• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1482 risultati
Tutti i risultati [5937]
Biografie [1482]
Storia [1462]
Arti visive [1187]
Archeologia [1097]
Religioni [558]
Geografia [254]
Europa [300]
Diritto [285]
Storia delle religioni [212]
Letteratura [220]

Dionìsio Trace

Enciclopedia on line

Grammatico alessandrino di origine tracia (seconda metà del 2º sec. a. C.); fu scolaro di Aristarco, maestro a Rodi (fra i suoi discepoli fu Tirannione), e anche pittore e incisore. Si occupò di esegesi [...] sia giunta. Del testo si è sospettato che in nostro possesso sia solo un excerptum dell'originale, risalente a età imperiale romana; esso è comunque rimasto il fondamento di ogni costruzione grammaticale posteriore. L'operetta, dalla linea rapida e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETÀ IMPERIALE ROMANA – LINGUA GRECA – ESEGESI – STOICI – RODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dionìsio Trace (1)
Mostra Tutti

Andronico di Rodi

Enciclopedia on line

Filosofo (sec. 1º a. C.), iniziatore dell'attività filologica della scuola peripatetica, di cui fu decimo scolarca dopo Aristotele, degli scritti del quale (come di quelli di Teofrasto) curò la raccolta [...] ) della filosofia. Ad A. furono attribuiti un Περὶ παϑῶν ("Sulle affezioni"), probabilmente opera di un eclettico dell'età imperiale, e una parafrasi dell'Etica Nicomachea, che è una falsificazione compiuta nel sec. 16º da Costantino Paleocapa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA PERIPATETICA – ETICA NICOMACHEA – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andronico di Rodi (2)
Mostra Tutti

Duìlio, Gaio

Enciclopedia on line

Console nel 260 a. C., liberò Segesta e, passato al comando della flotta, che preparò con ogni cura e dotò dei cosiddetti corvi, batté i Cartaginesi presso Milazzo: fu questa la prima vittoria navale dei [...] navi catturate con un'iscrizione dedicatoria, della quale è conservato un cospicuo frammento (appartenente a un rifacimento di età imperiale). Fu poi censore nel 258 con L. Cornelio Scipione, e nel 231 dictator comitiorum habendorum causa. Morì molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARTAGINESI – SEGESTA – MILAZZO – CONSOLE – CENSORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Duìlio, Gaio (2)
Mostra Tutti

Stàzio, Publio Papinio

Enciclopedia on line

Stàzio, Publio Papinio Poeta latino (n. Napoli 45 d. C. circa - m. forse 96); figlio di un grammatico e maestro di retorica, partecipò presto alle gare poetiche in voga al suo tempo; venuto a Roma, alla corte di Domiziano, fu [...] alla morte, salvo brevi ritorni a Roma. n S. fu, con Silio Italico e Valerio Flacco, uno dei principali poeti epici dell'età imperiale. Il poema maggiore di S. è la Tebaide (già compiuta forse nel 92, e dedicata a Domiziano), nella quale la materia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SILIO ITALICO – ETÀ IMPERIALE – POEMA EPICO – ACHILLEIDE – DOMIZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stàzio, Publio Papinio (2)
Mostra Tutti

Prassìtele

Enciclopedia on line

Oltre al precedente P., si conoscono cinque scultori greci di questo nome: 1. Ateniese del demo di Eiresìdai; avrebbe lavorato nella seconda metà del sec. 5º a. C., ma la sua esistenza rimane una ipotesi [...] e di una donna trovata ad Atene. 5. Su un busto di vecchio barbato, detto nell'iscrizione Ibico (trovato nel 1828 in Francia e giudicato del sec. 3º d. C.), copia di originale ellenistico, era la firma di un P., forse copista di età imperiale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIOGENE LAERZIO – ETÀ IMPERIALE – ARISTOTELE – TEOFRASTO – CALAMIDE

Grant, Michael

Enciclopedia on line

Storico e numismatico inglese (Londra 1914 - ivi 2004), prof. di antichità classica nell'univ. di Edimburgo (1949-59), rettore delle univ. di Kharṭūm (1956-58) e di Belfast (1959-66). Ritiratosi dalla [...] Gattaiola (Lucca). Si occupò della storia dell'impero romano e dell'Italia antica e della monetazione romana d'età imperiale, con particolare attenzione agli aspetti dell'ideologia. Fra le opere: From imperium to auctoritas (1946); Roman anniversary ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – IMPERO ROMANO – AUCTORITAS – EDIMBURGO – IMPERIUM

Fabî

Enciclopedia on line

Antichissima gente patrizia romana. Faceva risalire a Ercole le sue origini; i 12 sacerdoti preposti al culto del dio Luperco appartennero sempre ai Fabî e ai Quintilî. Dal 485 al 479 a. C. è registrato [...] è il primo grande Fabio dei tempi storici. Dal suo stesso ramo discese Q. Fabio Massimo il Temporeggiatore. In età imperiale i rami più insigni dell'età repubblicana si estinsero, ma numerosi F. occuparono ancora posti di rilievo nella vita politica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRE SANNITICHE – ETÀ IMPERIALE

Pflaum, Hans Georg

Enciclopedia on line

Studioso di epigrafia latina (Berlino 1902 - Linz 1979), dal 1933 in Francia ove fu allievo di J. Carcopino, dal 1952 insegnante alla École pratique des hautes études di Parigi. Si è occupato soprattutto [...] ., 1960-61, con un Supplément, post., 1982), di prosopografia (Les fastes de la province de Narbonnaise, 1978). Una parte dei numerosi scritti minori relativi all'Africa e alla Gallia in età imperiale è raccolta in Scripta minora (2 voll., 1978-81). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – ETÀ IMPERIALE – BERLINO – FRANCIA – PARIGI

Spurinna

Enciclopedia on line

Nome latino di un aruspice etrusco (1° sec. a. C.); secondo Svetonio avrebbe predetto a Giulio Cesare il pericolo che lo minacciava alle idi di Marzo. Il nome è attestato in particolare a Tarquinia, dove [...] si sono rinvenuti gli elogia (della prima età imperiale) di personaggi illustri della famiglia degli S. vissuti in un passato anche remoto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO CESARE – TARQUINIA – SVETONIO – ARUSPICE – LATINO

Calpùrnio Flacco

Enciclopedia on line

Retore latino della prima metà del 2º sec. d. C., di cui ci sono giunti, in un corpus di dieci retori minori, estratti da 53 declamazioni scolastiche, che ci dànno l'immagine delle scuole della prima età [...] imperiale con temi fantasticamente passionali ed espressioni sentenziosamente colorite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LATINO – RETORI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 149
Vocabolario
archierèo
archiereo archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
coòrte
coorte coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali