte in lettere o in righe di colori alternati. Si tratta di una formula forse impiegata a garanzia ...
Leggi Tutto
CESANO, Secondina Lorenza Eugenia
Nicola Parise
Nata a Fossano (Cuneo) da Carlo Emilio e da Cristina Bianchi il 16 febbr. 1879, compì i propri studi universitari a Roma; e qui si laureò sotto la guida [...] di Alba di Massa (ibid., XXVI [1913], pp. 23-47), lo studio Della moneta enea corrente in Italia nell'ultima etàimperiale e sotto i re ostrogoti con riferimento al ripostiglio di Castro dei Volsci (ibid., pp. 511-551), il Contributo allo studio ...
Leggi Tutto
VERALLI, Girolamo
Giampiero Brunelli
VERALLI (Verallo), Girolamo. – Nacque nel 1497 a Cori, primogenito di Giovan Battista e di Giulia Iacovacci.
Apparteneva a una famiglia che si era distinta nella [...] il sito della torre di Mecenate e il monte della Giustizia (alta collina formata dall’accumulo di terra di riporto, in etàimperiale). Essa fu venduta dagli eredi a Fabrizio Naro che a sua volta la cedette nel 1585 a Camilla Peretti. La sorella ...
Leggi Tutto
DAMIANO, santo
Bernard Bavant
Nato verso la metà del sec. VII, fu attivo fino ai primi anni di quello successivo. La sua forma;zione, i motivi della sua scelta religiosa, gli inizi della sua carriera [...] origini al 1300. La Lombardia, II, 2, Bergamo 1932, pp. 366-69; E. Hoff, Pavia und seine Bischöfe im Mittelalter... I. Epoche; Etàimperiale. Von den Anfängen des Bistums bis 1100, Pavia 1943, pp. 3, 10, 59 ss., 65 ss., 142, 324; V. Grumel, Damien ...
Leggi Tutto
LAZARA, Giovanni de
Paolo Preto
Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] novembre 1801 il L. fu in Dalmazia per scavi archeologici: a Salona rinvenne un'importante stele funeraria greca di etàimperiale, donata nel 1825 al Museo civico. In seguito trascorse alcuni mesi all'anno a Venezia tra librerie, biblioteche, chiese ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...