ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] , che non hanno alcun rapporto con i modelli orientali, e il cui tipo ricompare nell'arte popolare della tarda etàimperiale.
Mondo classico. - Nell'architettura greco-romana, per quanto riguarda gli interni i mobili hanno, in generale, un'importanza ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] anche al di fuori dell'agricoltura: allevamento, piscicultura, industria, attività bancaria (certo nelle Gallie in etàimperiale avanzata, forse prima nella Cisalpina avanti la costituzione delle città) spesso variamente combinate: la villa di ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'etàimperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] Infatti, premesso che nel IV sec. a. C. non sarebbe stato possibile un l. come si ebbe in etàimperiale, stante la caratteristica miliziana, quindi non permanente né stanziale, dell'esercito romano, si pensi alla dislocazione dei propugnacula imperii ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] : tipo e forme che si ricollegano agli anfiteatri dell'ultima età repubblicana o alla prima etàimperiale. Nonostante la sua vetustà ha l'onore di più testimonianze letterarie: nell'età di Augusto per una contestazione e un editto emanato dall ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] ben poco d'originario; dell'etàimperiale romana, ossia della ricostruzione di 320 s.; L. Laurenzi, in Arte antica e moderna, 3, 1958, p. 203 ss. Per la topografia dell'età classica: R. Herzog, in Arch. Anz., 1901, p. 131 s.; 1903, p. i s., p. 186 ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] e uniformemente intervallate da sembrare il prodotto di un organizzato schema di divisione dei terreni. In etàimperiale è chiara e spiccata la tendenza delle unità individuali ad ingrandirsi, mentre le costruzioni parallelamente diventano ...
Leggi Tutto
VILLA DEI MISTERI
N. Bonacasa
Situata fuori Porta Ercolanese a Pompei (v. vol. vi, pag. 308 ss.), a 400 m circa a NO dalla Porta, si affaccia sulla Via detta Superior nel tratto che questa percorre [...] di Boscoreale, un quadretto della Farnesina ed è rappresentato ancora su di un cammeo in sardonice del museo di Vienna, di etàimperiale, e su due monete domizianee di Smirne. La donna che svela il lìknon ed il dèmone alato ricorrono su una lastra ...
Leggi Tutto
Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI
¿ G. Lippold
Copie di capolavori di arte figurata sono state eseguite in tutte le età in cui tali capolavori erano considerati e sentiti come [...] ma si discute su quanto da queste imitazioni si possa ricavare per la storia della pittura antica. Durante l'etàimperiale la decadenza della pittura e la contemporanea tendenza a decorare con opere plastiche gli ambienti di lusso, incoraggiarono la ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] del III sec. a. C. e domina il mercato fino all'età di Augusto. È evidente nelle urne volterrane d'alabastro, specie in quelle nel corso del I sec. a. C. Le sepolture dell'etàimperiale si sparsero un po' dovunque, ma soprattutto nelle stesse aree ...
Leggi Tutto
Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORTINA (Γόρτυν, Γόρτυνς nelle iscrizioni; Γόρτυς, Gortyna)
W. Johannowski
Fu in età classica, accanto a Cnosso, la città più importante della parte centrale [...] Al III sec. a. C. può essere datata anche la testa colossale della statua di culto, originariamente acrolita, che fu adattata in etàimperiale ad un torso classicheggiante. In tale epoca, e più precisamente nel II sec. d. C. la cella fu divisa in tre ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...